Il Comune di Rozzano celebra la Giornata Internazionale dello Sport: un passo verso pace e inclusione
Un’intera giornata dedicata allo sport come strumento di unione, con una marcia simbolica, la firma di un manifesto e il coinvolgimento di tutta la comunità.

Il Comune di Rozzano compie un passo importante verso la pace e l'inclusione, celebrando la Giornata internazionale dello sport con un evento aperto alla cittadinanza. Un’occasione per promuovere, attraverso lo sport, i valori di solidarietà, rispetto e coesione sociale.
Una giornata per unire la comunità di Rozzano attraverso lo sport
ROZZANO - Il 6 aprile si celebra la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace e il Comune di Rozzano ha scelto di rendere omaggio a questa ricorrenza con un evento speciale che coinvolge l’intera cittadinanza. L’iniziativa punta a valorizzare lo sport come strumento di unione, condivisione e diffusione di valori positivi, fondamentali per una società più coesa.
La firma del “Manifesto dello sportivo”
La giornata prenderà il via alle ore 10.30 in piazza Foglia con un momento simbolico ma carico di significato: la firma del “Manifesto dello sportivo”. Il documento raccoglie i principi fondanti della pratica sportiva – pace, inclusione, rispetto, fair play, benessere e impegno per il futuro – e sarà sottoscritto pubblicamente dalle associazioni sportive locali insieme all’amministrazione comunale.
Ogni associazione si impegnerà inoltre ad esporre il manifesto nella propria sede, trasformandolo in una dichiarazione visibile di valori condivisi.
Una marcia aperta a tutti per promuovere l’inclusione
A seguire, spazio al movimento con una marcia sportiva aperta a tutti i cittadini. Il percorso, lungo circa 1,5 km, partirà dal Comune, attraverserà il Parco 1 e si concluderà nuovamente in piazza Foglia. Un’occasione per camminare insieme, atleti, famiglie e cittadini, in nome dei valori dello sport. All’evento parteciperanno anche personalità di rilievo del mondo sportivo.
Le parole delle istituzioni
“Siamo orgogliosi di celebrare questa giornata che rappresenta per noi un'occasione unica per coinvolgere la comunità e promuovere i valori positivi dello sport,” ha dichiarato il vice sindaco Maria Laura Guido. “Con questa iniziativa vogliamo dare un messaggio forte di pace, inclusione e rispetto, valori che ci accompagnano ogni giorno nel nostro impegno amministrativo.”
Il simbolico passaggio del testimone
Durante la manifestazione si terrà anche un momento particolarmente toccante: il passaggio del testimone dal ciclista Marino Vigna, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma 1960 e atleta più anziano della città, al più giovane atleta del territorio. Un gesto simbolico che celebra la continuità generazionale e l’impegno verso il futuro.
Lo sport come strumento di crescita sociale
“Non solo una celebrazione dello sport, ma un’occasione per riconoscerne il valore nella crescita di una comunità sana e unita,” ha sottolineato Marco Paolini, assessore allo sport. “Vogliamo celebrare le nostre eccellenze, ma anche il potere educativo e inclusivo dello sport. Ogni passo che faremo insieme rappresenta un impegno verso un futuro migliore per tutti.”
Un evento dentro il progetto “Italia dei Giochi”
L’iniziativa si inserisce nel programma “Italia dei Giochi”, promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il CONI e il CIP (Comitato Italiano Paralimpico). L’obiettivo è diffondere la cultura dello sport e promuovere uno stile di vita attivo e accessibile a tutti, senza distinzioni.
Come segno di riconoscenza, tutte le associazioni sportive coinvolte riceveranno una pergamena di riconoscimento da parte dell’amministrazione comunale.