Con il progetto "ABC Digital" a Cesano gli studenti diventano tutor digitali per le generazioni meno "connesse"
I ragazzi del Falcone-Righi di Corsico aiutano concretamente chi ha poca dimestichezza con strumenti ormai fondamentali nella vita quotidiana

A Cesano Boscone un aiuto concreto per le generazioni che hanno poca dimestichezza con gli strumenti e i canali digitali grazie al progetto degli studenti dell'istituto superiore Falcone-Righi di Corsico.
Il progetto "ABC Digital" con gli studenti del Falcone-Righi di Corsico
CESANO BOSCONE - Non tutte le generazioni hanno confidenza con il mondo digitale. I cosiddetti "boomer", la generazione “silenziosa” e, in parte, anche quella “X” spesso faticano a orientarsi tra app, codici e servizi online.
È partendo da questa consapevolezza che l’Istituto superiore Falcone-Righi di Corsico ha deciso di coinvolgere i propri studenti in un progetto formativo dal forte valore sociale: l’edizione 2025 di ABC Digital, realizzata con il supporto di Assolombarda, in collaborazione con il Centro di formazione dell’ISF e con il patrocinio del Comune di Corsico.
Il progetto è stato ideato dall’istituto superiore Falcone-Righi ed è coordinato dalla professoressa Maria Farinella che, per la formazione degli studenti, si è avvalsa della collaborazione dell’ingegner Gennaro Bernardo.
Per imparare a districarsi tra Cie, Spid, codici e password
I giovani tutor aiutano concretamente chi ha poca dimestichezza con strumenti ormai fondamentali nella vita quotidiana: identità digitali (CIE, CNS), SPID, codici e password, autenticazione a due fattori, PEC, PagoPA, e il nuovo SEND, il sistema elettronico per la notifica di tributi locali come IMU, TARI o le sanzioni del Codice della strada.
Anche semplici azioni, come accedere al proprio conto corrente online, richiedono oggi conoscenze e strumenti digitali – e spesso uno smartphone sempre a portata di mano. Ma per chi ha vissuto gran parte della propria vita senza Internet, lo smartphone rimane soprattutto un mezzo per telefonare o, al massimo, inviare messaggi.
L'iniziativa, quindi, punta a costruire un ponte tra generazioni, promuovendo inclusione digitale e autonomia, e valorizzando al contempo le competenze degli studenti in un contesto reale e utile alla comunità.
Ultrasessantenni sempre più smart
«Con ABC Digital i nostri ragazzi diventano protagonisti attivi di un servizio che possiamo definire di pubblica utilità», sottolinea l’assessore per i giovani Aldo Guastafierro. "Un’importante occasione di formazione, utile sia per gli studenti che si sono resi disponibili come tutor digitali, sia per i partecipanti che hanno avuto l’occasione di apprendere un nuovo sapere strettamente legato alle moderne tecnologie da utilizzare per le proprie utilità quotidiane».
In classe anche il sindaco Pozza
Greta Principe, terapista occupazionale della Fondazione
Gli studenti "'professori"
