"Good times for a change”: il primo sindaco transgender d'Italia a Corsico
Gianmarco Negri sarà a Corsico venerdì 16 giugno per presentare il documentario che racconta, passo per passo, i preparativi per la sua elezione

Il primo sindaco transgender d’Italia a Corsico per chiudere la rassegna delle iniziative volute dall’amministrazione comunale, in collaborazione con AGEDO e il Coordinamento Genitori Democratici di Milano, in occasione della Giornata internazionale contro l’omotransfobia.
Il primo sindaco transgender d'Italia a Corsico
CORSICO – Nel 2019 è stato eletto con la lista civica “Cambiamenti per Tromello”. Gianmarco Negri, 41 anni avvocato, è il primo sindaco transgender, o meglio FtM (Female to Male) d’Italia. È nato con un’identità cromosomica femminile che però si riconosce nel genere maschile.
E' sindaco nel piccolo comune di Tromello (Pv)
Tromello è un Comune in provincia di Pavia dove vivono circa 4000 persone. Una comunità che ha dimostrato di apprezzare la competenza, la serietà, la curiosità e l’impegno di un professionista ritenuto in grado di assumere il difficile ruolo di sindaco. Ha ottenuto 700 voti. Il sindaco è molto conosciuto dai suoi concittadini perché Tromello è il paese dove è nato e cresciuto.
Gianmarco Negri sarà a Corsico
L’assessora Angela Crisafulli e le associazioni che hanno collaborato a organizzare gli incontri (Coordinamento Genitori Democratici Milano Città Metropolitana e AGEDO) lo hanno chiamato per chiudere la rassegna di tre iniziative ideate in occasione della Giornata internazionale contro l’omotransfobia.
Le iniziative contro l’omotransfobia
La prima si è svolta il 17 maggio scorso, quando è stato inaugurato il murale contro le discriminazioni di genere, con Raffaella Carrà come soggetto principale. La seconda, “Un gioco per dirlo”, è stata proposta il 26 maggio. Clara Gargano, game designer, ha proposto un gioco da lei ideato per “togliere il peso delle parole”.
Venerdì 16 giugno, alla sala “La pianta” di via Leopardi 7 verrà proiettato alle ore 21 il documentario “Good times for a change” che racconta, passo per passo, i preparativi per l’elezione di Gianmarco Negri. Sarà presente anche l’autrice Elena Comoglio. Il sindaco Negri, sia rivolgendosi alla sua comunità sia alle persone di ogni età incontrate negli ultimi anni, evidenzia spesso che serve «una maggiore sensibilità e un approccio meno integralista, da tutte le parti».
Gianmarco una volta era Maria
Gianmarco prima era Maria e in diverse occasioni ha raccontato la sua sofferenza, repressa per evitare conflitti in famiglia e i giudizi degli altri. Fino a quando, a 35 anni ha deciso di diventare gradualmente Gianmarco. Racconterà anche a Corsico la sua esperienza e la sua scelta di dedicarsi, come rappresentante delle istituzioni, al paese dove è nato e cresciuto.
Il documentario sulla sua elezione
Il documentario “Good times for a change” racconta il mese precedente l’elezione a sindaco, «la costruzione di un risultato – precisa Elena Comoglio – che non sembrava per niente scontato. Una storia di coraggio, di amicizia, di sostegno e di stupore davanti a una semplice realtà: cambiare è possibile. Punto».