Attualità

Dipendenza da cocaina: dall’apparente divertimento alla perdita di controllo

Quali sono i campanelli d'allarme della dipendenza?

Dipendenza da cocaina: dall’apparente divertimento alla perdita di controllo
Attualità Aggiornamento:

Dipendenza da cocaina: dall’apparente divertimento alla perdita di controllo.

Dipendenza da cocaina: dall’apparente divertimento alla perdita di controllo

Quando si parla di cocainomani o dipendenza da cocaina, molti utilizzatori della sostanza non si rivedono negli utenti descritti nella medicina o nella letteratura scientifica, e ne hanno ben donde. L’uso cosiddetto “situazionale” (ovvero legato ad eventi specifici quali feste private, serate in discoteca o in locali notturni) non è percepito come una vera e propria tossicodipendenza.

La hidden population dei consumatori di cocaina

Le cosiddette “hidden population”, sono i milioni di consumatori, sperimentali, occasionali o abitudinari, che usano la sostanza in modo apparentemente non problematico o scarsamente problematico, continuando a vivere la loro vita senza rendersi conto delle effettive conseguenze a lungo termine che prima o poi, in un modo o nell’altro, arriveranno in maniera più o meno drastica. Così, il mondo di chi consuma sostanze illegali in maniera non problematica, senza sviluppare patologie o danni sociali, senza dover e/o voler afferire ai servizi e senza venire intercettato dall’area penale e sanzionatoria, resta inesplorato. Questo implica un grave danno per la conoscenza di quella che, in realtà, è l’area maggioritaria dei consumatori di sostanze illegali, nonché privando gli stessi consumatori di apprendimenti utili alla prevenzione delle condotte problematiche che spesso portano a conseguenze gravi. La sostanza in sé, con le sue proprietà chimiche, perde la sua centralità “farmacologica” per divenire fattore di un fenomeno assai più complesso in cui entrano in gioco le variabili individuali e quelle di contesto.

Quando nasce la dipendenza da cocaina

A questo proposito, la domanda è se questo tipo di consumatore si sia mai posto l’obiettivo di smettere definitivamente con il consumo di cocaina. La risposta è negativa, e invoca sia la capacità soggettiva di regolazione, l’aver evitato nel tempo danni correlati, sia, in altri casi, la moderazione dei livelli attuali di consumo.  Il problema però nasce proprio da questa sicurezza, ossia dal fatto di pensare di essere padroni della scelta di fare uso, e che questo sarà così per sempre. La perdita di controllo però può avvenire per tantissimi motivi e, da un momento all’altro, ci si ritrova a far fronte a diverse problematiche, condizioni o situazioni che, se non si percepiscono alcuni campanelli d’allarme portano alla dipendenza e alle sue conseguenze fisiche, psichiche, economiche e sociali. Un esempio più classico dei disturbi, tra quelli che si trovano in letteratura e conosciamo tutti, è il seguente:

  • Malessere psicofisico: danni alle mucose del naso, tachicardia, ansia e ossessività. Al tempo stesso si possono manifestare gli effetti del down (stanchezza, difficoltà a riprendersi) e senso di colpa
  • Problemi nella socializzazione: effetti psicologici negativi del down, irritabilità, aggressività. E ancora, straniamento e isolamento nel down, ripetitività nei discorsi e paranoia nelle relazioni;
  • Rischio legale: dalle problematiche legate all’acquisto in strada a quello di cadere in depressione;
  • Qualità: bassa qualità della sostanza sul mercato locale, rischi del mercato di strada relativi alla qualità. Non conoscenza della qualità e di tagli e associare altre sostanze per bilanciare la bassa qualità;
  • Disturbi della sessualità: si possono verificare ricadute negative sulla sessualità e una percezione negativa della sessualità maschile sotto cocaina da parte delle donne.

Come accorgersi della dipendenza da cocaina

I campanelli d’allarme subdoli, e ai quali si fa meno caso invece, sono spesso sottovalutati. Forse perché non sono così evidenti e colpiscono solo chi ne fa uso senza riflettersi su chi li circonda.

Comportamenti lontani dal proprio stile di vita

  • Eccessiva centralità della sostanza nell’organizzazione della propria vita
  • Perdita giorni di lavoro
  • Blocco/ rallentamento iter di studi
  • Perdita del lavoro
  • Bassa resa sul lavoro, lavorare in stato di alterazione
  • Investire subito in cocaina se si ha una disponibilità economica
  • Indebitarsi con il pusher
  • Vivere stati di paranoia
  • Esprimere nervosismo, aggressività
  • Essere troppo logorroici e invadenti

 Non riconoscersi più – una sgradita immagine di sé 

  • Discostarsi da sé stessi a causa del consumo.
  • Assumere atteggiamenti non tipici del proprio carattere (aggressività, nervosismo)
  • Provare fastidio per la percezione di un sé alterato
  • Provare vergogna per alcune azioni commesse
  • Percepire e patire una immagine di sé negativa percepita e restituita da altri
  • Necessità della sostanza per provare piacere o divertimento in altre attività
  • Perdita del controllo vista come crescente invadenza del consumo nella struttura di vita

Nei casi appena descritti, a poco a poco, la cocaina diventa una sorta di “elemento ordinatore” del tempo della quotidianità, e assume così la dimensione della compulsività, della “dipendenza”. L’esperienza della perdita del controllo e, a volte quella della dimensione compulsiva, pur temporanea, è presente nella quasi totalità dei casi di consumatori situazionali, così come la presenza di periodi di maggior consumo, connotati o meno come perdita del controllo.

rTMS Italia ti aiuta a combattere la dipendenza da cocaina

La limitazione dei rischi e la prevenzione del passaggio da consumo non problematico a consumo problematico sono parte della nostra mission.  Se pensi di rientrare nell’utilizzatore descritto e vuoi uscirne in tempo contattaci: saremo felici di poterti aiutare con la rTMS ad uscire da tunnel della dipendenza da cocaina.

Fonte: "La percezione dei consumatori di cocaina circa l'uso controllato e incontrollato. Una ricerca qualitativa a Torino" di Susanna Ronconi.

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

Seguici sui nostri canali