Cosa fare nel weekend nei nostri comuni e a Milano: gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025
La nostra selezione di eventi tra teatro di strada di Bam Circus, Palchi Fioriti, camminata a passo lento Milano-Abbiategrasso, appuntamenti all'aperto, eventi per i bambini e tanto tanto altro

Gli appuntamenti del prossimo fine settimana: con le temperature tipiche che ci accompagnano verso il periodo estivo che sta per arrivare scopriamo insieme alcuni degli eventi e delle occasioni di svago in programma a Milano e più vicino nel nostro territorio sabato 17 e domenica 18 maggio 2025.
La camminata a passo lento Milano-Abbiategrasso
Sabato 17 maggio tornano iCaminantes con la seconda edizione della camminata da Milano ad Abbiategrasso. Per coprire l’intero percorso di 23 chilometri ci vogliono circa 6 ore di camminata ma niente paura, nessuno è obbligato a coprire l’intero tragitto: i partecipanti possono unirsi in qualsiasi punto del tragitto e fermarsi dove preferiscono. Un appuntamento all’insegna del movimento, della condivisione e della riscoperta del territorio, aperto a tutti: camminatori esperti, famiglie e semplici curiosi. Unica regola? Indossare qualcosa di giallo! Per partecipare è necessario iscriversi sul sito de iCaminantes.
M I L A N O
Open House 2025, per scoprire luoghi solitamente non fruibili
Sabato 17 e domenica 18 maggio si scopriranno luoghi solitamente non fruibili a Milano e sarà possibile partecipare a diversi tour tematici per conoscere sempre più la nostra città anche attraverso la conoscenza dei suoi luoghi pubblici. Un evento totalmente gratuito che permette ai partecipanti di accedere a tutti i siti e agli eventi presenti nel programma senza alcun biglietto d’ingresso. Un’occasione per riscoprire l’architettura di Milano, ma anche i luoghi rilevanti per l'interiors, opere di riqualificazione urbana e molto altro in un caleidoscopio progettuale senza eguali. Per partecipare basta registrarsi sul sito www.openhousemilano.org.

Dal 17 al 19 maggio Milano brinda al vino con il “Wine Weekend”
Per tre giorni, dal 17 al 19 maggio, Milano si trasforma nella capitale del vino con il ritorno del Wine Weekend, l’evento che unisce degustazioni, masterclass, talk e aperitivi a tema in un unico grande appuntamento dedicato agli appassionati del buon bere. Il cuore della manifestazione sarà al Mercato Centrale Milano in via Giovanni Battista Sammartini 2, grande hub del cibo in Stazione Centrale. Un’occasione imperdibile per scoprire nuovi vini, riscoprire grandi classici e acquistare direttamente le bottiglie preferite. Non solo assaggi: il programma include incontri con esperti del settore, approfondimenti sul mondo enologico e una speciale area dedicata al food pairing, per sperimentare abbinamenti tra vino e cucina d’eccellenza. Sono tre le formule di degustazione: un calice 6 euro, tre calici 15 euro e sette calici 30 euro. Inoltre domenica 18 maggio dalle 18 c’è il dj set Fermata Motel.Pensato per sommelier, intenditori e semplici curiosi, Wine Weekend è un’esperienza immersiva tra calici e racconti, che celebra il vino in tutte le sue sfumature, in un contesto dinamico e contemporaneo.
Fritti a gog go al Mare Culturale Urbano
Oltre a bere del buon vino si potrà anche gustare dei piatti rigorosamente fritti. Basterà spostarsi al Mare Culturale Urbano di via Quinto Cenni 11 che fino a domenica ospita il "Friggi friggi festival", rassegna gastronomica dedicata a piatti esclusivamente fritti. La cucina offre: verdurine croccanti, polpettine di carne e nuggets di pulled pork, pizza fritta e crocchè. Non mancano però i dolci dopo pasto con gli speciali bomboloni alla crema. Per acquistare in qualsiasi postazione è necessario fornirsi dei token dal valore di 2 euro ciascuno.
"The Living Sea", un'esposizione di bellissime fotografie subacquee
Per la prima volta a Milano, la straordinaria biodiversità degli oceani negli scatti di Hussain Aga Khan al Museo di Storia Naturale. "The Living Sea", un'esposizione di fotografie subacquee di Hussain Aga Khan che offre uno sguardo sulla straordinaria biodiversità degli oceani che bagnano Messico, Egitto, Tonga e Moorea. La mostra è frutto della collaborazione tra Focused on Nature (FON) e Marevivo, due realtà impegnate a proteggere gli ecosistemi marini e a cercare soluzioni efficaci per ridurre l’inquinamento dei mari. Hussain Aga Khan, fondatore di Focused on Nature, e Rosalba Giugni, fondatrice di Marevivo, condividono un profondo amore per il mare e sono impegnati nella protezione della biodiversità marina anche con le Aree Marine Protette, zone designate dell’oceano legalmente protette e gestite per garantire la conservazione a lungo termine delle specie e degli habitat marini.
BAM Circus, tre giorni di festival di circo contemporaneo e teatro di strada
Tre giorni di spettacoli gratuiti all’aperto con oltre 40 eventi e 75 artisti da 9 Paesi. BAM Circus, il festival internazionale del teatro di strada, animerà la Biblioteca degli Alberi nel cuore di Porta Nuova a Milano con acrobazie, performance poetiche, parate, installazioni e spettacoli immersivi.
Il tema di quest’anno è la bellezza della fragilità umana, raccontata attraverso spettacoli mozzafiato come Exit, con acrobati intorno a un imponente muro rotante, e Peregrinus, una riflessione sulla vita contemporanea. Tra i momenti clou: biciclette acrobatiche, trampoli, marionette e la parata finale AAINJAA Dice Hola, tra musica, danza e teatro. Un weekend tra sogno, meraviglia e arte per tutte le età.
Palchi Fioriti 2025, il teatro all’aperto per tutta la città
Da venerdì 16 maggio e fino al 7 giugno 2025, il teatro a Milano torna tra piazze, giardini e parchi grazie ad Atelier Teatro. Il Festival "Le mille e una piazza" è giunto alla sua sesta edizione, con il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno di tutti e nove Municipi milanesi. "Palchi Fioriti" celebra la rinascita della natura riportando i grandi classici greci e latini nei quartieri e nelle periferie, con 9 spettacoli e 2 laboratori gratuiti adatti a grandi e piccoli.
Gli appuntamenti di maggio: sabato 17 maggio alle 11:00 in Piazza Aperta Guido Reni con il Laboratorio "L’asino d’oro" (Atelier Teatro). Alle 17:00 al Giardino pubblico Insubria si replica lo spettacolo "L’asino d’oro" da Apuleio. Domenica 18 maggio alle 11:00 in Piazza Aperta Piazzale Tripoli va in scena sempre il Laboratorio "L’asino d’oro" mentre alle 16:00 alla Collina dei Ciliegi (via Privata Franco Sacchetti) lo spettacolo "La formica che imparò a danzare" da Esopo (Fili d’erba). Alle 17:00 sempre alla Collina dei Ciliegi "L’asino d’oro" da Apuleio (Atelier Teatro). Domenica 25 maggio alle 17:00 in via Oronzio De Nora (già via Casasco) chiude il mese lo spettacolo "Le rane" da Aristofane.
Crescendo in Musica: il concerto per bambini dell’Orchestra Sinfonica di Milano
Sabato 17 maggio 2025 l'Auditorium di Milano (largo Mahler, Milano) propone alle ore 16.00 il quinto appuntamento stagionale della rassegna "Crescendo in Musica" dell’Orchestra Sinfonica di Milano, storica programmazione in pomeridiana dedicata ai più giovani e alle loro famiglie in cui la grande musica viene proposta in una forma adatta ai piccoli spettatori e declinata in una forma interattiva di spettacolo. L'appuntamento di sabato mette al centro le musiche da "La boutique fantasque", balletto firmato da Ottorino Respighi nell’ambito del quale rielaborò musiche di Gioachino Rossini. Musiche eseguite dall’Orchestra Sinfonica di Milano diretta per l’occasione da Giovanni Conti, che fanno da sfondo a una irresistibile storia messa in scena da Riccardo Iellen con le attrici Cinzia Lorelli e Giulia Prevedello sul palco dell’Auditorium. Uno spettacolo in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, grazie ai tutor Manuel Renga e Silvia Girardi.
Lo spettacolo per bambini al Teatro Martinitt (con colazione)
Al Teatro Martinitt (via Pitteri 58) è in programma uno spettacolo per bambini che andrà in scena domenica 18 maggio 2025 alle ore 11.30 con possibilità prima di fare colazione dalle ore 10.30. Lo spettacolo previsto per questa mattinata è "L'amore delle tre melarance" di Luciano Gottardi, dall'opera omonima di Carlo Gozzi, interpretato da Laura Mirone, Veronica Risatti e Veronica Zurlo per la regia di Veronica Risatti (età consigliata dai 4 anni).
Sono tante, per tutti i gusti e per tutte le età, le proposte nei nostri comuni del sudovest per questo fine settimana di metà maggio
VENERDÌ 16 MAGGIO
ASSAGO
- Portici del Centro Civico e Piazzetta Risorgimento, dalle 16.30 continuano per tutto il weekend gli appuntamenti del “Maggio Assaghese 2025” con tanti eventi culturali, ludici, gastronomici e musicali dedicati a grandi e piccini. Alle 20 concerto live tribut band “Vasco vs Ligabue”.
BUCCINASCO
- Auditorium Medini (via Tiziano 7) ore 20.30 “Costituzione, bene comune”, scopriamo la Costituzione insieme ad ANPI. Cerimonia di premiazione degli studenti delle scuole primarie che hanno partecipato al concorso organizzato dall’ANPI di Buccinasco. Tema di quest’anno: “Pace e giustizia tra le Nazioni: la nostra Costituzione”. Ingresso libero.
CESANO BOSCONE
- Sala delle Carrozze di Villa Marazzi (via Dante 47), ore 21.15 “Presentazione del libro “Amati. Un'esperienza possibile" di Andrea Franchi e Massimo Piciotti. Ingresso libero.
CORSICO
- Aula Magna Omnicomprensivo (viale Italia 22), ore 9.30 “Tanto cosa vuoi che mi succeda”, incontro con gli studenti sul tema della legalità. Evento nell’ambito delle iniziative della “Primavera della Legalità”, rassegna di eventi incontri, confronti, musica, arte, ricordo e impegno condivisa con la rete dei Comuni della Commissione intercomunale antimafia. Riservato agli studenti dell’istituto.
SABATO 17 MAGGIO
ASSAGO
- Portici del Centro Civico e Piazzetta Risorgimento, dalle 12.00 “Maggio Assaghese 2025”: street food, mercatino hobbisti, gonfiabili, alle 18.30 in biblioteca inaugurazione della mostra “Oltre il colore, Percorsi visivi” e alle 20.30 concerto live “Pezza band” tributo a Max Pezzali e 883.
BUCCINASCO
- Piazzale antistante la Biblioteca Comunale (via Fagnana 6), tutta la giornata “40+1: Buon Compleanno Cri Buccinasco!”. Festa in occasione dei quarant'anni della Croce Rossa Italiana di Buccinasco. Nel corso della giornata musica, tornei, laboratori, dimostrazioni e tanto altro ancora.
- Parco Spina Azzurra (via Grancino), dalle 9.00 “Giornata della Prevenzione”, ASST Rhodense promuove salute e stili di vita sani con stand informativi e professionisti: misurazione parametri, igiene delle mani, prevenzione rischio cadute, vaccinazioni, servizi territoriali, salute mentale, gruppi di cammino.
- Biblioteca comunale (via Fagnana 6), ore 10.30 “Manga Quiz”, alla scoperta del grande mondo del fumetto. Letture e quiz per ragazzi dai 10 ai 14 anni, con Stefania e Sofia. Ingresso gratuito.
- Centro Civico Marzabotto (via Marzabotto 3), ore 14.30 “Erbe spontanee nel Parco Sud”. Pro Loco Buccinasco organizza il corso teorico sulle erbe spontanee e commestibili nel Parco Sud con geocamminata nei prati e nelle zone verdi di Buccinasco alla ricerca di erbe spontanee.
CESANO BOSCONE
- Bimblioteca di Villa Marazzi (via Dante 47), ore 16.00 “La guerra del miele”, lettura animata e laboratorio creativo per bambini da 5 a 9 anni a cura di Simabè. Ingresso libero con prenotazione consigliata.
- Teatro Luciano Piana, ore 17.00 “Donna non rieducabile”, Memorandum teatrale di Stefano Massini con la regia di Clara Monesi. I Rabdomanti presentano un testo incentrato sulla figura della coraggiosa giornalista Anna Politkovskaja, famosa per la sua vicinanza al popolo ceceno e per le sue denunce contro l'operato delle forze russe in Cecenia. Ingresso gratuito.
CORSICO
- Via Cavour/Fontana dell’Incontro, ore 21.00 “Frida”, secondo appuntamento della rassegna teatrale sotto le stelle “Corsico a scena aperta” organizzata dal Comune di Corsico in collaborazione con Vibra Entertainment. In questa serata Frida Kahlo verrà raccontata attraverso la trasposizione in racconto di alcune delle sue opere più evocative. L’artista, icona di emancipazione e affermazione del talento femminile, viene presentata dal Teatro Impiria, attraverso la narrazione musicale. Ingresso gratuito.
- Via Monti 5, di fronte al bar Ben Viver, dalle ore 8.00 alle 12.00, “Raccolta di sangue con l’autoemoteca di AVIS”, organizzata da AVIS sez. di Corsico-Buccinasco-Assago, in collaborazione con ACLI e con il patrocinio del Comune di Corsico. La prenotazione è obbligatoria contattando i seguenti numeri: Benito 349.6094409 oppure Rosa 340.3595814.
MILANO NAVIGLI
- Darsena del Naviglio Grande, ritrovo alle ore 7.00 “Camminata Milano-Abbiategrasso”, seconda edizione. Dopo il grande successo dell'itinerario Milano-Pavia, iCaminantes tornano con questa nuova imperdibile iniziativa. Il percorso si snoda lungo il Naviglio Grande per arrivare al Castello di Abbiategrasso, per un totale di 23 km. Un evento all’insegna del movimento, della socialità e della scoperta del territorio, aperto a tutti gli amanti del cammino, con una sola regola: indossare qualcosa di giallo.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Centro Socio-Culturale (via A. Manzoni 10), ore 15.00 Proiezione del film “The Old Oak” di Ken Loach per la rassegna CineTrezzano. Ingresso gratuito.
- Centro Socio-Culturale (via A. Manzoni 10), ore 18.00 “Saggio delle classi di pianoforte e canto” della Prof.ssa Daniela Cera.
DOMENICA 18 MAGGIO
ASSAGO
- Portici del Centro Civico e Piazzetta Risorgimento, dalle 10.00 “Maggio Assaghese 2025”: mercatino hobbisti, gonfiabili e street food, alle 20.30 concerto live “Mary and the Quants”, musica, ballo e tanto divertimento.
BUCCINASCO
- Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 15.00 “Saggio degli allievi”, saggio di musica leggera a cura degli allievi della scuola NovaMusica. Ingresso gratuito.
- Auditorium Medini (via Tiziano 7) ore 16.30 “Monelli e burattini”, saggio conclusivo Artenergia, gruppo Mozzi (8/10 anni). Ingresso libero.
- Auditorium Medini (via Tiziano 7) ore 20.30 “Il vecchio e il mare saggio conclusivo Artenergia, gruppo Timonieri (11/14 anni). Ingresso libero.
- Palco del Centro Civico (via Marzabotto 3), ore 21.00 “Note di pace”, concerto conclusivo dell'evento "Note di pace", incontro dedicato alle associazioni che lavorano per la pace e operano nei territori di guerra. Ingresso libero con raccolta fondi a favore di Medici Senza Frontiere.
CESANO BOSCONE
- Sala delle Carrozze. Villa Marazzi, (via D. Alighieri 47), ore 18.00 Incontro per "Il Ciclo Cesano Curiosa", alla scoperta di Cesano Boscone con aneddoti e curiosità. Evento nell’ambito della rassegna “Maggio del libro”.
CORSICO
- Cinema Teatro S. Luigi (via Dante 3), ore 9.00 “Musica per rompere il silenzio”, concerto del Corpo musicale città di Corisco nell’ambito delle iniziative della “Primavera della Legalità”. (Riservato agli studenti dell’istituto).
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Chiesa di Sant’Ambrogio (via Rimembranze), dalle ore 10.00 “Intitolazione della via a Don Giuseppe Ponti”: ore 10.00 Celebrazione Santa Messa, alle 11.00 Corteo e cerimonia a cura di Associazione Nazionale Carabinieri sezione "Salvatore Nuvoletta". Alle 11.30 Inaugurazione del murales dedicato a Don Peppino e discorsi commemorativi. A seguire rinfresco a cura della parrocchia.
E se volete scoprire gli altri appuntamenti della settimana e le notizie del nostro territorio cliccate qui sulla nuova edizione online del nostro Giornale dei Navigli.