E’ arrivato l’autunno, le temperature di questi giorni si sono decisamente abbassate ed è in arrivo il primo fine settimana di questa nuova stagione così ricca di colori, profumi e sapori. E noi come ogni settimana siamo qui per farvi compagnia con i nostri suggerimenti per trascorrere delle piacevoli giornate con gli eventi in programma nel nostro territorio e a Milano.
M I L A N O
Quel Gran Genio 2025: Milano celebra Lucio Battisti con quattro giorni di musica, incontri e spettacoli
Dopo il successo delle prime due edizioni, torna a Milano Quel Gran Genio, la rassegna dedicata all’opera e all’eredità artistica di Lucio Battisti. Da venerdì 26 a lunedì 29 settembre 2025 il capoluogo lombardo ospiterà dieci appuntamenti speciali tra concerti, spettacoli e incontri pensati per raccontare in maniera nuova e completa il percorso del cantautore, includendo anche i sei album realizzati con Velezia e Pasquale Panella. «Quel Gran Genio nasce dalla convinzione che sia fondamentale continuare a ricordare e valorizzare Lucio Battisti, andando oltre l’etichetta di cantautore pop per riconoscerlo come uno dei più grandi innovatori della musica italiana», spiega il direttore artistico Francesco Paracchini.
Il programma: Venerdì 26 settembre: alle ore 15.00 parte il live acustico itinerante sul tram storico AtmOsfera, con un viaggio musicale tra le vie del centro (biglietti 15 euro, previa iscrizione online). In serata, alle 20.30, al Teatro Munari va in scena lo spettacolo Battisti e i suoi amici, con Carlo Poddighe, un omaggio ai legami artistici e umani con figure come Enzo Carella e Ivan Graziani (biglietti 13 euro + commissioni).
Sabato 27 settembre: dalle 10.30 alle 13.00 allo Spazio Washington si tiene il convegno Il Mulino di Anzano del Parco: solo uno studio di registrazione?, con musicisti e produttori che hanno vissuto quell’esperienza (ingresso libero). Alle 18.00, presso l’Associazione Vinile Italiana, incontro con autori di libri e ospiti che hanno collaborato con Battisti.
Domenica 28 settembre: alle 16.00 al Teatro Menotti debutta Ancora tutti insieme, spettacolo musicale che ripercorre la celebre trasmissione televisiva del 1971 Tutti insieme, grazie ai giovani musicisti del CPM Music Institute e agli attori della Scuola di Teatro Musicale STM (biglietti 30 euro).
Lunedì 29 settembre: gran finale alle 20.00 al Teatro Gerolamo con il concerto Qualcosa che vale, dedicato all’album E già (1982), interpretato da Patrizia Cirulli in trio (biglietti da 15 a 25 euro + commissioni).
Un lungo weekend che promette di riportare Milano nel cuore dell’universo battistiano, tra memoria, nuove interpretazioni e riletture capaci di parlare alle generazioni di ieri e di oggi.
Giornate Europee del Patrimonio 2025: a Milano weekend di cultura tra aperture straordinarie ed eventi speciali
Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano anche a Milano e nell’area metropolitana le Giornate Europee del Patrimonio, la manifestazione culturale più partecipata d’Europa, nata nel 1991 su iniziativa del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea per promuovere la conoscenza, la valorizzazione e il dialogo tra le culture. L’edizione 2025 è dedicata al tema “Architetture: l’arte di costruire” e prevede un ricco calendario di iniziative: aperture straordinarie, visite guidate e attività pensate per avvicinare il pubblico ai luoghi della cultura, statali e non.
Nei musei statali milanesi l’ingresso sarà regolato con i consueti orari e tariffe, ma sabato 27 settembre è in programma la speciale apertura serale con biglietto simbolico a 1 euro (fatte salve le gratuità di legge). Non solo: durante tutto il weekend cittadini e turisti potranno scegliere tra decine di eventi diurni, visite tematiche e appuntamenti dedicati. Il programma aggiornato delle iniziative è disponibile sul sito ufficiale delle Giornate Europee del Patrimonio.
“One Health Day”: 3 giorni di sport e salute in piazza Città di Lombardia
Tre giorni dedicati a salute, sport e sostenibilità. Da giovedì 25 a sabato 27 settembre, in piazza Città di Lombardia, a Milano, è in programma “One Health Day”, evento gratuito e aperto a tutti che propone un grande laboratorio a cielo aperto dedicato al tema della salute coniugata allo sport. Con la collaborazione di Regione Lombardia e con il patrocinio di Coni, Cip e delle federazioni sportive, nonché di associazioni ed enti di cultura, l’appuntamento vuole coinvolgere istituzioni, università, Irccs, realtà di volontariato e territoriali. L’obiettivo è favorire un dialogo ampio e partecipato sui temi della visione One Health. Domani, 25 settembre, alle 11.30, l’apertura ufficiale del programma con l’esibizione in Piazza Città di Lombardia della Fanfara dei Bersaglieri e, a seguire, a partire dalle ore 12.30, l’inaugurazione ufficiale dell’evento con la presenza del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e del sottosegretario allo Sport e Giovani, Federica Picchi.
Li vestiva Giorgio Armani: alla Cineteca di Milano una rassegna tra moda e cinema con 5 film cult
Dal 27 settembre al 29 ottobre 2025 la Cineteca di Milano dedica una speciale retrospettiva al legame tra Giorgio Armani e il grande schermo. La rassegna, intitolata “Li vestiva Giorgio Armani”, si svolgerà al Mic – Museo Interattivo del Cinema (viale Fulvio Testi 121) e proporrà la visione di cinque film cult che raccontano come lo stile inconfondibile dello stilista piacentino abbia contribuito a definire l’immaginario cinematografico degli ultimi decenni. Armani non è stato soltanto l’autore degli abiti indossati da star sul red carpet di festival, première e cerimonie di premiazione. La sua firma è entrata direttamente dentro le pellicole: sono infatti oltre 200 i film in cui i costumi portano il suo marchio, valorizzando attori e attrici in ruoli diventati iconici.
La selezione proposta al Mic offre alcuni esempi indimenticabili: Gli Intoccabili di Brian De Palma, con Kevin Costner, Sean Connery e Robert De Niro; American Gigolò di Paul Schrader, che grazie al fascino di Richard Gere consacrò Armani come marchio di respiro internazionale; The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese, con i completi grigi e blu di Leonardo DiCaprio (il sodalizio con Scorsese ha incluso anche titoli come Quei bravi ragazzi); Il tè nel deserto di Bernardo Bertolucci, con John Malkovich, frutto di una collaborazione proseguita anche in Io ballo da sola; Elysium di Neill Blomkamp, con la raffinatezza dei costumi indossati da Jodie Foster.
Un percorso che dimostra come Armani sia riuscito a trasformare i suoi abiti in un vero linguaggio cinematografico, capace di raccontare i personaggi tanto quanto le parole e le immagini.
“Non è stato il mare”, ultima possibilità per vedere la mostra alla Fabbrica del Vapore
Questo sarà l’ultimo weekend per visitare la mostra dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Fino al 28 settembre, a ingresso gratuito, la Sala Messina della Fabbrica del Vapore (via Giulio Cesare Procaccini 4) ospita la mostra “Non è stato il mare” con video, immagini e suoni che offrono agli spettatori spunti di riflessione su quanto quotidianamente accade nelle acque del Mediterraneo centrale. È una mostra che parte dalla necessità di guardare, vedere; si interroga sul come guardiamo e cosa guardiamo, e sul come si possa passare dal guardare all’agire. Non per pietà, ma per giustizia.
Alla Triennale l’installazione per Milano Cortina 2026
In vista dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici la Triennale ospita un progetto, realizzato in collaborazione con Fondazione Milano Cortina, che esplora il mondo dello sport attraverso linguaggi artistici, visioni e narrazioni plurali. Le torce olimpica e paralimpica, insieme a una selezione di art poster appositamente commissionati a dieci artisti e artiste, sono esposti in un’installazione che li celebra come simboli di dialogo tra culture, popoli e generazioni. Fino al 9 novembre 2025 con ingresso gratuito.
Escher torna a Milano dopo 10 anni con una mostra al Mudec tra arte e scienza
Ha aperto i battenti giovedì 25 settembre, la mostra “M.C. Escher. Tra arte e scienza”. L’artista, Maurits Cornelis Escher, uno dei più affascinanti interpreti dell’illusione ottica del Novecento, sarà protagonista al MUDEC di Milano fino all’8 febbraio 2026. Attraverso un progetto espositivo interamente dedicato a lui, la mostra propone un nuovo sguardo sul suo percorso artistico. Noto per le sue architetture impossibili, illusioni ottiche, tassellazioni e metamorfosi, M.C. Escher ha creato un linguaggio visivo unico che coniuga arte e matematica; quella matematica fatta non di astratti ragionamenti degli accademici di professione, ma di un lungo, minuzioso e appassionato lavoro, basato su un approccio più intuitivo e percettivo. In Escher arte e scienza si fondono in una visione rigorosa, inventiva e profondamente personale, in un fil rouge che caratterizza fortemente la mostra.
Space Dreamers: continua la mostra spaziale a Milano
E’ stata prorogata fino al 30 settembre 2025 l’esperienza immersiva unica nel suo genere che va in scena in piazza Cesare Beccaria, nel pieno centro di Milano. Space Dreamers è il posto ideale per chi sogna di volare tra le stelle o magari esplorare nuove galassie o addirittura andare sulla luna. E’ l’occasione giusta per fare un imperdibile viaggio nello spazio con le sue 16 installazioni interattive che vi trasporteranno in un mondo straordinario, attraverso la meraviglia della scoperta spaziale. Prezzi a partire da 11,05 euro.
In cucina con i bambini al Ristorante Mare Culturale Food Hub
Un laboratorio per mettere alla prova grandi e piccini da 4 a 13 anni con una ricetta tipica della tradizione svedese: il knäckebröd, un pane sottile, croccante e ricco di semi. Per sfruttare questa opportunità di sporcarsi le mani con la farina basta presentarsi sabato 27 settembre alle 11.00 alle 12.00 al Ristorante Mare Culturale Food Hub in via Pasolini 3. L’iniziativa è gratuita, info al al 351 6882106.

Wilding: corsi gratuiti di autodifesa a Milano, Monza e Rozzano
Un weekend all’insegna della sicurezza personale. Sabato 27 e domenica 28 settembre, con un’ulteriore data sabato 4 ottobre, arrivano i nuovi appuntamenti con i corsi gratuiti di Wilding, l’autodifesa istintiva ideata da Mario Furlan, fondatore dei City Angels. L’iniziativa è promossa dai Municipi di Milano e dai Comuni di Monza e Rozzano ed è aperta a tutti. Il Wilding si distingue dalle altre discipline di difesa personale perché non si basa su tecniche da imparare a memoria, ma su principi e reazioni istintive da interiorizzare. «Il corso dura circa 90 minuti – spiega Furlan – e prevede che i partecipanti si calino nei panni di borseggiatori, scippatori e bulli, per comprendere la mentalità dei malintenzionati e imparare a difendersi osservando le reazioni delle vittime».
Le lezioni si tengono all’aperto e sono pensate per uomini e donne dai 9 ai 90 anni. La partecipazione è gratuita, ma occorre iscriversi via email fino a esaurimento posti. Per rendere l’esperienza più realistica, gli organizzatori invitano a presentarsi con abiti quotidiani.
Calendario corsi: Sabato 27 settembre: 15.00-16.30: Milano, Municipio 3 – Giardini di piazzale Gobetti e 17.30-19.00: Milano, Municipio 6 – Parco Don Giussani (ex Solari), via Solari angolo via Modestino.
Domenica 28 settembre: 11.00-12.30: Monza, piazza San Paolo – 15.00-16.30: Milano, Municipio 8 – Giardino dei Giusti, via Cimabue 40 – 17.30-19.00: Milano, Municipio 9 – via Taccioli 31 (Affori), sede City Angels.
Sabato 4 ottobre: 15.00-16.30: Rozzano, piazza Foglia.
Un’occasione per imparare a difendersi in modo pratico e immediato, ma anche per acquisire maggiore consapevolezza e fiducia in sé stessi.
Ecco le proposte del fine settimana nelle nostre cittadine:
VENERDÌ 26 SETTEMBRE
BUCCINASCO
– Cascina Robbiolo, ore 21.00 “Amianto. La Mappatura di Buccinasco”, incontro pubblico organizzato con lo Sportello Amianto Nazionale: intervengono Rino Pruiti (sindaco), Rosa Palone (assessora alle Politiche ambientali), Rossana Gnasso (Settore Ambiente), Giuseppe Pomposo (RES.GEA), Francesco Fascì (esperto ambientale), Fabrizio Protti (Sportello Amianto Nazionale). Ingresso gratuito.
– Gudo Gambaredo, “Festa Patronale Maria Madre della Pace”, nel borgo agricolo di Gudo momenti di devozione, eventi e musica fino al 29 settembre. Ore 19.00 S. Messa di inizio festa, a seguire apertura cucina; ore 21.00 Incontro presentazione della mostra su S. Carlo Acutis (1991–2006) Canonizzato il 7 settembre 2025.
CORSICO
– Festa della Madonna della Cintura: Salone dell’oratorio S. Adele, ore 18.30 “Avatar”, spettacolo teatrale a cura di Ugualmente Artisti. A seguire, dalle 20.00 Cena a buffet.
– Associazione Auser Corsico (via Falcone 5/7), ore 18.00 “Nuova biblioteca di Corsico, incontro con i residenti”, per raccogliere idee e proposte sulla futura biblioteca che sorgerà nella struttura del sottoponte Galetti in via Milano.
SABATO 27 SETTEMBRE
BUCCINASCO
– Biblioteca comunale, ore 10.30 “Tutti a scuola!”, per la rassegna “Mattina da favola”, lettura e laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni, con Elisa. Ingresso gratuito.
– Gudo Gambaredo, “Festa Patronale Maria Madre della Pace”: ore 12.30 Apertura cucina, ore 16.30 Marcia non competitiva Corri e Vince – 2’memorial Vincenzo Mele, ore 19.00 Una valanga di vita – incontro con don Primo Soldi su S. Pier Giorgio Frassati (1901-1925) Canonizzato il 7 settembre 2025. Alle 21.30 Serata con la band I Cistifellas – i ragazzi della Bovisa.
CESANO BOSCONE
– Bimblioteca (via Dante 47), ore 16.00 “L’omino dei sogni”, lettura animata del libro di G. Rodari e laboratorio creativo per bambine e bambini da 4 a 8 anni.
– Sala delle Carrozze – Villa Marazzi, dalle ore 17.30 “Associazione Ascoli Satriano: eventi in onore del Patrono”, un weekend dedicato alla storia della Città pugliese e del suo Patrono, San Potito. Alle 18.00 “La grande migrazione post-bellica dal Sud Italia e da Ascoli Satriano: Storia e storie della presenza ascolana nei comuni del Sud-Ovest milanese”, a seguire rinfresco offerto a tutti.
CORSICO
– Sede del Corpo Musicale Città di Corsico (viale della Resistenza 13), dalle ore 15.30 alle 18.30 “Open day: corsi di musica”, la Windbrary apre le porte a tutti offrendo un pomeriggio di musica: saranno allestiti stand dedicati ai corsi di musica dove, insieme agli insegnanti, sarà possibile scoprire, provare e toccare con mano tutti gli strumenti. Ci sarà inoltre la possibilità di assistere a due esibizioni live preparate dai docenti (alle ore 16.00 e alle ore 18.00). L’esperienza del pomeriggio musicale è consigliata dai 6 anni in su. Ingresso libero.
– Aula magna del Liceo Vico (viale Italia 22/24), dalle 10 alle 13, “Con il cuore tra le mani: una giornata gratuita di formazione sulle manovre salvavita” in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, con il patrocinio del Comune di Corsico. Sessione di disostruzione delle vie respiratorie rivolta soprattutto agli ex allievi e alla cittadinanza dei Comuni limitrofi. A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione nominale e riceveranno un memo per immagini delle manovre di disostruzione in età pediatrica.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
– Centro Socio Culturale (via Alessandro Manzoni 10), ore 9.30 “Spazio mamma – Corso pratico di allattamento”, seconda parte domenica 5 ottobre. Appuntamento gratuito.
– Scuola Civica di Musica (via Tintoretto), ore 15.00 “Open day della Scuola Civica di Musica di Trezzano sul Naviglio”. Ingresso gratuito.
– Parco Virgilio, ore 19.00 “Arrivederci Estate”, serata latino-americana a cura dell’associazione Amici del Parco Virgilio. Appuntamento dell’Autunno Trezzanese 2025.
– Palestra di via Morona, dalle ore 20.00 “7^ edizione Pigiama Volley” a cura di Polisportiva Trezzano sez. Pallavolo, torneo femminile 4×4.
DOMENICA 28 SETTEMBRE
BUCCINASCO
– Gudo Gambaredo, “Festa Patronale Maria Madre della Pace”: ore 9.30 S. Messa solenne, ore 15.30 “Rosso a Spasso” di Stefano Locati, spettacolo per bambini e ragazzi, dalle 16.30 Giochi per tutti. Alle 18.00 “I canti della nostra Storia”, concerto di Martino Chieffo, ore 20.30 Processione per le vie del paese e alle 21.30 Serata con la band Terranova.
– Via Roma (di fronte al Municipio), dalle ore 9.00 alle 13.00:
“Mercato contadino Km0”, vendita diretta di frutta, verdura, mandorle, noci, erbe officinali, uova, carni, formaggi, salumi, pane, pasta, riso, farine, miele, conserve, dolci, vino, birre e tisane.
“Mercato dei bambini” dalle ore 9.30 l’Associazione Genitori Montalcini e il Comitato Genitori di Buccinasco organizzano il mercato dello scambio e del riuso a cura di bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
– Parco Spina Azzurra (via Grancino), dalle 15.00 “Associazioni in Festa”, 30esima edizione della tradizionale festa delle associazioni di Buccinasco con stand informativi, laboratori, esibizioni.
CESANO BOSCONE
– Chiesa Istituto Sacra Famiglia, proseguono i festeggiamenti in onore di S. Potito martire dell’Associazione Ascoli Satriano: ore 11.30 Percorso giubilare con partenza dalla Chiesa Prepositurale di S. Giovanni Battista, attraversamento della Porta Santa nella Chiesa dell’Istituto Sacra Famiglia e S. Messa in onore di S. Potito Martire celebrata da Don Angelo Festa, Delegato dal Vescovo della Diocesi di Cerignola ed Ascoli Satriano Mons. Fabio Ciollaro. Ore 13.30 pranzo sociale con le Autorità civili e religiose.
– Centro Storico, dalle 9.00 alle 18.00 “Solaio in piazza e Giochi dei nonni”, il solaio si svuota, la piazza si riempie. Occasioni tra le bancarelle dell’usato. Un’opportunità per chi vuole di liberare spazio in casa o in soffitta e di contribuire al riciclo di oggetti unici. L’iniziativa è a cura dell’associazione “Rione la Corte”.