Bollettino Regione Lombardia di oggi 10 giugno: + 99 positivi

Salgono ancora i decessi: 16.349, 32 in più in un giorno.

Bollettino Regione Lombardia di oggi 10 giugno: + 99 positivi
Pubblicato:

Bollettino Regione Lombardia di oggi 10 giugno: + 99 positivi

Bollettino Regione Lombardia di oggi 10 giugno: + 99 positivi

MILANO - Mauro Palazzi, direttore della Radioterapia dell’Ospedale Niguarda di Milano, parla dei due acceleratori lineari, macchine fondamentali per la lotta ai tumori, arrivate oggi proprio all’ospedale Niguarda. “Un giorno molto importante. Lo strumento è estremamente complesso, usato dai medici per curare i tumori. Vengono utilizzati dagli oncologi radioterapisti.

CLICCA QUI PER LA DIRETTA VIDEO DELL’APPUNTAMENTO ODIERNO

Gli acceleratori lineari per la lotta ai tumori

Queste macchine producono un fascio di raggi x, diretto nelle cellule malate del paziente. Il raggio distrugge selettivamente le cellule malate. L’intento è quindi uccidere tutte le cellule tumorali, per far guarire il paziente. Con la radioterapia spesso si ottengono ottimi risultati”. “Un segnale che la Lombardia vuole guardare al futuro, verso l’eccellenza. Offriamo così ai nostri cittadini da una parte una qualità di cura per le malattie oncologiche, dall’altra si continua con la qualificazione tecnologica le nostre strutture. Vogliamo guardare con impegno al futuro”, il commento del governatore Attilio Fontana.

L’ospedale Niguarda

Lo specialista ha sottolineato che l’ospedale Niguarda è all’avanguardia in questo tipo di studio, “c’è uno sforzo per fornire a tutti i pazienti cure eccellenti. Negli ospedali c’è la tendenza a organizzarsi al proprio interno per fornire una qualità di cura come fanno i cancer center ma rendendo così le cure più accessibili perché i presidi sono vicini. Il Niguarda si è attrezzato con un cancer center interno che raccoglie specialità diverse. Un ospedale che copre tutte le esigenze sanitarie. Avendo tutte le specialità, come la neurochirurgia, ha una marcia in più per non dipendere da altre strutture”.

I trattamenti oncologici durante l'emergenza Covid

“Abbiamo riconvertito quasi tutti gli ospedali in centri covid, anche Niguarda ha ricoverato oltre mille pazienti in due mesi. Ma in questo tempo è continuata l’attività di grandi traumi, dell’oncologia: i bisogni sanitari non si sono bloccati. Abbiamo lavorato sulle urgenze ma oggi i bisogni di interventi chirurgici e visite ambulatoriali stanno tornando. Noi stiamo dando risposte. Nonostante il covid, Regione Lombardia ha lavorato per ricominciare a dare il meglio dell’assistenza sanitaria”, commenta l’assessore al Welfare Giulio Gallera. “In effetti l’attività al Niguarda non si è mai fermata. L’oncologia non è considerata differibile: abbiamo ricevuto indicazioni, con tutte le precauzioni, di continuare le attività – ancora lo specialista –. Non è stato semplice, sia per i pazienti che per gli operatori. Un po’ per fortuna, un po’ perché siamo stati bravi, abbiamo continuato al 100%. Non c’è stata una giornata persa. Ricordo che ogni ritardo o interruzione sarebbe stato deleterio per l’efficacia del trattamento”.

Regione Lombardia eccellenza nella radioterapia

Marco Bosio, direttore generale di Niguarda: “Grazie a Regione abbiamo implementato di altre due macchine la struttura. Erano anni che aspettavamo questo rinnovo tecnologico, per un investimento di sei milioni di euro. Tanti i pazienti che potranno beneficiare di questo contributo tecnologico”. “La radioterapia è un fiore all’occhiello di Regione con 35 centri con macchinari altamente tecnologici – conclude Palazzi –, una rete assistenziale ben distribuita che garantisce anche iniziative scientifiche importanti. La Lombardia è in cima a tutte le classifiche di confronto, anche di altri Paesi avanzati. Una rete di eccellenza dove Niguarda fa la sua parte”.

I dati di oggi

Sono 90.680 i contagiati, con un aumento di 99 persone in un giorno. Le persone attualmente positive sono 17.857 (-440). I ricoveri in ospedale sono 2.565, 95 in meno rispetto a ieri. Nei reparti di terapia intensiva ci sono 98 persone, 2 persone in più. I tamponi effettuati fino a oggi sono ‪‪‪845.618, 9.305 in più. I guariti e dimessi sono 56.474 (+507). In fase di verifica ci sono 1.993 test. Salgono ancora i decessi: 16.349, 32 in più in un giorno.

Le province

Bergamo 13.671 (+10)

Brescia 15. 106 (+12)

Como 3.953 (+7)

Cremona 6.520 (+15)

Lecco 2.771 (+1)

Lodi 3.515 (+4)

Mantova 3.396 (+2)

Milano 23.510 (+27) - Milano città 9.984 (+10)

Monza Brianza 5.593 (+2)

Pavia 5.429 (+6)

Sondrio 1.499 (=)

Varese 3.724 (+10)

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

torna alla home

Seguici sui nostri canali