fine dei lavori

Basiglio, un parco per tutti: il nuovo volto inclusivo del Parco Ontani

Presentato il rinnovato spazio giochi accessibile a bambini con ogni tipo di abilità

Basiglio, un parco per tutti: il nuovo volto inclusivo del Parco Ontani

Come è stato trasformato il parco giochi comunale Ontani? Lo spiegheranno la sindaca Lidia Reale e Milena Lazza, responsabile del progetto “Gioco al Centro” per Fondazione di Comunità Milano” sabato 13 settembre alle ore 10, nell’ambito delle iniziative previste dalla festa patronale “Basiglio è”.

Il nuovo volto inclusivo del Parco Ontani

BASIGLIO – «È un nuovo tassello – dichiara la sindaca Lidia Reale, che ha anche la delega alle politiche sociali – al progetto di inclusione e di abbattimento di qualsiasi tipo di barriera che stiamo portando avanti da diversi anni con l’obiettivo di rendere ogni parte del nostro territorio accessibile a chiunque. In questo modo riteniamo che si possa accrescere la socialità tra i nostri cittadini, oltre al rispetto di valori che per la nostra amministrazione sono alla base di una comunità».

I lavori

Nei mesi scorsi, il parco giochi è stato interessato dai lavori per la realizzazione di una nuova area giochi inclusiva, che permette anche ai bambini e ai ragazzi con abilità diverse di svolgere attività ludiche all’aperto insieme agli altri. Per il progetto sono stati investiti 100mila euro, di cui 65mila finanziati dalla Fondazione di Comunità Milano nell’ambito del progetto “Gioco al Centro – Parchi gioco per tutti” e 35mila euro dall’amministrazione comunale. Da oggi anche Basiglio rientra tra i Comuni dotati di uno spazio giochi dove ogni bimbo o bimba – con qualunque abilità – può giocare, come previsto dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

“Gioco al Centro”

A rendere possibile questo risultato è l’esperienza accumulata da “Gioco al Centro”: avviato nel 2018, il progetto ha realizzato undici aree accessibili e inclusive tra Milano, Segrate e Pieve Emanuele a partire dal confronto con organizzazioni esperte di disabilità quali ANFFAS, Pio Istituto dei Sordi, UILDM e LEDHA Milano, UICI, L’abilità onlus e Inter Campus e con Fondazione Housing Sociale.

«L’intervento era previsto nel nostro PEBA (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche) – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Alberto Cervi – che è innovativo, socialmente evoluto e una vera e propria risorsa per tutta la cittadinanza, anche quella più fragile. Perché la convivenza piena di una comunità dipende da come noi sistemiamo i luoghi in cui vivere».

«L’area giochi accessibile e inclusiva del parco Ontani – commenta il presidente di Fondazione di Comunità Milano Carlo Marchetti è la tappa più recente di un percorso avviato nel 2018 per diffondere i criteri della “progettazione universale”, implementando strutture e servizi utilizzabili da tutte le persone, con ogni tipo di abilità. Lo abbiamo fatto in ogni Municipio di Milano, a Segrate e Pieve Emanuele. Ora “Gioco al Centro” arriva a Basiglio: siamo entusiasti di aver contribuito».

La struttura attuale del parco

Il parco Ontani ha ora al suo interno dei giochi e degli arredi caratterizzati da un alto grado di accessibilità ed eco friendly, come le altalene inclusive e i tavoli da gioco in grado di accogliere le carrozzine. Inoltre, su una pavimentazione anti-trauma in gomma colata, sono stati installati diversi tipi di dotazioni ludiche e sonore, divise per aree tematiche, con l’obiettivo di coinvolgere bambini e ragazzi con differenti gradi di abilità, rendendo l’ambiente altamente inclusivo e adatto alle capacità di tutti. Ai tre ingressi del parco, sono state posizionate tre bacheche informative che riportano la planimetria in rilievo del parco e descrizioni tradotte anche in braille.