NON AVETE ANCORA FATTO PROGRAMMI?

Cosa fare nei nostri comuni e a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Mediterranean Fest a Buccinasco, Bike Tour tra Navigli e risaie a Trezzano, l’arte contemporanea a Corsico ma non è tutto qui: clicca qui per scoprire tutti gli appuntamenti

Cosa fare nei nostri comuni e a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Se c’è un mese che celebra i caldi colori dell’autunno questo è sicuramente ottobre. Un mese affascinante che ci regala i suoi colori molteplici e caldi e che saluta definitivamente la stagione luminosa e calda ma che sa regalare ancora anche belle giornate di sole da godere nel tempo libero e nel fine settimana. Ecco quindi per voi, come ogni settimana, una selezione di eventi in programma nei nostri comuni del sud ovest e a Milano sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.

M I L A N O 

Domenica al Museo di ottobre, ecco i musei da non perdere

Come ogni prima domenica del mese anche questa domenica 5 ottobre è prevista “Domenica al Museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici e complessi monumentali. A Milano sarà l’occasione giusta per visitare senza pagare l’ingresso, ma previa prenotazione: Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano, Armani/Silos in via Bergognone, 40, la Casa Museo Boschi Di Stefano in via Giorgio Jan, 15, il Castello Sforzesco e i suoi musei, il Cenacolo Vinciano in piazza Santa Maria delle Grazie, 2, il Civico Museo Archeologico, la GAM – Galleria d’arte moderna di via Palestro, 16, le Gallerie d’Italia, il Museo Studio Francesco Messina di via S. Sisto, 4/a, il Museo Civico di Storia naturale, il Museo del Novecento, il Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea di via Borgonuovo, 23.

“Ice Hockey Playground”per vivere l’energia dell’hockey sul ghiaccio nel cuore cittadino

Nel cuore di Milano arriva l’adrenalina dell’hockey su ghiaccio: dal 3 al 5 ottobre Piazza San Babila si trasformerà in un vero e proprio Ice Hockey Playground, un evento unico organizzato da Fiera Milano, col Patrocinio del Comune di Milano, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Per tre giorni, cittadini e visitatori avranno l’opportunità di scoprire e vivere da protagonisti le emozioni di uno degli sport invernali più spettacolari e dinamici. Il programma, oltre a ospiti speciali e momenti esclusivi, prevede: Prove sul ghiaccio aperte a tutti: con pattini e attrezzatura forniti gratuitamente, i partecipanti potranno imparare i fondamentali dell’hockey sotto la guida delle atlete delle Valchirie Milano e dei Devils Milano.
Show match ad alta energia: dimostrazioni spettacolari a bordo campo per immergersi nell’intensità di una vera partita. Per partecipare è necessario prenotare gratuitamente la propria sessione sul sito ufficiale, indossare pattini e protezioni messe a disposizione dall’organizzazione e… scendere in pista.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di avvicinamento a Milano Cortina 2026, portando lo spirito olimpico tra le persone e trasformando la città in un palcoscenico di sport, passione e divertimento.

Milano Centrale Festival 2025: tre giorni di fotografia, videoarte ed editoria

Torna per la sua terza edizione il Milano Centrale Festival, rassegna dedicata all’arte contemporanea in tutte le sue forme – fotografia, videoarte, editoria, performance, talk e installazioni. L’appuntamento, in programma dal 3 al 5 ottobre, propone un itinerario che dal cuore della Stazione Centrale si estende verso nord-est, lungo via Melchiorre Gioia fino alla pista ciclabile che costeggia il Naviglio Martesana. Il festival, ideato nel 2023 da Chippendale Studio, nasce con l’intento di portare l’arte fuori dagli spazi espositivi tradizionali e di far scoprire ai visitatori l’identità di un territorio in continua trasformazione.

Quest’anno il percorso è organizzato in tre aree tematiche, pensate per distribuire in modo più omogeneo il pubblico durante i tre giorni dell’evento. Seguendo la mappa ufficiale, i visitatori potranno muoversi tra mostre, installazioni site-specific e opere realizzate appositamente per l’occasione, in un dialogo continuo tra arte contemporanea e paesaggio urbano. Il Milano Centrale Festival si conferma così un momento di incontro e sperimentazione per artisti e pubblico: una tre giorni intensa che trasforma strade, piste ciclabili e spazi non convenzionali in una vera e propria galleria a cielo aperto, offrendo una nuova prospettiva sull’area a nord-est di Milano.

Domenica la “Mille Mila Bici”: Milano a pedali per una città più sostenibile

Domenica 5 ottobre 2025 torna a Milano la “Mille Mila Bici”, la grande pedalata cittadina gratuita e aperta a tutti, promossa da Legambiente Lombardia e Milano Bicicletta per sensibilizzare sull’importanza di una città più sicura, sostenibile ed efficiente.

Il ritrovo è fissato alle 9.30 in piazza Castello (viale Gadio), davanti al Castello Sforzesco. Da qui il serpentone di ciclisti partirà per un percorso ad anello che si concluderà nello stesso punto, trasformando per un giorno le strade di Milano in un grande spazio condiviso per le due ruote.

La “Mille Mila Bici” è pensata per tutti: bambini, adulti, famiglie e persone di ogni età e abilità. La manifestazione si ispira agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, in particolare al numero 10 (“Ridurre le disuguaglianze”), promuovendo la bicicletta come simbolo di accessibilità, equità e rispetto dell’ambiente. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione online. Ai primi 800 iscritti verrà consegnata in omaggio la maglietta ufficiale dell’evento. Una domenica all’insegna della mobilità dolce, per dimostrare che una città a misura di bicicletta è possibile e più giusta per tutti.

Il primo Museo dei Sensi ha aperto a Milano: un viaggio esperienziale per tutte le età

A Milano ha aperto un Museo che ha cambiato per sempre il modo di vivere i propri sensi e la scienza. Un’esperienza museale interattiva che trasforma il modo in cui viviamo, percepiamo e comprendiamo i nostri sensi. Il Museum of Senses, ha aperto le sue porte in Viale Monte Grappa 10, nella vivace zona di Porta Garibaldi e rappresenta un’iniziativa unica nel suo genere con un percorso sorprendente distribuito su tre piani di pura meraviglia. Ogni installazione è stata progettata per stimolare, sfidare e amplificare i sensi dei visitatori, creando un’esperienza che va ben oltre i tradizionali cinque sensi.
Le installazioni nascondono principi scientifici che vengono spiegati attraverso l’esperienza diretta, rendendo l’apprendimento intuitivo ed efficace. Guide qualificate accompagnano i visitatori alla scoperta dei fenomeni che si celano dietro ogni esperienza, mentre un innovativo “livello di sensificazione” monitora il progresso del viaggio sensoriale di ciascun visitatore. Il museo si rivolge a un pubblico di tutte le età.

Salomon Running Milano, torna la corsa autunnale di gravel urbano

Milano alla domenica corre e questa domenica 5 ottobre lo fa con una delle gare di trail running urbano più insolite e attese dell’anno: la Salomon Running Milano 2025. L’unicità di questa corsa è quella di poter correre in alcuni luoghi cittadini normalmente non percorribili e scoprire tratti inediti e scorci unici di Milano, lontani dalle vie tradizionali. Non si tratta soltanto di una competizione sportiva, ma di un’occasione per scoprire e vivere la città da un punto di vista diverso.

Il programma prevede una gara competitiva di 20 km, riservata agli atleti tesserati Fidal e muniti di certificato medico agonistico, e tre corse non competitive: la nuova distanza di 19,9 km, la 15 km e la 10 km, aperte a tutti senza necessità di certificazioni o tesseramenti. La partenza sarà in viale Cassiodoro: la prova competitiva sui 20 km scatterà alle 8:00, seguita cinque minuti dopo dalla non competitiva sulla stessa distanza.

Le altre due corse partiranno invece alle 8:30 (15 km) e alle 9:00 (10 km). Il Villaggio Gara sarà allestito in Piazza Tre Torri (Piano 1), all’interno del Parco CityLife. Il percorso della 20 km promette di essere particolarmente suggestivo: i partecipanti attraverseranno luoghi simbolici come la Fossa dei Serpenti e il Castello Sforzesco, con l’esperienza unica di correre nel suo fossato. Il tracciato include anche il passaggio nel leggendario Velodromo Maspes Vigorelli, nel Parco Alfa Romeo con il caratteristico cono elicoidale, e la sfida della salita di Montestella, affrontabile con l’aiuto di corde.

Bam Autumn Festival, danza e sport alla Biblioteca degli Alberi

Domenica 5 ottobre la Fondazione Riccardo Catella, nel ventennale della sua attività, propone una nuova edizione del Bam Autumn Festival, quest’anno dedicato ai valori Olimpici e Paralimpici in vista di Milano-Cortina 2026. Il momento clou sarà “Panique Olympique”, spettacolo coreografico partecipativo della compagnia francese Volubilis, per la prima volta in Italia: grazie a un’open call, centinaia di cittadini, sportivi e danzatori di tutte le età si uniranno in una grande performance collettiva sui prati della Biblioteca degli Alberi di Milano.

Il festival offrirà un ricco programma di oltre 20 attività gratuite, tra danza, teatro, laboratori e incontri dedicati ai valori di comunità, educazione e sport. Durante la giornata sarà presentato anche il nuovo podcast “Fair Play”, realizzato con Doppiozero: ogni settimana, fino all’apertura dei Giochi Invernali 2026, racconterà un valore olimpico attraverso le voci di protagonisti del mondo culturale e sportivo. Il primo episodio sarà dedicato al “fair play” con il contributo di Luca Vettori, atleta olimpionico e autore radiofonico. Un appuntamento che unisce arte, sport e partecipazione civica, trasformando il parco in un grande palcoscenico a cielo aperto.

 

Il celebre scrittore Dan Brown al Teatro Carcano presenta il suo ultimo libro

Il Teatro Carcano di corso di Porta Romana sabato 4 ottobre 2025 alle ore 20.30 ospita il celebre autore di romanzi  bestseller Dan Brown che nell’occasione presenta il suo ultimo romanzo “L’ultimo segreto”, sul palco con lui il suo editore italiano Massimo Turchetta. Dopo una lunga attesa per gli appassionati, l’autore del “Codice da Vinci” è tornato in libreria, in contemporanea internazionale, con un nuovo romanzo con al centro il solito Robert Langdon, protagonista questa volta a Praga insieme a Katherine Solomon, con cui ha da poco cominciato una relazione e con la quale è in viaggio di piacere. Ma la stiuazione, che appare rilassata e tranquilla, prende ovviamente presto una piega inquietante. L’incontro con Dan Brown al Teatro Carcano è a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, con apertura della sala alle ore 19.00.

Molte anche le proposte del fine settimana nelle nostre cittadine:

VENERDÌ 3 OTTOBRE

BUCCINASCO

– Parco Spina Azzurra, dalle 9.00 per tutto il giorno “Buccinasco Mediterranean Fest”, manifestazione dedicata alla cultura e all’identità mediterranea con street food rappresentativi di Campania, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, eventi di musica e animazione. Fino a domenica 5 ottobre.

CORSICO

– Sala La Pianta, ore 21.00 “Incontro di presentazione degli esiti della fase di ascolto del percorso partecipativo dedicato alla nuova Biblioteca comunale”. Un appuntamento organizzato dall’Amministrazione comunale per presentare alla cittadinanza ciò che è emerso durante i focus group in merito alla nuova Biblioteca comunale.

TREZZANO SUL NAVIGLIO

– Biblioteca delle Storie Infinite (piazza Madre Teresa di Calcutta, Quartiere TR4), ore 17.00 “Viaggio nello spazio – dalla Terra alle stelle”, ciclo di incontri alla scoperta dei segreti dell’Universo e dei pianeti per bambini a partire dagli 8 anni. L’evento si svolgerà ogni settimana il venerdì fino al 19 dicembre. Ingresso gratuito, necessario prenotare.

SABATO 4 OTTOBRE

BUCCINASCO

– Parco Spina Azzurra, dalle 9.00 per tutto il giorno prosegue “Buccinasco Mediterranean Fest” con cibo, degustazioni, spettacoli e musica.

– Biblioteca comunale (vian Fagnana), dalle ore 10.30 “Volti e risvolti”, rassegna letteraria dedicata ai ragazzi. Tra le autrici ospiti: Alessandra Sala, Isabella Montini, Sara Rattaro, Francesca Cilento. Ingresso libero.

– Cascina Robbiolo, dalle ore 10.00 alle 18.30 “Buccicomics 2025”, il mondo delle nuvole parlanti ritorna a Buccinasco. Laboratori, incontri, mostre… oltre al mercato con fumetterie, editori, artisti, hobbisti e street food. A cura delle associazioni Lions Club Corsico, BuccinascoGiovane e LHUB. L’evento prosegue anche domenica 5 ottobre.

CORSICO

– Via Cavour, Fontana dell’Incontro, dalle ore 8.00 alle 19.00 torna “La mela di AISM”, una raccolta fondi nazionale per finanziare la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla. Con una donazione di 10 euro si riceverà un sacchetto contenente 1,8 kg di gustosissime mele provenienti da una regolare filiera produttiva. La vendita prosegue anche domenica 5 ottobre 2025 con gli stessi orari.

– Sala La Pianta, dalle 10.00 alle 19.00 “Ascoltare, vedere, agire: esperienze per comprendere l’arte contemporanea”, appuntamento in occasione della 21^ Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) organizzato dalla Fondazione Sormani/Prota-Giurleo ETS, con il patrocinio del Comune di Corsico. Il pubblico potrà assistere e partecipare a una mostra di opere di artiste e artisti contemporanei, alla proiezione di immagini fotografiche e di esperienze didattiche, a laboratori e giochi artistici e all’installazione letteraria, il Tendedero. L’ingresso è libero e gratuito.

TREZZANO SUL NAVIGLIO

– Corte Salterio (via V. Veneto, lungo il Naviglio), dalle 9.00 “Trezzano da bere – Festival d’Autunno 2025”, mercato di prodotti vinicoli con degustazione e laboratorio di pigiatura per bambini dalle 14.30 alle 18.30.

Volantino Giocoso Informativo Laboratorio Creativo Bambini Azzurro Arancione – 1

Nel pomeriggio ci sarà la possibilità di fare esperienze di canoa sul Naviglio a cura di Navigliosport.

Alle 21.30 “Osservazione del cielo”, una serata sotto le stelle per perdersi nella meraviglia del cielo notturno a cura di Circolo Astrofili Trezzano.

– Chiesa di sant’Ambrogio (via don Giuseppe Ponti), ore 15.00 “Visita storico-artistica a piedi” e a seguire aperitivo e talk presso Osteria del Ponte; a cura di Patrizia Foglia. Evento gratuito.

– Punto Expo, dalle 15.00 alle 18.00 “Nonni, nipoti e pennelli”, laboratorio pittorico in occasione della Festa dei Nonni 2025.

DOMENICA 5 OTTOBRE

BUCCINASCO

– Farmacia Comunale 1 (via Marzabotto 1), ore 9.00 “Fitwalking”, camminata sportiva guidata dal coach Gigi Mastrangelo organizzata dalle farmacie comunali.

– Parco Spina Azzurra, dalle 9.00 ultima giornata del “Buccinasco Mediterranean Fest” e alle ore 16.00 “Gran Galà della cultura”, spettacolo corale delle associazioni del territorio per presentare la Stagione culturale 2025/2026 di teatro e musica per adulti e bambini.

CESANO BOSCONE

– Sala delle Carrozze – Villa Marazzi (via D. Alighieri 47/49), ore 11.15 Inaugurazione della mostra di Angelo Antronaco “Una realtà in-attesa” presentata dal Circolo Fotografico Cizanum. La mostra sarà in seguito visitabile fino al 19 ottobre.

TREZZANO SUL NAVIGLIO

– Parco del Centenario, ore 8.30 “Bike Tour tra Navigli e risaie” nell’ambito delle iniziative di Festival d’Autunno 2025. Tour con partenza e arrivo da Parco del Centenario per i paesi del territorio.

– Centro Sportivo Giacinto Facchetti, ore 10.00 “Show your wings”, Competizione di ginnastica acrobatica aerea.

– Parco del Centenario;

ore 15.30 “Passeggiata della salute al crepuscolo”, passeggiata salutare di 4 km all’interno del parco, a cura di Gruppi di Cammino. Appuntamento del Festival d’Autunno 2025.

Alle ore 17.00 “Circo Luna” a cura di Centro Teatro dei Navigli.

– Punto Expo, dalle 15.00 alle 18.00 “Mostra pittorica” dei lavori eseguiti il 4/10 durante il laboratorio “Nonni, nipoti e pennelli” in occasione della Festa dei Nonni 2025.