Il Buccinasco Mediterranean Fest arriva al Parco Spina Azzurra nel primo weekend di ottobre con un carico di colori, sapori, suoni e tradizioni del nostro Mediterraneo.
Buccinasco Mediterranean Fest al Parco Spina Azzurra
BUCCINASCO – Dal 3 al 5 ottobre tanta musica, eventi culturali e street food, un fine settimana di eventi costruiti attorno a un filo conduttore rappresentato dal Mediterraneo. Il legame inscindibile con il mare, infatti, è l’elemento che accomuna la storia, la cultura e le tradizioni delle cinque regioni protagoniste della kermesse (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna) e sarà visibile in ogni dettaglio dell’allestimento organizzato dal Comune di Buccinasco con il patrocinio di Regione Lombardia e la collaborazione di Getshow Eventi e Pro Loco Buccinasco.
Spettacoli, incontri e prodotti dell’Italia meridionale a Buccinasco
Il Buccinasco Mediterranean Fest nasce come momento di arricchimento, riflessione e inclusione sociale che celebrerà lo spirito dell’Italia meridionale a Buccinasco, protagonista di quella febbrile espansione demografica e urbanistica che nel giro di mezzo secolo ha trasformato un modesto borgo agricolo in una cittadina di oltre 26.000 abitanti.
“Per tre giorni – dichiara Mario Ciccarelli, assessore al Commercio del Comune di Buccinasco – ospiteremo a Buccinasco operatori del nostro territorio che producono e propongono prodotti di grande qualità della tradizione mediterranea. Grazie a Pro Loco saranno organizzate anche degustazioni di vini e con Get Show collaboreremo per offrire alla cittadinanza spettacoli, incontri culturali e momenti di svago. Occasioni di incontro e scambi culturali a cui invitiamo la nostra cittadinanza, un modo per ritrovare i gusti delle proprie tradizioni di origine e scoprire le eccellenze presenti sul nostro territorio”.
Conduce la storica voce di Radio 105
La conduzione è affidata a Rosario “Ross” Pellecchia, DJ, cantante e scrittore italiano, storica voce di Radio 105 nonché colonna del talk show quotidiano di successo 105 Friends.
Un fitto calendario di appuntamenti
Il cartellone del Buccinasco Mediterranean Fest è fitto di appuntamenti culturali, enogastronomici e d’intrattenimento, a cominciare dal concerto inaugurale di venerdì 3 ottobre che vedrà sul palco principale Eugenio Bennato, considerato un’eccellenza nel preservare e innovare le tradizioni musicali italiane attraverso un approccio che fonde storia e culture diverse.
Sabato 4 ottobre, nel pomeriggio, il palco ospiterà Giusy Versace, campionessa paralimpica, scrittrice e conduttrice televisiva. Con la sua energia e la sua empatia, Giusy condividerà la sua esperienza e i suoi libri «Con la testa e con il cuore si va ovunque» e «Wonder Giusy», dedicato ai più piccoli. Un incontro che andrà oltre la semplice presentazione, trasformandosi in un momento motivazionale e di ispirazione, capace di trasmettere valori di resilienza, coraggio e speranza.
Dopo le parole intense e motivanti di Giusy Versace, il palco si aprirà alla musica di Daniele Stefani, cantautore dall’anima raffinata e direttore artistico del Festival che ci guiderà in un viaggio spazio-temporale attraverso città e regioni italiane e i loro cantautori. Un percorso sonoro che guarda con particolare attenzione al Mediterraneo, esplicito omaggio a quel Paese che da sempre è culla di musica, arte ed emozioni senza tempo.
Domenica 5 ottobre alle ore 16 è in programma il Gran Galà della Cultura, uno spettacolo corale per presentare la ricca Stagione culturale 2025/2026 del Comune di Buccinasco, organizzata dall’assessorato alla Cultura, in collaborazione con le associazioni culturali del territorio, come ogni anno protagoniste di rassegne teatrali e concertistiche, appuntamenti al cinema, corsi e laboratori.
La manifestazione si concluderà in serata all’insegna del sorriso con tre comici televisivi: Pino Campagna, maestro del cabaret demenziale e della satira popolare, Santo Palumbo, ironico e genuino interprete della vita calabrese, e Gianni Astone, monologhista e battutista, complice perfetto fra palco e pubblico.
Aperitivo in musica
In contemporanea, sabato 4 e domenica 5 ottobre sul palco satellite della manifestazione si alterneranno in orario aperitivo intrattenimenti musicali dedicati rispettivamente alla Calabria con gli Amici della Tarantella in collaborazione con l’associazione calabro lombarda e alla Campania con un omaggio a Napoli e alla sua tradizione.
Durante i tre giorni del festival, inoltre, non mancheranno degustazioni regionali a tema per ciascuna delle cinque regioni protagoniste , un’area bimbi con laboratori e attività creative e un’area street food, con operatori selezionati in rappresentanza delle tradizioni gastronomiche regionali.
Il sindaco Pruiti
“Il Buccinasco Mediterranean Fest – conclude il sindaco Rino Pruiti – è un grande e autentico progetto di comunità, attraverso cui desideriamo valorizzare una parte ormai integrata e condivisibile dell’identità culturale e sociale di Buccinasco. Lo faremo attraverso un mix originale di spettacolo, musica, gastronomia, tradizioni e inclusione. Ringrazio gli organizzatori e tutti gli uffici comunali che hanno collaborato alla realizzazione di un grande evento mai proposto prima a Buccinasco”.