Il Comune interviene nelle aree cani ma chiede più attenzione ai proprietari degli animali: "ognuno faccia la sua parte"
Il Comune riempie regolarmente le buche e sistema le zone ammalorate ma si appella ai proprietari dei cani perchè vigilino maggiormente sui propri animali

Il Comune di Buccinasco sistema regolarmente le aree dedicate agli animali ma adesso lancia un appello ai proprietari dei cani che frequentano queste aree e che non prestano l'attenzione dovuta sui propri animali quando scavano buche nel terreno o causano qualche tipo di danneggiamento.
Aree cani Buccinasco: "ognuno faccia la sua parte!"
BUCCINASCO - L’Amministrazione comunale ha programmato un primo intervento di sistemazione e messa in sicurezza dell’area cani di via Manzoni, dove oggi ci sono panchine danneggiate e grandi buche nel terreno.
I lavori nell’area cani di via Manzoni
Come spiega il Comune i lavori prevedono innanzitutto di sistemare il terreno, con la chiusura delle buche (sono già state portate via le assi delle sedute ammalorate). Le panchine saranno poi rimosse e sostituite, con l’installazione anche in altre zone della città.
"Con la prossima stagione vegetativa, inoltre, si prevede la piantumazione di nuove alberature che sostituiranno le piante cadute in seguito a fenomeni di forte maltempo (piogge e vento eccezionali) e agli alberi abbattuti dopo analisi puntuali, perché ritenuti ormai malati e pericolanti".
L’area di via della Costituzione al parco Mortisia
Si interverrà anche nell’area cani di via della Costituzione (parco Mortisia), dove, a causa delle piogge eccezionali che si sono abbattute negli ultimi tempi, anche qui sono cadute piante di grandi dimensioni andando a finire su panchine (lì erano nuove), recinzioni e pali della luce. L'Amministrazione comunale prevede di intervenire con i lavori di sistemazione non appena possibile.
L'appello per i proprietari: le raccomandazioni
"Per la buona manutenzione delle aree cani, tuttavia, è assolutamente necessaria la collaborazione e il comportamento corretto e attento dei proprietari dei cani", si raccomandano dall'Amministrazione.
"Recinzioni divelte e grosse buche dipendono troppo spesso dai giochi degli animali e tocca ai proprietari evitare che si verifichino tali episodi. Occorre fare attenzione, controllare, vigilare, per consentire a tutti di frequentare le aree in tranquillità e serenità: perché lasciare che il proprio cane scavi una buca sotto la panchina dove il suo padrone è seduto, senza far nulla per impedirglielo? E poi lamentarsi per la presenza di buche nell’area?
Al Parco Scarlatti (su via Emilia) il 26 maggio il Comune ha provveduto a chiudere le buche sotto le panchine nell’area cani: oggi sono ricomparse. Il bene comune è di tutti e tutti dobbiamo prendercene cura".