l'incontro di domani

Centro commerciale “Porte di Milano”: martedì 29 luglio l'incontro per il reinserimento lavorativo

Alla Sala delle Carrozze, dalle 9.30 alle 12 ci saranno esperti di orientamento e selezione di AFOL a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori del Centro per un colloquio individuale

Centro commerciale “Porte di Milano”: martedì 29 luglio l'incontro per il reinserimento lavorativo
Pubblicato:

Nell’ambito dell’accordo voluto dal sindaco di Cesano Boscone al via domani, l’iniziativa “Diamo valore al tuo percorso”, un incontro dedicato ai lavoratori del Centro commerciale cesanese per favorirli nell'inserimento professionale all’interno del territorio o nello stesso Centro “Porte di Milano”.

Centro commerciale “Porte di Milano”: al via il registro per il reinserimento lavorativo

CESANO BOSCONE - Martedì 29 luglio, dalle 9.30 alle 12.00, la Sala delle Carrozze di via Dante Alighieri 47 ospiterà un incontro promosso da AFOL Metropolitana in collaborazione con il Comune di Cesano Boscone, rivolto ai lavoratori del centro commerciale “Porte di Milano”.

Primo passo per i lavoratori del centro commerciale

L’iniziativa, intitolata “Diamo valore al tuo percorso”, è la prima messa in campo nell’ambito del protocollo territoriale per la salvaguardia occupazionale voluto dal sindaco Marco Pozza. Obiettivo dell’appuntamento è offrire un servizio di ascolto, orientamento e valorizzazione delle competenze, raccogliendo curriculum, esigenze professionali e creando un “Registro dei lavoratori” utile a facilitare un eventuale reinserimento nel tessuto occupazionale locale, incluso lo stesso centro commerciale.

La prima iniziativa del protocollo di salvaguardia occupazionale voluto dal sindaco Pozza

«Il nostro obiettivo fin dall’inizio delle interlocuzioni con la proprietà, i soggetti gestori e le organizzazioni sindacali – spiega il sindaco Marco Pozza – è stato sempre la salvaguardia dei lavoratori. Oltre a chiedere azioni, abbiamo proposto di intervenire direttamente come amministrazione comunale, promuovendo un accordo territoriale all’interno del quale abbiamo definito l’istituzione di un registro dei lavoratori del Centro commerciale. Ci siamo rivolti ad AFOL Metropolitana perché vogliamo sia uno strumento concreto e utile».

Durante la mattinata, i professionisti di AFOL saranno a disposizione per colloqui individuali e consulenze personalizzate, aiutando le lavoratrici e i lavoratori a individuare nuove opportunità professionali e percorsi di valorizzazione delle proprie competenze.

L'assessora Ravasi sui problemi del settore commerciale

A sottolineare il contesto economico e sociale che rende urgente questa azione è l’assessora alle Politiche sociali e per il lavoro Ilaria Ravasi:

«Ci sono tre importanti problemi che ci troviamo ad affrontare. Uno riguarda le dinamiche del settore commerciale, anche della grande distribuzione, che registra un fermento, tra vendite e acquisizioni, che si riflette inevitabilmente sui livelli occupazionali. Inoltre, gli ultimi dati messi a disposizione da Città Metropolitana evidenziano una crescita del numero di cessazioni. Vi è anche l’aspetto dei cosiddetti lavoratori poveri. Secondo l’ultimo rapporto Istat, infatti, la percentuale di cittadini occupati a rischio povertà è dell’11,5%, mentre quella dei lavoratori dipendenti in povertà assoluta è arrivata all’8,2%. Milano e hinterland risentono in modo particolare di questi effetti, anche per una crescita dei beni di consumo venduti nei supermercati che supera anche il 50%».

L’iniziativa è parte integrante del percorso avviato dal Comune con le assessore Ravasi e Maria Pulice (commercio) per sostenere concretamente chi lavora sul territorio, in un momento di forte incertezza per il comparto della distribuzione.