il comunicato

Allocchi e civette in libertà: liberazione di rapaci notturni al Parco Natura di Cesano Boscone

Venerdì 8 agosto un evento speciale con il rilascio di allocchi e civette, recuperati e curati dal WWF Cras di Vanzago. Presente anche il sindaco Marco Pozza.

Allocchi e civette in libertà: liberazione di rapaci notturni al Parco Natura di Cesano Boscone
Pubblicato:

Cesano Boscone si prepara ad accogliere un evento unico e suggestivo: la liberazione di allocchi e civette al Parco Natura, in programma venerdì 8 agosto alle ore 20.30. Per la prima volta nel comune, verranno rilasciati due allocchi e cinque/sei civette, compatibilmente con il via libera dello staff veterinario del WWF Cras di Vanzago. Si tratta di rapaci notturni che, dopo essere stati soccorsi e curati, torneranno in libertà nel loro habitat naturale.

Salvati dopo incidenti o cadute dal nido

CESANO BOSCONE - I rapaci che saranno liberati provengono da situazioni di difficoltà: "generalmente recuperati dai cittadini in seguito alla caduta dal nido o perché rimasti feriti, ad esempio con l’impatto su vetrate e barriere trasparenti." A prendersi cura di loro è il centro recupero del WWF di Vanzago, una riserva riconosciuta a livello regionale, che accoglie animali selvatici provenienti da Milano, Como, Lecco e Varese. Il Cras è un presidio fondamentale per la tutela della fauna selvatica, un patrimonio prezioso e da salvaguardare.

Il Parco Natura: ambiente ideale per il rilascio

L’area verde di via Libertà è stata ritenuta adatta per accogliere questi rapaci. Non è un caso: la civetta è da sempre presente a Cesano Boscone, con diverse coppie che nidificano nel territorio. Inoltre, durante l'inverno, vengono frequentemente avvistati anche gufi comuni, soprattutto nelle aree dei parchi, dove si radunano in piccoli gruppi.

Un evento aperto a tutti, con le voci degli esperti

Durante l’evento, i rapaci arriveranno "all’interno di scatoloni e verranno liberati senza toccarli, così da evitare ulteriori shock", in quanto animali selvatici. Alla serata saranno presenti il sindaco Marco Pozza, il responsabile del Cras WWF – che illustrerà l’attività del centro – e Giovanni Gottardi, ideatore dell’iniziativa, presidente del GOL – Gruppo ornitologico lombardo e membro del Comitato scientifico del WWF regionale.

Proprio il GOL, fondato nel 1986, fu protagonista anni fa di una ricerca sull’avifauna presente nell’area, al momento dell'inaugurazione del Parco Natura.