Il fine settimana riserva sempre belle occasioni per godere di momenti piacevoli ed alternativi da trascorrere insieme alle persone care. Ecco quindi per voi, come ogni settimana, una selezione di eventi in programma nei nostri comuni dove impazzano le feste patronali e a Milano.
M I L A N O
Pizza Fest dall’11 al 21 settembre con pizze gourmet e grandi ospiti
Milano dedica 10 giorni alla pizza, tra proposte gourmet, cene e degustazioni con i pizzaioli più amati, tanti corsi di cucina e un palinsesto di eventi imperdibile per celebrare la regina della cucina italiana in tutte le sue forme. Un’occasione imperdibile per degustare fantastiche pizze dai gusti più unici nate dalla creazione di famosi maestri pizzaioli. Appuntamento quindi dall’11 al 21 settembre all’Eataly Smeraldo in piazza Venticinque Aprile. Sarà inoltre l’occasione anche per assaggiare le nuove esclusive pizze dolci, una reinterpretazione contemporanea che unisce la leggerezza dell’impasto alla golosità di farciture originali, con una crosta croccante e caramellata.
MypersonalTrainer Days, l’appuntamento con il benessere
Appuntamento con la salute, il fitness e il beauty nell’evento gratuito per tutti gli appassionati del wellness a Milano. Torna per il quarto anno consecutivo l’appuntamento con i MypersonalTrainer Days, la data da segnare sul calendario è 13 e 14 settembre, nella location che ha visto nascere e crescere i MYPTDays: l’Arco della Pace. Sarà un weekend ricchissimo di attività outdoor, experience, talk e consulti medici con l’obiettivo di farci scoprire sempre nuove vie per raggiungere il benessere. Il villaggio sportivo è pronto ad accogliere tutti con tantissime attività di fitness diverse, adatte ad ogni età e ad ogni livello di preparazione.
Torna Street Culture: tre giorni di arte di strada, musica e sapori dal mondo
Dal 12 al 14 settembre 2025 Milano ospita la seconda edizione di Street Culture, il festival gratuito dedicato alla cultura di strada. Un appuntamento che vuole valorizzare le arti urbane in tutte le loro forme, promuovendo contaminazioni e collaborazioni tra artisti e realtà locali, con un’attenzione particolare alle identità culturali, alla musica indipendente e alla creatività originale. La manifestazione, organizzata da Barley Arts in collaborazione con Comitato Cittadini Affori, Asco Affori e Fondazione Aquilone, si svolge negli spazi suggestivi di Villa Litta Modignani, cuore storico del quartiere milanese di Affori (viale Affori 21).
Per tre giorni il pubblico potrà incontrare e interagire con una ricca schiera di artisti di strada: busker, writer, giocolieri, danzatori, performer e cantastorie, oltre a partecipare a workshop dedicati, per scoprire da vicino le tecniche e i linguaggi di questo mondo creativo. Ad arricchire il palinsesto, una food court curata da Streeat Food Truck Festival, con proposte che spaziano dagli hamburger di chianina e smash burger americani ai burrito e tacos messicani, fino alle specialità coreane e alle rivisitazioni in chiave street di piatti regionali italiani.
Festival Lambro al Municipio 3 per grandi e piccini
Sabato e domenica prossimi il Municipio 3 di Milano organizza l’8a edizione del Festival Lambro. Due giorni di sport, spettacolo, musica e tanto divertimento con moltissime associazioni della zona, in programma anche quest’anno la gara organizzata in collaborazione con Emergency ‘CorriAMO per LA PACE’ in memoria di Simona Baronchelli. Sarà presente un’area di food&beverage per grandi e piccini e novità di quest anno, due aree di gonfiabili sportivi.
MammeRun in corsa: la festa per mamme e bambini
Domenica 14 settembre dalle 9.00 circa parte la corsa non competitiva dedicata alle famiglie con eventi dedicati alle mamme e ai più piccoli, con baby dance, truccabimbi, spettacoli di magia, sculture di palloncini, Pompieropoli, Olympic Games in miniatura, animazione e punti ristoro. Il percorso si svolge su una lunghezza di 2 o 5 chilometri: i partecipanti hanno l’opportunità di percorrere il tragitto come meglio desiderano (camminando, correndo, a passo libero, con o senza passeggini a seguito) con l’obiettivo di consentire a chiunque, anche ai neofiti, di portarlo a termine. L’evento è rivolto principalmente alle mamme e ai loro figli ma sono i benvenuti anche i papà, zii, nonni e single.
“La città senza porte” nei quartieri Rogoredo, Porto di Mare e Corvetto
Giunto alla sua quarta edizione, il Festival La città senza porte nasce da un’intuizione semplice ma potente: portare il teatro dove non c’è, ma dove è fortemente desiderato. Si sposta fisicamente nei luoghi della quotidianità – piazze, cortili, spazi di aggregazione – trasformandoli in spazi poetici. Lo Chapiteau in piazza Tina Modotti, per il quarto anno consecutivo, diventa una “piccola tenda per un grande teatro”. I quartieri di Rogoredo, Porto di Mare e Corvetto ospitano il festival dal 12 al 27 settembre, con focus come Voci dai cortili. Milano si racconta e uno spazio dedicato ai narratori della Milano di oggi al C.I.Q.
Nei nostri comuni del sudovest le feste patronali entrano nel vivo e propongono moltissimi appuntamenti per tutti e per tutte le età: ecco il programma del weekend:
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
BUCCINASCO
– Buccinasco Castello (Via Osnaghi 9), “Festa Patronale Santa Maria Bambina” fino al 13 settembre.
CESANO BOSCONE
– Festa Patronale della Madonna del Rosario: ore 21.00 “Lucio Battisti tribute show”, spettacolo tra chitarra acustica, pianoforte e organo per una serata tutta da cantare. Il concerto è dedicato al ricordo di Davide Bertoletti, amico e collaboratore della Festa Patronale. Prima del concerto delle ore 21.00 in Sala della Trasparenza (via Libertà 9) si terrà un “Aperjazz” alle ore 18.3, un aperitivo a ritmo di jazz.
CORSICO
– Prosegue la “Festa di Corsico – Edizione 2025” fino al 21 settembre: il programma odierno prevede dalle 16.30 la “Festa in Giorgella” con Allenamento femminile settore Basket U 13-14-15 e Lezione aperta Settore Mini-Basket all’Area Multisport Parco Giorgella. In Piazza Papa Giovanni XXIII Calcio balilla – Giochi gonfiabili – Giochi di una volta – Trampolieri e animazione con street food. Dalle 19 Cena in oratorio.
Nel pomeriggio La banda dei pupazzi (Spettacolo per bambini), Dimostrazioni di ballo e alle 18.30 Svelamento targhe commemorative Don Flaminio Tornaghi e Parco Giorgella in collaborazione con l’Associazione Noi di Corsico. Alle 20.30 Il Cavaliere delle Dame (Spettacolo a cura di Comteatro) e alle 21 Serata di musica italiana degli anni ’60 e ’70.
– Festa della Madonna della Cintura fino al 13 settembre: ore 18.30 Santa Messa con Don Davide Pepe (in Chiesa) 25° Ordinazione sacerdotale, dalle 19.30 Serata Burger alla Griglieria con patatine e salamelle: Alle 21 Tornei di scopa e alle 21.30 Serata sulle vacanze (preadolescenti e adolescenti).
TREZZANO SUL NAVIGLIO
– Circolo QTR1, dalle 20.30 “Serata danzante TR1” con balli di gruppo e liscio. Iniziativa dell’Autunno Trezzanese 2025.
SABATO 13 SETTEMBRE
CESANO BOSCONE
– Parco Pertini, dalle 10.30 “Cesano in movimento: Festa dello Sport 2025”. Lo Sport torna in festa con gli stand delle associazioni cesanesi che potranno presentare tutte le loro attività e le loro discipline per il nuovo anno dove tutti potranno conoscerle e provarle a piacimento. L’evento prosegue anche domani, domenica 14 settembre.
– Festa Patronale della Madonna del Rosario, il programma: dalle ore 10 Villa Marazzi “Fata Day”, Esperienze di Speranza in Fata Onlus. Incontro e testimonianze. A seguire “La speranza e il futuro per i bambini di Fata onlus. Apertura della mostra allestita con i lavori dei nostri bambini. Alle 15.30 Nuvoletta e L’arcobaleno, lettura e laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 2 agli 8 anni. Ore 18.00 Affido e adozione: incontro e interventi.
Ore 16.00 Giardini della Costituzione. una merenda con gli amici di fede e luce. Ore 18.30 Teatro Casa della Musica (Via Matteotti 9) “Deliranza che Bellanza”, uno spettacolo che attinge dal mondo letterario fantastico per insinuarlo nel reale. Consigliato per famiglie con bambini dall’età di 6 anni. Ore 19.30 in Piazzetta della Misericordia (Via Dante Alighieri 36) “Spazio Pastorale Giovanile” e a seguire alle 20.30 Villa Marazzi – Cortile “I Popoli del Mondo”, spettacolo con gli allievi e maestri della scuola di ballo Yamambo’.
Ore 21.30 “Serata Latina” con musica a 360° con il mitico Dj Ruben e alle 20.30 Sala della Trasparenza Esibizione di “balli di gruppo” e “danza del ventre” a cura della Nuova Associazione Giardino. Alle 21.15 Serata danzante e alle ore 21.30 “Abba Fever in concerto” con la musica dei mitici Abba e le inconfondibili sonorità degli anni ’70.
CORSICO
– “Festa di Corsico”: Parco via Verdi, dalle 9.00 Workshop di pittura e realizzazione di quadri; Via Cavour angolo via Pascoli Banchetto Benefico a cura del Lions Club Corsico.
Via Foscolo n. 6, alle 17, Corso di pasticceria per bambini; in via Foscolo n. 4 alle 17 Laboratorio di disegno e pittura per bambini. Ore 18 Dimostrazione tecnica di disostruzione pediatrica ed esibizione musicale itinerante.
Dalle 18 alle 24 nel Centro Storico (Via Cavour, Via Manzoni, Via Monti) “Notte Bianca” con commercianti e associazioni.
– Festa della Madonna della Cintura: ore 15 Tornei di Basket per adolescenti e giovani, alle 17 Lettura animata per bambini, ore 18 “Un anno con noi”, resoconto del progetto accoglienza “Casa per famiglie” con la Fondazione Fratelli San Francesco. Dalle 19.30 ristorazione e a seguire alle 21 Young Music Night.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
– Autunno Trezzanese 2025: Parco Neruda, dalle ore 9.30 “Pedala… dal Neruda al Boschetto. Biciclettata a cura di Polisportiva Trezzano – sez. Ciclismo. Alle 16 alla Biblioteca comunale O. Bego Presentazione del libro “Makuta Out” di Peppe Denaro e incontro con l’autore. A seguiure, alle 18 alla Palestra Morona: “Night Volley – Memorial Giampaolo Santini” a cura di Polisportiva Trezzano sez. Pallavolo.
DOMENICA 14 SETTEMBRE
CESANO BOSCONE
Prosegue la Festa patronale: ore 16.30 Villa Marazzi – Cortile (Via Dante Alighieri 47) “Wonderland Show”, la magia del circo e l’allegria del cabaret unite in un unico show dedicato a tutta la famiglia. Il tutto arricchito da uno spazio truccabimbi e palloncini modellabili a go-go.
Sala della Trasparenza, ore 21.00 “Cesano jazz festival – Echo wind orchestra ed Echo swing club”. Il concerto è diviso in due parti: si comincia con orchestra di fiati e ritmica, tra standard jazz e arrangiamenti originali, e si prosegue con una formazione più ridotta, elegante e brillante, in equilibrio tra tradizione e innovazione.
Piazzetta della Misericordia (Via Dante Alighieri 36), ore 19.30 “Spazio Pastorale Giovanile”, alle 21.30 Sagrato Chiesa di S.G. Battista “Funkasin Street Band in concerto”.
CORSICO
– Festa di Corsico: alle 14.30 al Palazzetto di Via Verdi “Baskin” un’esperienza inclusiva e formativa per chi gioca e per chi guarda a cura di ASD Basket Corsico e alle 16.30 “Esibizione Star Game”, gare per Aquilotti (2015-2016), U 14 (2012), U 15 (2011).
Piazzale Antistante Palestra Dante, ore 17.30 Esibizioni settore Judo a cura del nuovo Csc Corsico.
Parco Di Via Verdi, dalle 16.30 “Festa dello Sport e delle Associazioni” con Truccabimbi, Dimostrazione di intervento di primo soccorso su scenario traumatico e Mostra Collettiva dei Soci a cura del Gruppo Artistico Culturale (GAC). Dalle 17 Dimostrazioni delle associazioni nelle diverse discipline sportive e merenda con torta per tutti i partecipanti.
Parco della Resistenza, ore 22.30 Fuochi d’artificio.
– Festa della Madonna della Cintura: alle 10 Santa Messa Solenne (in chiesa). Ore 12.30 Pranzo Comunitario, ore 14.30 Tornei di Burraco, ore 17 “Vivo per gioco”, spettacolo teatrale su gioco d’azzardo e ludopatia a cura di Comteatro (cineteatro San Luigi) e alle 18 dibattito “Ludopatia a Corsico”. Alle 20.45 Processione della Madonna della Cintura con il Vicario Episcopale don Marco Bove (dalla chiesa S. Adele).
TREZZANO SUL NAVIGLIO
– Parco Gioia, dalle 9.00 “10^ Giornata dello Sportivo – Giochiamo per bene”, Programma: Torneo solidale di calcio a 5 – Paralimpiadi con il GRUPIFH – Associazioni sportive presenti al servizio dei cittadini – Workshop street art a cura di We run the streets e Premiazione atleti meritevoli alle 16.00.