Borgogna, patria dei migliori vini Chardonnay al mondo
L'arte dei produttori borgognoni si manifesta nella capacità di catturare l'essenza del terroir in ogni sorso.

Le sue rinfrescanti note burrose lo hanno reso il vino bianco più popolare al mondo. Lo Chardonnay è un vitigno che oggi si trova praticamente in tutte le regioni vinicole al mondo ma la sua origine sono le dolci colline della Borgogna, dove dà il meglio di sé.
Quando i viticoltori iniziarono a coltivare l’uva a bacca bianca Chardonnay in altre regioni del mondo, notarono rapidamente che questo vitigno possiede una capacità unica di adattarsi ed adottare le note del terroir in cui viene coltivato. Ecco perché il gusto dello Chardonnay può variare molto a seconda del paese in cui viene coltivato. Un esempio pratico: i vini prodotti con quest'uva coltivata in luoghi dal clima freddo hanno solitamente note di mela, terra e persino funghi, mentre i vini nati nei climi più caldi hanno aromi e sapori tropicali. Un altro motivo della sua enorme popolarità è che è un'uva relativamente facile da coltivare in quasi tutte le latitudini. Il vino mantiene un livello altrettanto buono sia quando proviene da regioni calde sia quando proviene da regioni fredde.
Ecco dunque che durante l'ultima parte del XX secolo e l'inizio del XXI secolo lo Chardonnay si è diffuso nei vigneti di tutto il mondo, con una forza colonizzatrice simile a Starbucks o Coca-Cola, la cui quasi ubiquità a volte è avvenuta a scapito delle varietà locali. In molti casi però i vini Chardonnay prodotti in giro per il mondo non sono all’altezza degli impareggiabili originali borgognoni: dallo stile snello e minerale dei vini dello Chablis, allo stile più ricco e legnoso della Côte d'Or della Borgogna, sino ai vini agli aromi carichi di burro dei grandi produttori del “triangolo d’oro dello Chardonnay”, ovvero i villaggi di Puligny-Montrachet, Chassagne-Montrachet e Mersault nella Côte de Nuit.
Nel cuore della Borgogna, i vigneti di Chardonnay si adagiano su dolci pendii baciati dal sole, in un paesaggio pittoresco che incanta gli occhi e l'anima. Qui, la natura si esprime in perfetta armonia con l'abilità dell'uomo, contribuendo a creare vini che sono celebrazioni della purezza e della complessità. Le viti, radicate in suoli calcarei e argillosi, assorbono le sfumature del territorio, conferendo ai vini un carattere unico e inimitabile. I vini Chardonnay della Borgogna possono essere acquistati online presso l’enoteca Svino che possiede una collezione di oltre 200 bottiglie. In generale questi vini sanno distinguersi dalla massa per la loro freschezza vibrante e la notevole struttura, che viene accompagnata da note di frutta a polpa bianca, come la mela e la pera, arricchite da sfumature di agrumi e spezie sottili. Al palato, rivelano essere vini sontuosi e complessi, con una delicatezza che incanta e una persistenza che lascia un'impronta indelebile.
L'arte dei produttori borgognoni si manifesta nella capacità di catturare l'essenza del terroir in ogni sorso, offrendo una gamma di vini che spaziano dalla freschezza giovanile e frizzante delle cuvée di base, alle opulente e longeve espressioni dei premiati vini Chardonnay Premier Cru e Grand Cru. Ogni vino racconta una storia unica, intrecciando la passione del viticoltore con la natura stessa e con la lunga storia di una regione che da secoli è sinonimo di eccellenza enologica.