corsico

Come nasce un ristorante di cucina catalana a Corsico? La storia di Sabor Catalan

Scopriamo come è successo che nel 2009 è nata l'idea di portare la cucina catalana a Corsico

Come nasce un ristorante di cucina catalana a Corsico? La storia di Sabor Catalan

Scopriamo la storia del ristorante spagnolo di Corsico, un’icona nel sud ovest milanese da quando ha aperto le sue porte nel 2009, che offre un’autentica esperienza culinaria spagnola e una serie di appuntamenti imperdibili.

Come e quando nasce l’idea di portare la cucina catalana a Corsico?

L’idea del ristorante nasce nel 2008, ci attirava la voglia di proporre un piccolo angolo di Spagna al di fuori della trafficata Milano, che potesse caratterizzarsi e diventare un punto di ritrovo per spagnoli, catalani e amanti della buona cucina.
Mia mamma Cristina è catalana, pertanto buttarci sulla cucina spagnola è stato quasi naturale. Insieme a Maurizio, suo marito e mio papà, si sono reinventati professionalmente dopo la chiusura della precedente attività.

Hanno sempre amato avere ospiti a cena e organizzare momenti di convivialità tra amici: buttarsi nella ristorazione è stato un salto nel buio, ma la passione e dedizione all’idea hanno portato nel tempo a risultati vincenti.
Dopo 15 anni siamo ancora qui ed ora a gestirlo siamo noi figli. Mattia, chef per passione, ed io, che ho potuto applicare i miei studi in marketing e comunicazione all’attività di famiglia, facendola crescere e conoscere.

Quali sono le vostre specialità?

Proponiamo ricette della tradizione spagnola e catalana, realizzate con ingredienti semplici e selezionati. Molti sono importati direttamente, altri li acquistiamo qui ed elaboriamo con le ricette delle nonne, bisnonne e di amici chef della mamma che, a suo tempo, hanno saputo consigliarla al meglio.

Tra le tapas sono molto apprezzate la tortilla, le frittelle di baccalà e le croquetas; insieme alla salsa alioli che realizziamo noi.
Le paellas nelle diverse varianti sono preparate nella tradizionale pentola che portiamo a tavola per offrire un’esperienza spagnola autentica: sedersi ai tavoli del Sabor è fare un viaggio nella Barcellona più tradizionale, e i sapori originali hanno la capacità di trasportare il cliente proprio lì.

Organizzate molti eventi “collaterali” o “paralleli” al cibo: raccontateci un po’ come nascono queste serate o giornate speciali?

Siamo curiosi, energici e molto amanti delle nostre origini: per questo spesso organizziamo speciali serate degustazione, pranzo con prodotti stagionali (calçotadas), serate musicali o presentazioni di libri ed eventi per famiglie (le domeniche con Mago Alberto). L’idea deve prima piacere a noi, poi la elaboriamo, capiamo che tipo di riscontro potrebbe avere, ne analizziamo il costo e definiamo se e quando proporla. Personalmente sto studiando il mondo dei vini, presto speriamo di poter proporre delle serate di degustazione con il coinvolgimento di sommelier. Siamo aperti anche a raccogliere idee ed eventi di altre realtà, con le quali costruire sinergie.

Esibizioni di flamenco e serate musicali sono gradite dal pubblico, ma tenendo conto della nostra capienza, spesso hanno un costo superiore rispetto alla loro reale fattibilità: per questo ne stiamo proponendo meno, ci piace però poter variare la programmazione. In estate abbiamo un piccolo spazio con tavolini all’aperto dove si può cenare o fare aperitivi, nel quale abbiamo proposto buffet di tapas ad esempio con Legambiente Circolo il Fontanile, in occasioni di biciclettate o loro iniziative.

Avete anche un’attenzione ai più piccini, con diversi laboratori organizzati durante l’anno: quali sono i prossimi in cantiere?

La sinergia con Elena di Piperita, negozio creativo di giocattoli di Corsico, si rinnova per il terzo anno e va in scena principalmente nel campus estivo che si svolgerà dal 17 al 21 giugno presso il ristorante. Noi ci mettiamo location e cibo, Elena la direzione artistica.

Per info e prenotazioni:

Via Gramsci, 11
Corsico – Tel. 0249634019
www.saborcatalan.com