Com'è cambiata la vita del tifoso oggi: dall'esperienza dal vivo a quella digitale
Anche oggi la passione per il calcio spesso si accompagna al desiderio di azzeccare il risultato perfetto

La fedeltà alla propria squadra del cuore ha attraversato generazioni di tifosi e continua ad essere oggi un punto fermo nella vita di ognuno di essi. Negli ultimi cinquant’anni, però, è tutto il resto ad essere cambiato. Di seguito, vediamo quali sono i fenomeni che più hanno trasformato l’esperienza del tifoso moderno.
Dalle partite allo stadio a quelle in streaming
Anche oggi gli stadi, più sostenibili e tecnologici, continuano a donare ricordi indelebili ai tifosi. In passato, però, chi per motivi economici o lavorativi non poteva permettersi un biglietto allo stadio, seguiva la partita con altrettanto entusiasmo grazie alla radiocronaca sportiva. Le voci di Sandro Ciotti e Bruno Gentili divennero ben presto del tutto familiari e parte integrante della domenica casalinga.
Il tifoso odierno che non si reca allo stadio può contare su radiocronaca e telecronaca sportiva anche oggi, ma anche seguire la partita in streaming. Sceglie le piattaforme che gli sono più congeniali e sottoscrive un abbonamento. Se da un lato si lascia poco spazio all’immaginazione, dall’altro l’attenzione e l’attaccamento alla squadra possono essere vissuti in modo immersivo ed interattivo anche a distanza.
Dalla schedina al bar ai pronostici online
Come in passato, anche oggi la passione per il calcio spesso si accompagna al desiderio di azzeccare il risultato perfetto. Ed ecco che in passato la schedina prendeva forma al bar, magari in compagnia di amici e passanti, prima del fischio d’inizio.
Oggi il tifoso si confronta e condivide pensieri e riflessioni sull’andamento delle partite, lo fa di persona, ma anche sui social con amici distanti. E soprattutto al momento di puntare ha a disposizione molte più opzioni. In particolare, con le scommesse live può effettuare la giocata anche quando il match si sta ancora svolgendo, potendo contare su quote che si aggiornano di continuo.
Accanto ai propri beniamini oltre la partita
Infine, ma non in ordine d’importanza, i panni del tifoso non vengono mai dismessi dopo la partita. Community online, app ufficiali legate al club e i media in generale consentono al tifoso di essere sempre in connessione con la squadra, il calciomercato e tutte le altre dinamiche che la vedono protagonista.
In definitiva, la tecnologia regala al tifoso un’esperienza più completa, consentendogli di vivere davvero la sua passione in toto anche dopo la fine della partita.