CINEMA

Giochiamo da sempre e rappresentiamo il gioco da altrettanto

Alcuni dei più grandi film di sempre riguardano il gioco d’azzardo

Giochiamo da sempre e rappresentiamo il gioco da altrettanto
Pubblicato:
Aggiornato:

Il mondo del cinema ha sempre avuto un certo grado di fascino per l’universo del gioco d’azzardo: tra la tensione di una mano di poker, il brivido della roulette, l’oscurità che serpeggia nelle bische clandestine o nei più luminosi casinò, il mondo del divertimento e dei soldi ha da sempre affascinato i registi.

Questo è vero anche andando indietro nel tempo: non tutti sanno che infatti alcuni dei più grandi film di sempre riguardano il gioco d’azzardo e sono antecedenti alla mondo dei blockbuster che è succeduto alla “new hollywood”. Parliamo di film che sono lontanissimi dall’estetica dei casino online come Betfair e che spesso utilizzano il gioco come metafora per parlare di altro ma non per questo sono meno interessanti.

Oggi ne andiamo a vedere da vicino 3 usciti tra il 1960 e il 1973, analizzandone le rappresentazioni.

Sapevate che Ocean’s Eleven è un remake?

Forse la più importante saga di film legata al “gioco d’azzardo” della modernità è quella degli Ocean’s Eleven ma sapevate che il film con George Clooney è un remake di un film nel 1960 con Frank Sinatra protagonista? Lewis Milestone, infatti, nel 1960 ingaggiò parte del Rat Pack (un gruppo di attori di cui facevano parte Sinatra, Dean Martin e Sammy Davis Junior) per parlare di un gruppo di amici che pianificano una rapina ai danni di cinque casinò di Las Vegas durante la notte di Capodanno.

Parte del fascino immortale di Colpo Grosso lo si deve all’esaltazione del glamour e dell’atmosfera della Las Vegas di allora, parte lo si deve anche alla performance di Dean Martin, che in una scena canta “Ain’t That a Kick In The Head?”, uno dei suoi più grandi successi.

C’era una volta Cincinnati Kid

Non c’è film più importante per gli appassionati di Poker che Cincinnati Kid, un racconto di formazione con l’icona Steve McQueen. La storia segue il personaggio di  Eric "The Kid" Stoner, un giovane giocatore con l’ambizione di voler dimostrare a tutti di essere il miglior pokerista in circolazione sfidando un giocatore leggendario: Lancey Howard, interpretato da Edward G. Robinson.

Non c’è solo spazio per il poker in questa opera, quanto più il gioco viene utilizzato come lente d’ingrandimento per mostrare un dramma: quello del divario tra generazioni, quello delle differenze tra vecchio e nuovo, quello della vita che scorre portando via con sè detriti di essenza. Ancora oggi la scena finale di sfida tra The Kid e Lancey è giudicata da molti appassionati come una delle più tese scene della storia del cinema; niente male per un film che vuole soltanto esaltare l’aspetto psicologico del giocare a poker!

Mai sentito parlare della Stangata?

Con Paul Newman e Robert Redford, La Stangata è probabilmente il più famoso film di sempre sul tema del gioco d’azzardo e delle truffe, tanto da avere ben 7 premi oscar tra cui anche quello per il miglior film. Al giorno d’oggi La Stangata ha ispirato tante slot online, proprio come quelle che si trovano su Betfair!

Perché questo film ha avuto questo livello di popolarità? Perché, pur essendo un heist movie fatto e finito, La Stangata è arcinoto per aver mostrato all’universo come gestire tante scene diverse in cui la tensione si mescola alla fotografia; bluff e inganno, sono perfettamente rappresentati dalle scelte registiche tanto da aver influenzato in maniera imponente i successivi anni di cinema, in un crescendo che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino alla fine dell’opera.

Seguici sui nostri canali