È partito il piano di riqualificazione e messa in sicurezza del parcheggio Milanofiori di Assago, uno snodo strategico per i pendolari, per chi raggiunge il Forum di Assago e, in prospettiva, per il grande afflusso previsto durante i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, quando l’area sarà uno dei principali punti di accesso alle gare di pattinaggio.
Riqualificazione del parcheggio Milanofiori in vista delle Olimpiadi 2026
ASSAGO – L’intervento, realizzato in sinergia tra l’Ufficio tecnico, la Polizia locale e l’Ufficio ecologia, punta a migliorare la fruibilità e la sicurezza della zona, rendendo più scorrevole la viabilità e restituendo decoro a un’area spesso interessata da abbandoni illeciti di rifiuti.
Pulizia, riordino e nuova segnaletica
La prima fase dei lavori prevede la rimozione dei rifiuti e dei detriti edilizi abbandonati nei giorni scorsi da ignoti. Tra i materiali rinvenuti figurano lastre di cemento, piastrelle e residui di demolizione. Dopo le operazioni di smaltimento sarà effettuata una pulizia straordinaria dell’area, seguita dal rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale per migliorare la sicurezza della circolazione interna.
Accessi controllati e automazione dei parcheggi
Un’altra parte dell’intervento riguarda la sostituzione della sbarra d’accesso e l’installazione di nuovi impianti di protezione e automazione per regolare l’ingresso ai diversi settori del parcheggio. Le nuove dotazioni permetteranno di limitare l’accesso non autorizzato e migliorare la gestione complessiva dell’area di sosta.
Nuovo capolinea e viabilità potenziata
Entro il 2026, l’area sarà oggetto anche di un intervento straordinario finanziato da Simico, la società incaricata delle infrastrutture per Milano-Cortina 2026, con un investimento di circa 1,8 milioni di euro. Il progetto prevede lo spostamento del capolinea dei bus più vicino all’ingresso della stazione della metropolitana, dove ATM realizzerà i nuovi tornelli a raso e la riqualificazione delle passerelle pedonali e degli accessi.
Il potenziamento della viabilità tra Assago e Rozzano contribuirà a ridurre le code nelle ore di punta e a migliorare l’interscambio tra auto, autobus e metropolitana, garantendo una mobilità più fluida e sostenibile per cittadini e visitatori.
Il sindaco Musella
“Queste energie istituzionali messe in campo per rendere più accessibile Assago in vista di un evento di portata internazionale – spiega il sindaco Graziano Musella – ci hanno permesso di risolvere alcune criticità in stallo da troppo tempo e rendere il nostro territorio ancora più attrattivo, fruibile e sicuro”.