E' arrivata la Primavera della Legalità a Corsico: al via la rassegna con un ricco calendario di appuntamenti
L'edizione 2025 è particolarmente rivolta ai giovani con tanti appuntamenti di conoscenza del fenomeno mafioso e della lotta contro ogni illegalità

E' partito il ricco ricco calendario di appuntamenti della rassegna che quest'anno coinvolge ben otto Comuni del territorio, tutti con un unico obiettivo che è quello di valorizzare la cultura antimafia. A Corsico la prima iniziativa ha coinvolto alunne e alunni della scuola Buonarroti che hanno seguito un progetto culturale con l’elaborazione di poesie sul tema.
È iniziata la Primavera della Legalità a Corsico
CORSICO - Il primo evento, la lettura delle poesie degli studenti dell’Istituto Comprensivo Buonarroti, ha aperto la lunga rassegna della “Primavera della Legalità” a Corsico che propone tanti appuntamenti, dedicati in particolare ai giovani.
La rassegna condivisa con otto Comuni del territorio
Quest’anno le iniziative coinvolgono gli otto Comuni che fanno parte della Commissione intercomunale Antimafia e Tutela ambientale: Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Gaggiano, Trezzano sul Naviglio e Zibido San Giacomo.
Il primo appuntamento: la lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia a Cusago
Come racconta il Comune corsichese "dopo la lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia, che si è svolta a Cusago, gli eventi sono iniziati su tutti i Comuni che hanno aderito all’iniziativa di conoscenza e sensibilizzazione sulle tematiche della lotta alle mafie e di rispetto della legalità".
Il progetto degli studenti delle terze medie corsichesi
Ragazze e ragazzi delle terze medie della Buonarroti hanno seguito un progetto culturale con l’elaborazione di poesie sul tema, grazie al coordinamento delle docenti di Lettere Viviana Pinnisi e Giovanna Secondulfo.
Le tre vincitrici sul podio
I giovani hanno composto versi sulla legalità e sono stati premiati Alessia Arcisto (terza classificata), Rachele Morabito (seconda classificata), Zoe Mercanti e Martina Nascarella (prime a parimerito) e due menzioni speciali sono state assegnate a Lorenzo De Fabiani e Giulia Fadda.
Il sindaco Stefano Martino Ventura e l’assessora alle Scuole Angela Crisafulli hanno ringraziato le docenti, il dirigente scolastico Michele Zannini e tutte le alunne e alunni che hanno seguito con entusiasmo e passione il progetto.
Il sindaco sottolinea: "questa edizione rivolta soprattutto ai giovani"
“Il programma della Primavera della Legalità è rivolto soprattutto ai giovani – ha sottolineato il sindaco Ventura –, coinvolgendoli in progetti, laboratori e incontri. È solo con la partecipazione delle nuove generazioni che possiamo affrontare un tema così importante. L'istruzione e la cultura sono i primi strumenti di lotta contro le mafie”.
L’assessora Crisafulli: "la conoscenza e l’istruzione fanno paura alle mafie”
Lo stesso concetto è stato espresso dall’assessora Crisafulli, che ha evidenziato “l’importanza di scegliere da che parte stare. Noi stiamo dalla parte dei veri eroi, dei magistrati, delle forze dell’ordine, di cittadini e cittadine che ogni giorno combattono contro ogni illegalità. È necessario proseguire a fare cultura antimafia a partire dalle scuole, perché è proprio la conoscenza e l’istruzione che fanno paura alle mafie”.
Il presidente della Commissione antimafia di Corsico Vitali
“Grandi emozioni al primo evento corsichese della Primavera della Legalità - aggiunge il presidente della Commissione antimafia di Corsico Gianluca Vitali -. La diffusione della cultura della legalità è uno dei nostri principali obiettivi e non è un caso se siamo partiti proprio dalle scuole. Come sempre dalle riflessioni di studenti e studentesse sono emersi grandi insegnamenti per noi adulti.
Tra l'altro, le poesie che abbiamo avuto il piacere di ascoltare sono molto belle anche dal punto di vista letterario: quindi non possiamo che ringraziare insegnanti e studenti per l'impegno profuso anche in questa occasione”.
I prossimi eventi in calendario
La Primavera della Legalità a Corsico propone tanti eventi: il prossimo è in calendario il 9 maggio con la Marcia della Legalità delle scuole. Sempre per gli studenti, sono in programma spettacoli, proiezione del film “Fortapàsc” con l’intervento di Paolo Siani,
fratello del giornalista Giancarlo ucciso dalla camorra, e appuntamenti con esperti.
Grazie anche alle tante associazioni che hanno preso parte alla rassegna, sono in programma diversi eventi aperti a tutti: concerto con il Corpo Musicale Città di Corsico, incontro “Giornaliste di verità e coraggio”, commemorazione in ricordo della Strage di Capaci, inaugurazione del murale della legalità e spettacolo teatrale conclusivo.
T.G.