Dal marketing alle lingue, come imparare sfruttando il web
L’offerta di strumenti digitali in grado di affiancare l’utente e supportarlo in percorsi di apprendimento più o meno complessi cresce sempre più.

Dal marketing alle lingue, come imparare sfruttando il web
Dal marketing alle lingue, come imparare sfruttando il web
Fino a qualche anno fa servirsi di internet per accrescere il proprio livello di conoscenza era considerata un’opzione valida solo per occasioni particolari, una soluzione pratica per approfondimenti extra e per quei casi in cui non si aveva la possibilità di recarsi personalmente all’università, ad esempio.
Oggi la situazione è ben diversa e l’uso di siti e applicazioni fa ormai parte della nostra quotidianità: l’offerta di strumenti digitali in grado di affiancare l’utente e supportarlo in percorsi di apprendimento più o meno complessi cresce sempre più e si adatta ad ogni tipo di esigenza. Il vantaggio principale, oltre ai costi solitamente più bassi, è la possibilità di accedere a una maggiore quantità di risorse online in qualsiasi momento (e anche da smartphone), cosa che rende queste soluzioni decisamente più comode rispetto ai corsi tradizionali. Scopriamo quindi quali sono le possibilità a disposizione di chi ha intenzione di intraprendere un vero e proprio percorso di apprendimento.
Tutto a portata di mano: basta scegliere
Il web è una miniera infinita di strumenti e risorse che possono rivelarsi preziosissimi, soprattutto per chi vuole arricchire le proprie skill o magari tastare il terreno in un campo che non conosce ancora bene. Provare a seguire un corso online può infatti dare degli elementi di base sufficienti per capire se un certo settore può fare al caso proprio, o se invece non è interessante come si credeva inizialmente, senza investire troppo denaro. Bisogna però saper scegliere bene, proprio per via dell’infinità di corsi e “pacchetti” disponibili online: a questo proposito è consigliabile informarsi il più possibile prima di acquistare o iscriversi a un corso specifico, leggendo magari le recensioni e le opinioni di chi l’ha già effettuato e verificando sempre con cura l’attendibilità di chi lo organizza.
Ad ogni interesse il suo corso
Che si stia cercando un corso specializzato di cucina, fotografia o marketing, su internet è possibile trovare praticamente sempre ciò che fa al caso proprio. Per lo sviluppo e l’accrescimento della conoscenza del mondo digitale, ad esempio, Google è una delle realtà più valide sulle quali poter contare: con i suoi corsi modulari e fruibili online è possibile infatti ottenere delle certificazioni che attestano il livello di competenza raggiunto, utilissime per chi mira ad arricchire il proprio curriculum ed espandere gli orizzonti di business. Se si ha intenzione di approfondire delle tematiche precise, poi, è sempre possibile ricorrere a dei programmi didattici mirati e tenuti da esperti del settore di interesse che comprendono podcast e altro materiale multimediale utile, sicuramente più avvincente e meno noioso di un classico manuale.
Chi sente invece la necessità di migliorarsi dal punto di vista linguistico, dovrebbe puntare a un percorso strutturato e personalizzato in base al proprio livello di partenza. Molte risorse online sono completamente gratuite, ma non “tagliate su misura”, motivo per cui sarebbe preferibile scegliere un vero e proprio corso. Se si ha l’obiettivo di imparare una lingua complicata come il russo, ad esempio, può essere di grande aiuto un’app come Babbel, che dopo un test iniziale consente di scegliere il programma di apprendimento più adatto alle proprie esigenze. Naturalmente ciò non esclude la possibilità di usufruire di eserciziari e schede di approfondimento presenti in rete, per tenersi in allenamento costante.
Gli strumenti di supporto
Oltre ai materiali didattici veri e propri, il web offre anche numerosi strumenti di supporto per semplificare il percorso di apprendimento scelto e arricchire ulteriormente le proprie conoscenze grazie alla possibilità di comunicare su piattaforme e gruppi social appositamente creati. Dalle app utili per prendere appunti di qualsiasi genere senza rimpiangere i bloc notes cartacei come Evernote a quelle che, come Slack, sono state progettate per la condivisione durante i lavori di gruppo e il confronto con altri utenti più o meno esperti, le risorse a disposizione sono veramente tante. L’importante è armarsi di pazienza e sforzarsi di essere costanti, e i risultati non si faranno di certo attendere.