Cosa fare nel weekend a Milano e nei nostri comuni: gli eventi di sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Eccoci con i nostri appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo

Non c'è niente di meglio che sfruttare bene il fine settimana per staccare la spina dagli impegni di tutti i giorni. Eccoci quindi per voi, come ogni settimana, con la nostra selezione di eventi in programma a Milano e nei comuni del nostro territorio.
M I L A N O
Ai giardini Montanelli torna la mostra mercato "Orticola"
Da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025 a Milano va in scena la ventottesima edizione di Orticola, la mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi. Come sempre il luogo è quello dei giardini pubblici Indro Montanelli di via Palestro che tradizionalmente verranno invasi da un fiume coloratissimo di splendidi fiori. Quest'anno il tema "Bio, Bio, Bio, in giardino c’è vita!" punta soprattutto alla biodiversità, alle coltivazioni biologiche, al microbioma ambientale. L'iniziativa, nata a Milano nel 1996, è curata da Orticola Lombardia, dona i suoi proventi alla cura del verde cittadino.
Remira Market: arte, vintage e sostenibilità
Al Teatro Martinitt di Milano (via Riccardo Pitteri, 58) torna domenica 11 maggio il "Remira Market", il mercato green dove fare lo shopping tra abiti vintage, accessori riciclati e oggetti unici contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. Durante la giornata ci saranno anche talk interessanti e laboratori pratici per scoprire come vivere in modo più sostenibile ogni giorno. Artigiani, designer emergenti e artisti qui trovano sempre spazio per mettere in mostra il loro lavoro e condividere idee. Un’occasione per dare una seconda vita agli oggetti che non usi più e fare acquisti consapevoli, dare quindi valore a quello che esiste già e promuovere uno stile di vita che privilegia il riuso, piuttosto che lo spreco.
“WAO, che Mercato!” & “Vinyl Market”: funk, vinili e chicche d’altri tempi all'Isola
Dalle 11 alle 22 di sabato 10 masggio, WAO Isola (Via Porro Lambertenghi 7, Milano) ospita un doppio evento dedicato agli amanti del vintage e della musica: la speciale edizione di "WAO, che Mercato!"& "Vinyl Market". Oltre venti espositori da tutta Italia proporranno oggetti di modernariato, abbigliamento retrò, pubblicità d’epoca e creazioni artigianali. In parallelo, il Vinyl Market porterà oltre 30.000 vinili, CD e cassette, a cura di Records Family Groove. Nel pomeriggio spazio ai dj set in vinile con Simone Bardelli, TonyMontana Dj e Fabio Chez, tra funk, nu-disco e house. Attivo tutto il giorno anche il bar di WAO Isola, tra colazioni, piadine e aperitivi. Evento al coperto, anche in caso di pioggia.
"Casa Jannacci" apre le porte a tutti con un calendario di eventi e concerti gratuiti nel prossimo fine settimana
Dal 9 all'11 maggio in viale Ortles 69 saranno tre giorni con tanti ospiti d’eccezione per la grande festa che si svolge in occasione della Milano Civil Week e con la madrina Ornella Vanoni e attività dedicate a tutti, adulti e bambini. La Casa dell’accoglienza ‘Enzo Jannacci’ apre le porte per accogliere tutta la città con tanti ospiti d’eccezione e attività dedicate ad adulti e bambini: dai laboratori di cucina, falegnameria, danza thai e cucito all’inaugurazione - alla presenza di Ornella Vanoni - dell’Audioteca per il ristoro emotivo, ideata da Franco Mussida; dalla mostra fotografica di Guido Harari con i ritratti degli ospiti della struttura al concerto di Paolo Jannacci con gli artisti della CPM Music Institute e di don Claudio Burgio. Gli appuntamenti nella struttura del Comune di Milano dedicata all’accoglienza temporanea di circa 550 adulti e nuclei familiari in difficoltà e intitolata al cantautore milanese Enzo Jannacci sono a ingresso gratuito.
“Si giocava a fare Woodstock”: la mostra fotografica che racconta l’utopia del Parco Lambro
Dal 10 maggio all’8 giugno 2025, la Fabbrica del Vapore di via Giulio Cesare Procaccini ospita “Si giocava a fare Woodstock”, una mostra che raccoglie gli scatti – per lo più inediti – del fotografo Fabio Maria Minotti. Le immagini documentano le tre edizioni del Festival di Re Nudo, che tra il 1974 e il 1976 trasformarono il Parco Lambro in una piccola Woodstock italiana. Le fotografie in bianco e nero restituiscono l’atmosfera unica di quei giorni: tende, sacchi a pelo, bandane, musica dal vivo, ma anche teatro, dibattiti e una forte tensione politica. I veri protagonisti, più ancora dei musicisti sul palco, sono i partecipanti: migliaia di giovani, studenti, operai e artisti uniti dal desiderio di vivere – anche solo per un weekend – in un modo nuovo. Attraverso lo sguardo sensibile di Minotti, la mostra racconta un’epoca di cambiamento, in cui la musica era anche lotta e sogno collettivo. Una generazione che vedeva nel festival non solo intrattenimento, ma un’esperienza di comunità, condivisione e rivoluzione culturale. Un’occasione per rivivere uno dei momenti più intensi della controcultura italiana e riflettere su come, mezzo secolo fa, si immaginava il futuro.
“A cura di Paola”: tre giorni di bellezza e solidarietà per ricordare Paola Marella
Dal 9 all’11 maggio 2025, Milano ospita la prima edizione di “A cura di Paola”, un evento benefico nato per sostenere i progetti della Fondazione Paola Marella, dedicata alla memoria dell’architetta e volto tv scomparsa prematuramente a causa di un tumore al pancreas. La manifestazione si terrà dalle 10 alle 18 presso il suggestivo Salone dei Tessuti di via San Gregorio 29, gentilmente messo a disposizione dalla famiglia Galtrucco, da sempre vicina a Paola. L’iniziativa unisce design, moda, arte e solidarietà: decine di brand hanno donato oggetti e creazioni – dagli arredi ai capi d’abbigliamento, dai profumi alle opere d’arte – selezionati con cura per rispecchiare lo stile sobrio ed elegante di Marella. Tra gli espositori, anche artisti che l’hanno stimata e che partecipano con lavori originali.
Tutti i prodotti saranno acquistabili a prezzi speciali, trasformando ogni acquisto in un gesto concreto: il ricavato andrà interamente alla Fondazione, che avvierà un primo progetto con l’Ospedale San Raffaele, in collaborazione con la Pancreas Unit diretta dai professori Reni e Falconi. Il programma prevede un percorso formativo per oncologi dedicato alla diagnosi precoce e alla cura di questa malattia. Il titolo “A cura di Paola” racchiude il senso profondo dell’evento: ogni oggetto sembra scelto da lei stessa e ogni gesto contribuisce a portare avanti la sua eredità, fatta di gusto, attenzione agli altri e desiderio di fare la differenza.
"La Notte Bianca in Parco Sempione": due serate tra musica, degustazioni e skyline mozzafiato
Venerdì 9 e sabato 10 maggio 2025, a partire dalle 19.30, il locale JustMe ai piedi della Torre Branca (via Camoens 15, Milano) ospita "La Notte Bianca in Parco Sempione", un doppio appuntamento tra stile, musica e panorami mozzafiato. Per l’occasione, tutto il locale sarà allestito a tema e gli ospiti sono invitati a indossare un capo o un accessorio bianco per contribuire a creare un colpo d’occhio scenografico. In programma: musica selezionata da dj internazionali, aperitivo a buffet, cocktail creativi e degustazioni speciali. Con 15 euro si accede all’evento, si partecipa alla degustazione (vino bianco il venerdì, Fernet Branca il sabato, offerti dagli sponsor) e si riceve un biglietto per salire sulla Torre Branca fino a mezzanotte e godersi lo skyline milanese da oltre 100 metri d’altezza (salita soggetta a condizioni meteo). Dopo le 21.30, l’ingresso costa 20 euro e non include né la salita né la degustazione.
"Kid Pass Day", una maratona di eventi culturali per bambini per la Festa della Mamma
Domenica 11 maggio si festeggia la mamma e per l'occasione già da sabato 11 maggio tornano a Milano i "Kid Pass Day", undicesima edizione della grande maratona di eventi dedicati ai più piccoli per avvicinare l’incontro tra i bambini e il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico in un weekend tutto dedicato a loro. Sono previste circa 150 iniziative di edutainment in oltre 100 musei e sedi culturali nazionali, di cui 5 a Milano. Il programma delle attività della due giorni, destinato alle famiglie con bambini da 0 a 12 anni, è studiato e realizzato da Kid Pass Culture insieme a musei e luoghi di cultura, l'ampia offerta di attività per bambini e famiglie in città si svolgerà: alle Gallerie d'Italia, al Leonardo3 Museum, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, al Museo Popoli e Culture del Pime e alla Veneranda Fabbrica del Duomo. Il dettaglio di tutti gli appuntamenti sul sito dedicato.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Lombardia.
Sono tanti e diversi anche gli eventi nei nostri comuni del sudovest nel prossimo fine settimana: eccoli
SABATO 10 MAGGIO
BUCCINASCO
- Biblioteca, dalle ore 9.30 “Libri in piazza - Un libro per tutti”, gli Amici della Biblioteca di Buccinasco donano libri di ogni genere alla cittadinanza. Offerta libera.
- Biblioteca comunale (via Fagnana 6), ore 10. 30 “Intelleg(g)o... dunque sento”, lettura per bambini da 4 a 7 anni con Elisa T. in occasione di “Maggio dei libri”, per la rassegna “Mattina da favola. Ingresso gratuito.
- Piazzale antistante la Biblioteca Comunale (via Fagnana), ore 10.45 "Passo dopo Passo", 11esima edizione della corsa/camminata di 3 km, con partenza davanti alla scuola di via Tiziano, in collaborazione con il Comitato Genitori Buccinasco - I.C.S. "Padre Pino Puglisi". La partecipazione è libera per tutti gli studenti di Buccinasco e delle loro famiglie, di qualsiasi istituto scolastico.
- Parco Spina Azzurra (via Grancino), dalle 14.00 alle 20.00 “Invisible Touch”, una mostra interattiva su tutto il territorio di Buccinasco. Spettacoli e installazioni itineranti a cura della Compagnia FavolaFolle che rappresenta storie vere accadute a Buccinasco. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: 392 9939299 – mail: info@favolafolle.com.
- Spazio Vivo (Centro Civico Marzabotto), dalle 14.30 alle 16.30 “Erbe spontanee nel Parco Sud”, corso teorico con geocamminata nei prati e nelle zone verdi di Buccinasco alla ricerca di erbe spontanee organizzato da Pro Loco Buccinasco. Ingresso gratuito.
- Auditorium Medini (via Tiziano 7) ore 20.30 “Cosimo Piovasco di Rondò”, storia di un barone rampante dal capolavoro di Italo Calvino. Saggio dei ragazzi dei Laboratori pre-adolescenti e adolescenti di Teatro Messinscena. Ingresso libero.
- Spazio Vivo (Centro Civico Marzabotto), ore 20.30 “Serata danzante”, ballo con orchestra nella serata organizzata dal Comitato Civico Anziani Buccinasco con il patrocinio del Comune. Ingresso gratuito.
CORSICO
- Aula Magna Omnicomprensivo (viale Italia 22), ore 9.30 “100 passi ancora”, spettacolo teatrale con accompagnamento musicale a cura della Windbrary big band per le iniziative della “Primavera della Legalità”. (Riservato agli studenti dell’istituto).
- Via Cavour/Fontana dell’Incontro, ore 21.00 “La vie en rose… Bolero!” a cura del Balletto di Milano che propone uno spettacolo emozionante, con artisti di grandissimo talento che si esibiranno nella premiata coreografia più rappresentata in Italia e nel mondo dalla straordinaria compagnia di balletto milanese. Prima iniziativa della rassegna teatrale “Corsico a scena aperta” organizzata dal Comune di Corsico in collaborazione con Vibra Entertainment. Ingresso gratuito.
- Panchina rossa di via Cavour, dalle 9.00 alle 18.00 “AVIS in piazza con i Cuori di biscotto Telethon”, L’iniziativa si ripeterà nei giorni 11-24-25-31 maggio e 1 giugno 2025.
- Fontana dell’Incontro, dalle ore 9.00 alle 20.00 “Paesaggi tra realtà e immaginazione”, mostra di pittura del Gruppo Artistico Culturale Corsico OdV, con il patrocinio del Comune di Corsico. Per i bambini saranno organizzati momenti di animazione e truccabimbi.
- Sala la Pianta (via Leopardi 7), Arte insieme: “Opere condivise”, mostra collettiva di grandi opere pittoriche di giovani artisti (kids and teenagers) realizzate durante i campus estivi 2024, a cura di Officina dell'Arte. La mostra sarà visitabile dalle ore 10.30 alle 13 e dalle ore 15 alle 18.30. Ingresso libero.
- Via Cavour “Mercatino delle cose belle e curiose” con tanti oggetti belli e curiosi realizzati esclusivamente a mano. A cura dell'Associazione I Creativi in occasione della Festa della mamma.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Laghetto Punto Parco del Parco Centenario, ore 9.30 “Percorso storico-naturalistico dal Parco del Centenario” attraverso l'antica Loirano, con rientro al lago Mezzetta con Oliviero Camisani.
- Campo sportivo (via don Casaleggi), dalle 10.00 alle 21.00, il secondo "Trofeo Solidarity Sunday", un evento sportivo creato con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo al numero d’emergenza 1522. Nel corso della giornata si giocherà una partita benefica della Nazionale italiana artisti e la formazione Fondazione Don Mazzi e nella serata si affronteranno anche le formazioni delle Forze dell'ordine: Carabinieri, Polizia autostradale, Polizia locale e formazione Interforze.
- Punto Expo, ore 17.30 “Di corpi e di anime”, mostra personale di Laura Giulia Consonni.
DOMENICA 11 MAGGIO
BUCCINASCO
- Farmacia comunale (via Marzabotto), ore 9.00 “Fitwalking a Buccinasco”, camminata sportiva organizzata gratuitamente dalle Farmacie comunali, a cura di Gigi Mastrangelo, istruttore certificato di Fitwalking.
- Zona pedonale Romano Banco (sala Consiliare), tutto il giorno "L'Azalea della Ricerca" dell’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro in occasione della Festa della Mamma. Vendita di azalee per la raccolta fondi destinata alla ricerca sul cancro.
- Via Roma (di fronte al Municipio), dalle ore 9.00 alle 13.00:
"Mercato contadino Km0", vendita diretta di frutta, verdura, mandorle, noci, erbe officinali, uova, carni, formaggi, salumi, pane, pasta, riso, farine, miele, conserve, dolci, vino, birre e tisane.
"Mercato dei bambini" dalle ore 9.30 alle 13.00 l'’Associazione Genitori Montalcini e il Comitato Genitori di Buccinasco organizzano il mercato dello scambio e del riuso curato da bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
- Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 15.00 “Saggio degli allievi”, saggio di musica classica a cura degli allievi della scuola NovaMusica. Ingresso gratuito.
- Centro Civico Marzabotto (via Marzabotto 3), ore 16.00 “Abracadacqua”, il pianeta che fa acqua da tutte le parti. Uno spettacolo della "Rassegna dei piccoli" del Comune di Buccinasco per raccontare l’equilibrio degli elementi sul Pianeta e il ruolo primario dell’acqua. Di e con Mattia Cabrini e Andrea Migliorini, regia Compagnia dei Piccoli. Età consigliata: dai 3 ai 10 anni. Ingresso gratuito.
CORSICO
- Cinema Teatro S. Luigi (via Dante 3), ore 9.00 “Proiezione del film Fortapàsc” sulla vita di Giancarlo Siani. Segue dibattito con Paolo Siani, fratello di Giancarlo nell’ambito delle iniziative della “Primavera della Legalità”. (Riservato agli studenti dell’istituto).
E se volete scoprire gli altri appuntamenti della settimana e le notizie del nostro territorio cliccate qui sulla nuova edizione online del nostro Giornale dei Navigli.