Tutti gli incontri in programma alla rassegna culturale “Trovare le parole”, dal 6 al 15 novembre, sono ad ingresso gratuito ma è consigliata la prenotazione sul sito della rassegna.
Dal 6 novembre a Casa Emergency il ciclo di incontri “Trovare le parole”: libri e podcast per R1PUD1ARE la guerra
MILANO – Dal 6 al 15 novembre a Casa Emergency in via Santa Croce, 19 si terrà il ciclo di incontri “Trovare le parole: libri e podcast per R1PUD1ARE la guerra” la rassegna culturale dell’ong con la partecipazione di scrittori, artisti e giornalisti per riflettere sull’idea di pace e sul valore delle parole nella costruzione di un mondo senza guerra. Quest’edizione avrà come media partner il quotidiano il Manifesto.

L’appuntamento in apertura della rassegna
La rassegna culturale si aprirà giovedì 6 novembre alle ore 19.00 in via Santa Croce 19, con la presentazione dei due podcast “La Crepa – Afghanistan” di Cristina Carpinelli, giornalista di Radio24 e “Le ultime dottoresse dell’Afghanistan” di Laura Cappon, giornalista RAI e del quotidiano Domani.
Partendo dai due lavori prodotti durante un viaggio delle giornaliste negli ospedali di Emergency in Afghanistan, si parlerà della situazione attuale nel Paese e della condizione femminile sotto il regime talebano. Insieme a loro Pietro Parrino, direttore del Field Operations Department di Emergency . Modererà Giulia Zaccariello, giornalista de Il Fatto quotidiano.it.

Tutti gli incontri sono gratuiti
A seguire sabato 8 novembre alle 17.00 a Casa Emergency ci sarà la presentazione del podcast “Verso Gaza” di Silvia Boccardi, giornalista multimediale, realizzato a bordo della nave Life Support di Emergency che ha accompagnato la missione della Global Sumud Flottila. A dialogare sul significato di questa missione umanitaria Luca Radaelli, SAR HR Manager di EMERGENCY, presente a bordo della nave dell’ong. Modererà l’incontro il presidente e direttore editoriale di Chora&Will Media Mario Calabresi.
Martedì 11 novembre alle 19.00¸ sempre in via Santa Croce 19, appuntamento per Bookcity Milano con l’arte visiva insieme a Margaryta Winkler, autrice ucraina, che presenterà il suo silent book “Tornando a casa”. A partire dall’albo illustrato parlerà della sua storia, costretta a lasciare l’Ucraina dopo l’inizio della invasione russa. Insieme all’artista, Paolo Malerba, specialista in medicina interna e collaboratore di Emergency e Fausta Orecchio, direttore editoriale della casa editrice Orecchio acerbo. L’incontro sarà moderato da Arianna Di Genova, giornalista de il Manifesto.
Si continua giovedì 13 novembre, a Casa Emergency , alle ore 19.00, sempre per Bookcity Milano con la presentazione del libro “Il loro grido è la mia voce”. Mario Soldaini si confronterà con Antonio Bocchinfuso e Leonardo Tosti, curatori insieme a lui del libro. Prendendo spunto dalle poesie di autori palestinesi raccolte nel volume dialogheranno con l’attivista palestinese Karem Rohana, mentre si collegherà dall’ambulatorio di Emergency a Gaza Eleonora Colpo,
infermiera dell’ong. Questo incontro si inserisce nell’iniziativa Bookcity Milano e verrà moderato da Sabato Angieri, giornalista de il Manifesto.
L’ultimo evento in programma: la presentazione del libro “La guerra che resta”
La rassegna si concluderà con un altro appuntamento di Bookcity Milano sabato 15 novembre alle 12.00, in via Santa Croce 19, con la presentazione del libro “La guerra che resta”, vincitore del Premio Inge Feltrinelli 2025, insieme a Laura Silvia Battaglia al-Jalal, giornalista e documentarista, che dialogherà con Michela Paschetto, direttrice delle professioni sanitarie di Emergency . Questo incontro sarà moderato da Sabato Angieri, giornalista de il Manifesto.
Tutti gli incontri sono gratuiti con prenotazione consigliata su Trovare le parole: la rassegna a Casa Emergency.
