Nel fine settimana alle porte l’estate sembra proprio non voler finire: allora quale migliore occasione per godere del piacevole tempo libero con chi preferite assistendo ad eventi all’aperto e non solo. Ecco quindi per voi, come ogni settimana, una selezione di iniziative in programma nei nostri comuni del sudovest e a Milano.
M I L A N O
Torna la Green Week, oltre 200 eventi in città per parlare di ambiente
Questo fine settimana a Milano arriva la Green Week, una manifestazione diffusa di eventi organizzati dal basso per raccontare l’impegno di cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde e che metta al centro il benessere delle persone. Dietro all’immagine di una città sempre più internazionale, c’è anche una città fatta di quartieri, di associazionismo, di attivismo e cura, di giardini e orti condivisi. In questo periodo, sempre più segnato dalla crisi climatica e ambientale, la collaborazione tra Amministrazione e cittadinanza sarà lo strumento per avviare quel cambiamento a tendere. Per questo il Comune organizza in giro per la città oltre 200 eventi diffusi sul tema e aperti alla cittadinanza. Il ricco palinsesto di eventi: workshop, convegni, mostre, passeggiate, laboratori per grandi e piccoli, spettacoli, diventano l’occasione per creare sinergie e sperimentare il cambiamento.
“Portanuova Music Fest”, un weekend pieno di energia con la musica dal vivo
Quello dal 19 al 21 settembre sarà un weekend vibrante e pieno di energia con il “Portanuova Music Fest”, il grande evento in collaborazione con Openstage che porta la sua energia su quattro palchi immersi tra i grattacieli del quartiere, per scoprire i migliori giovani talenti della scena musicale italiana. Tre giorni di musica dal vivo, DJ set ogni sera, talk ispirazionali con le più importanti case discografiche, attività interattive e sorprese per tutti. Il festival si apre venerdì sera con un esclusivo aperitivo da Tripstillery e Panino Giusto in Piazza Alvar Aalto in compagnia dei DJ set travolgenti di DJ Kharfi e Dj Niika (dalle 18:00 alle 21:00). Il divertimento però continuerà tutte le sere con dj set dalle 18:30 Tra gli ospiti in programma Carl Brave, Cantafinoadieci (Anna Castiglia, Francamente, Rossana De Pace, Irene Buselli, Cheriach Re), Sarafine, Kharfi, DJ Niika, Masamasa, Funky Lemonade, Vaeva, Diorama, Dario Comparini, Chiara Cami, Matilde Caressa, Cactus, Funky Lemonade, Sidy, D!PS, Canzoni al Telefono e tanti altri ancora.
Milano corre per la prevenzione oncologica femminile: al via la “Vittoria for Women Run
Ai nastri di partenza sabato 20 settembre 2025 la “Vittoria for Women Run”, l’annuale corsa aziendale di Vittoria Assicurazioni aperta a tutti. Un momento di sport e consapevolezza per promuovere la prevenzione delle malattie oncologiche femminili. Come percorsi vengono confermati il Miglio, un circuito di 1,6 chilometri per gli under 12, e quelli da 4 e 7 chilometri, per chiunque desideri mettersi in gioco in una gara cronometrata non competitiva. Immancabile, infine, l’area ludica posizionata all’interno del centro sportivo con gonfiabili e giochi per bambini e ragazzi. Come ogni anno, in questa occasione, sarà presente il VittoriaBus che offrirà visite senologiche gratuite e l’intero ricavato sarà devoluto a LILT per sostenere la campagna Nastro Rosa di ottobre. Appuntamento dalle ore 8.30 alle ore 14.00 presso il Campo Sportivo XXV Aprile a Milano.

Milano ospita “HEY MAN!”, il primo festival “imprevisto” dedicato alla mascolinità contemporanea
Un festival “imprevisto” ma necessario per affrontare il tema della mascolinità contemporanea. In un momento storico in cui il confronto tra generi rischia di trasformarsi in scontro, a Milano arriva il primo Festival maschile supportato dalle istituzioni.
“HEY MAN! Un imprevisto Festival Maschile”, in programma da venerdì 19 a domenica 21 settembre alla Fabbrica del Vapore, è promosso da Mica Macho e Osservatorio Maschile insieme a Comune di Milano, Assessorato alla Cultura e Commissione Pari Opportunità. Gratuito e aperto a tutti, il festival vuole aprire un dibattito pubblico sulla decostruzione del maschile, con talk e workshop dedicati a cinque aree: famiglia e lavoro, corpo e salute, educazione e identità, modelli e rappresentazioni. Oltre 100 ospiti – tra cui Matteo Bussola e Gino Cecchettin – porteranno esperienze e punti di vista diversi, dal mondo accademico ai social, dalla cultura alle aziende. L’obiettivo, spiegano gli organizzatori, è dare voce a prospettive nuove e favorire una maggiore consapevolezza e responsabilità sul tema della mascolinità.
Milano Beauty Week, i giorni della bellezza
Nel prossimo fine settimana Milano si fa bella con la Milano Beauty Week, un’iniziativa di Cosmetica Italia in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence dedicata alla cultura della bellezza e del benessere. Un progetto ideato per promuovere il valore sociale, scientifico ed economico del cosmetico e mettere in luce le peculiarità della filiera cosmetica italiana. Le zone clou dell’evento saranno i tre hub iconici: Palazzo Giureconsulti a pochi passi dal Duomo, Palazzo Castiglioni, pronto ad accogliere iniziative charity e progetti di solidarietà e, per la prima volta, Palazzo Bovara, che debutterà come terzo polo di riferimento con mostre, talk e laboratori olfattivi tenuti dall’Accademia del Profumo. Immancabili i classici Beauty Cube sparsi per il centro città dove fare incetta di campioncini gratuiti, i suggestivi Beauty Tram in giro per le vie dipinti per l’occasione e la Beauty Saturday Night, la notte bianca del 20 settembre 2025 che animerà Milano fino a ore tardissime. Si chiuderà col botto domenica 21 settembre al Teatro alla Scala con la cerimonia di premiazione di Accademia del Profumo 2025.
Corsa, yoga e meditazione al Parco di CityLife con “Wanderlust 108”
Dopo aver pensato alla bellezza esteriore questo evento ci porta dritti dritti a meditare e ad allenare il nostro fisico. Infatti per gli appassionati del fitness sabato 20 settembre arriva a Milano, al Parco di CityLife, “Wanderlust 108”, l’unico Mindful Triathlon al Mondo che unisce corsa, yoga e meditazione. Sarà un’intera giornata all’insegna del benessere come stile di vita. L’esperienza parte con una corsa di 5 km al proprio ritmo o con una sessione di mindful fitness, per poi proseguire con 60 minuti di yoga flow accompagnati da DJ set e 20 minuti di meditazione guidata.
Festival Internazionale dell’Ingegneria: talk, laboratori, open lab, visite, mostre e spettacoli per tutte le età
La quinta edizione del “Festival Internazionale dell’Ingegneria” organizzato dal Politecnico di Milano prende il via dal 19 al 21 settembre nei due campus Leonardo e Bovisa. Tre giorni di eventi, giochi e incontri sul tema “Technology for Humanity” con numerose iniziative che puntano ad avvicinare il pubblico alle materie STEM attraverso esperienze coinvolgenti e accattivanti, per stimolare la curiosità di grandi e piccoli. Un programma variegato per tutte le età e interessi con una quarantina di laboratori aperti, un’altra quarantina di lezioni divulgative, 30 attività per i bimbi e 27 attività Teen, più di 150 docenti oltre ad assistenti e dottorandi. Inoltre 20 spazi espositivime oltre 20 tra spettacoli, performance e talk con ospiti illustri, stand espositivi e mostre.
Una notte alla Stazione Cadorna: una sala cinematografica a cielo aperto
La stazione di Milano Cadorna, crocevia della mobilità cittadina, si prepara a diventare per una notte una sala cinematografica a cielo aperto. Tra venerdì 19 e sabato 20 settembre 2025, dall’una alle 4 del mattino, gli spazi al piano terra di Ferrovienord ospiteranno Una Notte a Cadorna: Corti in Viaggio, un’esperienza culturale unica in Italia, dove il cinema si intreccia con partenze e arrivi. L’iniziativa accoglierà 81 spettatori in un’atmosfera intima e immersiva: ciascuno riceverà cuffie wireless per seguire le proiezioni in un contesto solitamente dominato dai rumori della città e del trasporto.
L’evento è un esperimento di riappropriazione creativa degli spazi urbani, capace di trasformare un luogo di passaggio in un laboratorio di visioni condivise. La rassegna, curata con ArteSettima in collaborazione con WeShort, proporrà cortometraggi dedicati ai temi del viaggio e della notte: il viaggio come movimento reale o simbolico, la notte come tempo sospeso che amplifica emozioni e attese. Come in una stazione ferroviaria, luogo di transito e di possibilità inattese, anche i corti selezionati racconteranno storie di passaggi e nuove partenze.
Anche questa settimana nei nostri comuni del sudovest le feste patronali in corso propongono numerosissimi appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età: ecco il programma del weekend
VENERDÌ 19 SETTEMBRE
CESANO BOSCONE
– Festa Patronale della Madonna del Rosario: ore 18.30 Sala della Trasparenza (Via Libertà 9) “Aperjazz” alle ore 18.30, un aperitivo a ritmo di jazz. A seguire ore 21.00 “Cesano Jazz Festival – The 7sus Feat Paolo Tomelleri” un giovane e dinamico ensemble composto da sax contralto, sax tenore, sax baritono, pianoforte, basso e batteria. Alle 19.30 Piazzetta della Misericordia (Via Dante Alighieri 36) “Spazio Acrostar”.
Alle ore 21.30 Sagrato Chiesa di S.G. Battista. (P.zza S.G. Battista) “Zelig & Colorado Cabaret”, un nuovo spettacolo dalla comicità esplosiva con Viviana Porro, Steve Vogogna, e il “mitico meccanico della Ferrari” Marco Della Noce.
CORSICO
– Parcheggio via Oberdan, dalle 16.30 per tutta la giornata “Festa in Burgo”: Giochi antichi per adulti e bambini, Tornei di calcio balilla, Giochi gonfiabili, Mascotte e animazione a cura dello staff Laboratorio Bolle di Sapone. Dalle 16.30 Esibizione di ballo degli allievi, Zimba Show (spettacolo per bambini), Esibizione di ginnastica Acrobatica e Judo e alle 21 Serata di musica. Punti ristoro con street food e zona cocktail e Esposizione di quadri a cura del Gruppo Artistico Corsico. L’evento fa parte delle iniziative della “Festa di Corsico”.
SABATO 20 SETTEMBRE
ASSAGO
– Pagoda delle Scuole (via Matteotti 1), ore 9.00 “Puliamo il mondo”, iniziativa organizzata dal Comune, insieme ai volontari del Gruppo di Protezione Civile di Assago, per ripulire insieme le aree in prossimità delle Scuole in difesa dell’ambiente e del nostro territorio.
BUCCINASCO
– Spazio Vivo, Centro Civico via Marzabotto, dalle 7.30 alle 12.00 “Giornata di raccolta sangue con autoemoteca” a cura dell’Associazione Volontari Italiani Sangue – Sezione di Buccinasco, Corsico e Assago.
– Davanti alla Biblioteca comunale (via Fagnana 6), ore 9.30 “Puliamo il mondo”, come ogni anno l’Amministrazione comunale organizza la giornata di volontariato ambientale insieme al Circolo Legambiente Il Fontanile. Per tutti i bambini, animazione e giochi a tema ambientale e la merenda, con prodotti di “Buon mercato” sarà offerta dal Circolo Legambiente Il Fontanile. Sarà premiata la classe più numerosa.
CESANO BOSCONE
– Festa Patronale della Madonna del Rosario, il programma odierno: ore 9.30 Villa Marazzi Cortile (via Dante Alighieri 47) “Tante Gambe, un solo cuore contro la violenza” (6° edizione), marcia podistica ludico-motoria di 5 e 10 km promossa dal Circolo Donne Sibilla Aleramo. Iscrizioni dalle ore 08.00.
Alle ore 16.00 Piazzetta della Misericordia (Via Dante Alighieri 36) “Spazio Acrostar”, a seguire ore 16.30 Parco Sandro Pertini (entrata Via Roma) “Caccia al tesoro nel parco” – 5° edizione. Ore 16.30 Trasferimento della statua della Madonna del Rosario dalla Chiesa di S.G. Battista alla Chiesa della Sacra Famiglia
Alle ore 20.30 Piazzetta Sala della Trasparenza (Via Libertà 9) Esibizione di “pizzica e danze del sud” a cura della Nuova Associazione Giardino. A seguire ore 21.15 Serata danzante con I BABO’S.
Ore 21.15 Sagrato Chiesa di S.G. Battista. (P.zza S.G. Battista) saluto del Sindaco Pozza e del Prevosto don Verga e a seguire “Michele Tomatis Live Music Show”. Grandioso tributo alla canzone italiana con uno showman con 40 cambi d’abito e 70 anni di storia italiana.
Villa Marazzi – Sala delle Carrozze (Via Dante 47), ore 21.30 “Coro Cet. Musica intorno alla “Tregua di Natale del 1914.
CORSICO
– Prosegue la “Festa di Corsico: il programma odierno prevede dalle 16.00 al Punto prestito interbibliotecario di via Cavour 9 “Cartamante” (Performance a cura della Fondazione Sormani Prota-Giurleo), sempre alle 16.00 sul Sagrato della Chiesa Ss. Pietro e Paolo “Concerto del Corpo Musicale Città di Corsico”, a seguire alle 17.30 in via Cavour angolo via Pascoli “Flash Music” con i giovani allievi della Civica Scuola di Musica A. Pozzi. Alla Fontana dell’Incontro, alle 21.00 “Momento musicale” con il Corpo Musicale Città di Corsico e Cerimonia di consegna delle Civiche benemerenze “Il Ponte d’Argento”.
“Open Day del Centro Cottura Comunale” in via Copernico 83. L’evento è riservato alle famiglie dei bambini iscritti alle Scuole dell’Infanzia e Primarie del Comune di Corsico. Necessario prenotarsi.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
– Biblioteca delle storie infinite, ore 10.00 Premiazione iniziativa “Un libro per l’estate”.
– Palestra Turati, dalle 15.00 “Torneo di tennistavolo” a cura di Polisportiva Trezzano. Appuntamento dell’Autunno Trezzanese 2025.
DOMENICA 21 SETTEMBRE
BUCCINASCO
– Area parcheggio via Roma (Romano Banco), ore 11.30 “Gemellaggio con Zlatopil”, cerimonia di gemellaggio con il Comune ucraino di Zlatopil, al termine della S. Messa. Iniziativa in occasione della Festa patronale.
– Parco Spina Azzurra, ore 19.00 “Scout per un giorno”, piccoli laboratori e attività adatti a tutti (bambini e ragazzi dai 7 ai 16 anni), organizzati dall’associazione Asemi.
– Spazio Vivo, Centro Civico via Marzabotto, ore 19.00 “Festeggiamo l’Equinozio”, l’associazione Serenyque, con il patrocinio del Comune, festeggia l’arrivo dell’autunno con una pratica legata alla disciplina dello yoga. Partecipazione gratuita.
CESANO BOSCONE
Prosegue la Festa patronale: ore 10.00 Giardini di Villa Marazzi (Via Dante Alighieri 47) “Auser Day”: alle 10.30 “Giochi di una volta con i nonni” per riscoprire i giochi di un tempo. A seguire ore 15.00 Fiabe animate per bambini del Gruppo Fiabe dell’Auser.
Ore 10.00 Trasferimento della statua della Madonna del Rosario dalla Chiesa della Sacra Famiglia alla Chiesa di S.G. Battista: ore 11.45 sul Sagrato Santa Messa all’aperto animata dal coro gospel “Jazz Gospel Alchemy”, e celebrazione degli anniversari di Matrimonio.
Alle ore 12.30 Piazzetta della Misericordia (Via Dante Alighieri 36) “Spazio Acrostar, ore 16.30 “Esibizione gruppo agonistico di ginnastica acrobatica” che partecipa ai campionati italiani di FGI e UISP. A seguire Esibizione di Pole Dance dell’istruttrice Nicole Longo.
Chiostro Fondazione Cenci Gallingani (Via Dante Alighieri 2), ore 15.00: “Laboratorio Virtual-Mente”, ginnastica per la mente con l’uso del tablet. Laboratorio condotto dai ragazzi dell’Istituto Falcone-Righi con lo staff della Direzione Anziani di Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone. Alle 16.30 “Generazioni Connesse: Tecnologia e Cura”, presentazione del progetto che ha offerto a 80 anziani fragili, accolti nei servizi residenziali e diurni di Sacra Famiglia un percorso di stimolazione cognitiva.
Ore 17.00 Chiesa di S.G. Battista Santa Messa e processione presiedute dal nuovo Prevosto e Responsabile della Comunità Pastorale “Madonna del Rosario” don Fabio Verga. La processione con la statua della Madonna del Rosario si snoderà per le vie Pogliani, Battisti, Roma, Milano, Repubblica, Diaz, Garibaldi e Pogliani. In processione sfilerà il Corpo musicale Città di Corsico.
Ore 21.00 Sagrato Chiesa di S.G. Battista. (P.zza S.G. Battista) “Lauda Choir in Concerto. A seguire al Parco Sandro Pertini, ore 23.00 “Spettacolo di fuochi d’artificio a cura della Harmonia Mundi Fireworks.
CORSICO
– “Festa di Corsico”: alla Civica Scuola di Musica A. Pozzi (via Dante 5) “Open Day” per conoscere e vivere la Scuola.
Al Parco Giorgella alle 16.00 “Il Parco di Rodari” (favole e racconti per bambini 4-10 anni).
– Festa della Madonna della Cintura: ore 17.00 “Tavole dei popoli” (confronto tra religioni); ore 19.00 all’Oratorio Sant’Adele (via Garibaldi 11, Buccinasco), alle 16.30 “Festa e Cena Dei Popoli”.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
– Autunno Trezzanese 2025, il programma:
al Parco del Centenario, dalle ore 10.00 “18^ edizione di 4 Zampe in Festa”
“Festa del Parco dello Scoiattolo” (via Giordano Bruno), dalle 11.00 con esibizione cinofila, laboratori di teatro ed esibizione canora.
“Pedalata dal Parco Neruda al Parco dello Scoiattolo”, a cura di Polisportiva Trezzano – sez. Ciclismo. Ritrovo al Parco Neruda, ore 15.30.
E se volete scoprire tutti gli altri appuntamenti della settimana e le notizie del nostro territorio cliccate qui sulla nuova edizione online del nostro Giornale dei Navigli.