Gallera fa il punto sul contagio: leggero calo ma troppi comportamenti scorretti

Sono 17.713 i casi positivi (+1.493), i decessi salgono a 1.959: un incremento di 319 in un giorno.

Gallera fa il punto sul contagio: leggero calo ma troppi comportamenti scorretti
Pubblicato:

Gallera fa il punto sul contagio: leggero calo ma troppi comportamenti scorretti.

Gallera fa il punto sul contagio: leggero calo ma troppi comportamenti scorretti

MILANO – Andamento leggermente in calo dei contagi secondo il bollettino odierno, ma i numeri sono ancora alti. L’aggiornamento è stato dato dall’assessore al Bilancio Davide Caparini e dall’assessore al Welfare Giulio Gallera che hanno inoltre illustrato i progetti in atto. “Proseguono i lavori per l’ospedale Rho Fiera – ha spiegato Capparini –: verrà strutturato per essere più di qualcosa di temporaneo, il Governo ha chiesto che il presidio possa offrire la sua assistenza a tutti gli italiani. Un progetto che da temporaneo è diventato più strutturato, con sala operatoria, tac, laboratorio, per coprire tutte le esigenze di cura nell’affrontare il coronavirus. Entro domani il progetto verrà ritoccato nei minimi dettagli, poi conto alla rovescia per l’apertura”. Capparini ha inoltre sottolineato l’importanza delle donazioni che stanno arrivando fortunatamente massicce. La generosità delle persone è arrivata a oltre 14 milioni 600mila euro. “Grazie a tutti, sia per le donazioni economiche che quelle di strumentazioni e dotazioni come i ventilatori”, hanno detto gli assessori. “Sono ancora però troppi i comportamenti scorretti – ha aggiunto Gallera –. Troppa gente in giro. Non va bene così. Siamo consapevoli della fatica, ho un figlio di 15 anni che far rimanere a casa non è semplice, ma bisogna farcela, per il bene di tutti”.

Forze "fresche" sul fronte dei sanitari

Sul fronte del personale, ci sono 180 infermieri laureati in tempi record, grazie al contributo dei rettori delle università, che entreranno in azione nelle prossime ore. In arrivo anche gli specializzandi al quarto e quinto anno e il contributo di altri medici pensionati che hanno raccolto l’appello del governatore Fontana per dare una mano. Proseguono anche i lavori per strutturare i presidi ospedalieri. A Crema verrà installato un ospedale mobile, a Cremona quello da campo donato dall’associazione evangelica americana.

La risposta alla richiesta dei sindaci

In ultimo, Gallera ha replicato alla richiesta pervenuta oggi da parte dei sindaci di Milano e hinterland che hanno chiesto la possibilità di effettuare i tamponi a tutti i medici e al personale sanitario. “Sui tamponi, la Regione segue le linee guida dell’Istituto Superiore della Sanità, rispetta le indicazioni della scienza. All’inizio abbiamo effettuato tamponi a tutti, a oggi ne abbiamo fatti 49mila. A un certo punto l’Iss ha detto che i tamponi andavano fatti solo ai sintomatici. Ai contatti di chi è risultato positivo è stata disposta solo la quarantena. Ovviamente per gli operatori sanitari a serio contatto con pazienti positivi, che non possiamo mettere in quarantena perché il loro sforzo è per noi indispensabile, abbiamo previsto il tampone. Dobbiamo resistere – ha lanciato ancora una volta l’appello a rimanere a casa –, facciamolo anche per gli opertori sanitari, per chi sta tenendo la mano ai tanti cittadini costretti in un letto di ospedale, lontano dai propri affetti: ci sono loro a stringergli la mano. Restiamo a casa, facciamolo anche per loro”.

I dati

Sono 17.713 i casi positivi, con un aumento di 1.493 rispetto a ieri. I pazienti in ospedale sono 7.285 (+332) mentre quelli in terapia intensiva sono 924, 45 in più rispetto a ieri. Crescono anche i decessi: in totale, 1.959, con un incremento di 319 persone tra ieri e oggi. Sono 48.983 i tamponi effettuati, di cui 30.576 sono risultati negativi. 690 le analisi ancora in corso, mentre 4.057 persone sono in isolamento domiciliare e 3.488 i pazienti dimessi o trasferiti a casa.

Le Province

Bergamo 4.305 (+312)

Brescia 3.785 (+484)

Como 286 (+30)

Cremona 2.167 (+94)

Lecco 466 (+26)

Lodi 1.445 (+27)

Milano 2.644 (+318)

Monza Brianza 401 (+25)

Mantova 514 (+49)

Pavia 978 (+94)

Sondrio 75 (+1)

Varese 265 (+31)

I decessi

Tra Milano e provincia sono decedute sei donne di 60, 70, 76, 80, 87, 89 anni e 16 uomini di 66, 69, 70, 73, 74, 75, 81, 82 (quattro persone), 84, 86, 87, 90, 95 anni

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

torna alla home

Seguici sui nostri canali