tempo di festa

Festa di Corsico 2025 al via: dal 6 al 21 settembre un ricco programma di eventi, incontri e tanto divertimento

I festeggiamenti inizieranno sabato 6 settembre con lo spettacolo di circo contemporaneo acrobatico “Keos” a cura della scuola di circo Dimidimitri

Festa di Corsico 2025 al via: dal 6 al 21 settembre un ricco programma di eventi, incontri e tanto divertimento

Al via da domani, sabato 6 settembre, la grande Festa di Corsico che ogni anno propone eventi e attività di intrattenimento per tutti i gusti e le età.

Tutto pronto per la Festa di Corsico 2025: da domani, 6 settembre, eventi, occasioni di incontro e tanto divertimento

CORSICO – Oltre 70 eventi, occasioni di incontro e di divertimento, rendono unico il programma della Festa di Corsico 2025.

Sabato 6 settembre, i festeggiamenti inizieranno con la tradizionale inaugurazione insieme ai cittadini che potranno assistere allo spettacolo “Keos”: circo contemporaneo acrobatico a cura della scuola di circo Dimidimitri.

Il sindaco Ventura ci racconta i numerorissimi eventi in programma

Fino al 21 settembre, saranno proposti tanti eventi e iniziative, con “particolare attenzione al divertimento di bambini e giovani – sottolinea il sindaco Stefano Martino Ventura –. Il programma quest’anno è davvero ricco, pensato per tutti i gusti. I momenti di festa, organizzati con il giusto equilibrio, sono occasioni per mettere le risorse pubbliche al servizio della cultura accessibile a tutti, della socialità e dello stare insieme in modo positivo. Sono quei momenti in cui la comunità cresce, rinsalda i suoi legami, genera emozioni che diventano ricordi collettivi”.

Il centro storico sarà il cuore della Festa ma anche i quartieri avranno eventi dedicati, con le iniziative pensate “ai quartieri Burgo, Giorgella e in piazza Europa – prosegue il sindaco Ventura –. L’anno prossimo, con la riapertura del parco Cabassina sottoposto a un grande intervento di completa riqualificazione, la festa tornerà anche al quartiere Lavagna”.

Un programma per tutte le età e per tutti i gusti

Gli eventi sono davvero tantissimi e molti sono organizzati grazie al contributo delle associazioni di Corsico, realtà che animano e rendono la città più viva: i gruppi presenteranno le proprie attività culturali (come la Fondazione Sormani Prota-Giurleo, Noi di Corsico), artistiche (Gac e Gruppo Culturale Frigerio), di solidarietà (La Speranza onlus, Lions Club Corsico, Avis, Gupih, Alpini), di primo soccorso (con Corsico Soccorso). Da non perdere, il 14 settembre, la Festa dello sport e delle associazioni, con esibizioni, dimostrazioni e incontri.

Torna anche la Notte Bianca (sabato 13 settembre): dalle ore 18 a mezzanotte, le vie del centro storico si animeranno con il luna park urbano, giochi antichi, retro games, gonfiabili, scacchi e dama giganti.

Schiuma Party

E ancora: musica, con l’omaggio ai grandi artisti del jazz, lo spettacolo di magia e illusionismo e la “Sfilata in crinolina”, con abiti in stile ottocentesco creati con materiali di recupero (Fantafilò). Dopo le tante iniziative dei commercianti, la serata si chiuderà con il dj set e il partecipatissimo Schiuma Party.

Il programma prevede tante iniziative per i bambini: animazione con trampolieri e giocolieri, giochi gonfiabili, spettacoli circensi, laboratori artistici, creativi e di pasticceria, pupazzi giganti, tornei di calcio balilla, bolle di sapone, show di magia, favole e racconti fantastici.

Spazio anche ai concerti e alla musica, con gli spettacoli del Corpo Musicale Città di Corsico, della Civica Scuola di Musica Antonia Pozzi, dei gruppi che propongono serate con brani del cantautorato italiano, musica rock, jazz. In più, balli liscio, latino e di gruppo e ronde di pizzica e tarantella, grazie al Centro di Aggregazione Giovanile di Corsico che organizza anche tornei e cena in piazza in condivisione.

Non mancheranno gli spettacoli teatrali con i gruppi corsichesi (Comteatro e Non a Caso), le mostre d’arte, workshop di pittura e il recital di canzoni milanesi cantate da donne (a cura di ventunesimodonna).

Compagnia Non a Caso
Comteatro

Domenica 14 settembre, al parco Resistenza, si terrà il consueto spettacolo pirotecnico con i fuochi d’artificio, mentre sabato 20 settembre ci sarà la tradizionale cerimonia di consegna delle benemerenze civiche.

Fino al 15 settembre, inoltre, sono in programma tanti eventi per la Festa della Madonna della Cintura (Comunità Pastorale Cenacolo delle Genti) e dal 21 al 28 settembre la Festa della Parrocchia Sant’Adele.

“Tengo molto a ringraziare le tantissime persone che hanno collaborato con me nell’organizzazione dei tanti eventi previsti: l’Ufficio Cultura, la Comunità Pastorale Cenacolo delle Genti, la Confcommercio di Corsico e i commercianti della città, le associazioni e tutti coloro che hanno fornito consigli e spunti per arricchire le celebrazioni – conclude il sindaco Ventura –. Spero davvero che le tante proposte in cartellone contribuiscano a portare gioia, divertimento ed emozione a tutta la nostra grande comunità”.

T.G.