l'inaugurazione

Buccinasco scopre un nuovo murale dedicato al tema della salute mentale, la nuova opera realizzata dai pazienti insieme a We Run The Streets

L’obiettivo è quello di accendere i riflettori su questo importante tema, favorire l’inclusione sociale e aumentarne anche la consapevolezza tra la cittadinanza

Buccinasco scopre un nuovo murale dedicato al tema della salute mentale, la nuova opera realizzata dai pazienti insieme a We Run The Streets

Il progetto RiabilitARTE, con il nuovo murales partecipato per la riabilitazione, sarà inaugurato alle 11 di venerdì 10
ottobre in occasione della Giornata mondiale della salute mentale.

La nuova opera realizzata dai pazienti insieme a We Run The Streets

BUCCINASCO – Nella Giornata mondiale della salute mentale a Buccinasco sarà inaugurato il progetto “RiabilitArte”, un murales di arte partecipata: un’opera collettiva che ha visto lavorare insieme artisti, pazienti e personale del CRA per colorare una parete esterna della struttura di via Emilia.

Alla scoperta del nuovo murale

Tutti invitati quindi alle ore 11 di venerdì 10 ottobre 2025 presso il CRA/CD di Buccinasco (via Emilia 39) per scoprire  l’opera realizzata dagli artisti dell’associazione We Run The Streets con i pazienti della Comunità Riabilitativa ad Alta Intensità e il Centro Diurno di via Emilia.

Una rete solidale per avvicinare anche la cittadinanza sul tema

Il progetto, nato dall’incontro tra il Comune di Buccinasco, la Comunità Riabilitativa ad Alta Intensità e il Centro Diurno di Buccinasco (CRA/CD) dell’ASST Santi Paolo e Carlo e le associazioni Retake Buccinasco e We Run The Streets, ha dato vita ad un’importante occasione per aumentare la consapevolezza e stimolare istituzioni e comunità a investire maggiormente sulla salute mentale.

L’assessora Villa

“Questa iniziativa – spiega Martina Villa, assessora alle Politiche per la salute – vuole essere il primo passo per costruire un ponte solido tra il nostro Comune e i Servizi sanitari che operano nel campo della salute mentale, un tema sempre più rilevante e trasversale nelle vite di tante persone. L’unico modo per essere davvero di supporto è lavorare insieme, condividendo competenze e impegno per offrire un aiuto reale e concreto”.