Concluso l’intervento anti-allagamenti ai parcheggi dell’ex area Stella: il nuovo bacino naturale, come si è potuto osservare nei tre giorni di intense piogge di inizio luglio, ha assorbito benissimo la pioggia prevendo la formazione delle pozzanghere.
Completato l’intervento del progetto Spugna
CORSICO – Dopo circa sette mesi di lavorazioni, è stato concluso l’intervento sui parcheggi dell’area ex Stella, inserito all’interno dell’ampio progetto Spugna. Una lavorazione complessa finalizzata a evitare i continui allagamenti delle due aree in occasioni di maltempo e piogge intense.
Il sindaco Ventura spiega come agisce il nuovo bacino naturale
“Il progetto – spiega il sindaco Stefano Martino Ventura – ha previsto la creazione di un bacino naturalistico per raccogliere le acque piovane e la riqualificazione completa della pavimentazione del parcheggio. In questo modo, non si verificheranno sovraccarichi e le acque confluiranno nel bacino di detenzione, per poi venire assorbite dal terreno in modo naturale, evitando gli allagamenti”.
Stop agli allagamenti: test positivo dopo tre giorni di pioggia
In effetti, dopo i tre giorni di intense piogge di inizio luglio, i parcheggi che un tempo sarebbero stati inutilizzabili in parte per le enormi pozzanghere erano, al contrario, perfettamente asciutti. Merito del progetto del Piano urbano integrato “Città Metropolitana spugna” avviato a Milano e in molti comuni dell’hinterland.
In autunno, nell’area naturale del bacino di detenzione delle acque, saranno piantumate anche le nuove essenze.
Grazie a chi ha permesso di realizzare il progetto
“Ringrazio Città metropolitana e Gruppo Cap per la fondamentale collaborazione – conclude il primo cittadino – e l’Ufficio Tecnico di Corsico per il grande impegno in tutte le lavorazioni che stanno riqualificando la nostra città”.
T.G.