per sempre insieme

A Milano gli animali domestici potranno essere tumulati nella sepoltura del proprietario

Via libera alla tumulazione delle ceneri degli animali di affezione nei cimiteri cittadini, all’interno della sepoltura in cui è già presente il proprietario

A Milano gli animali domestici potranno essere tumulati nella sepoltura del proprietario
Pubblicato:

Il Comune ha introdotto la possibilità di tumulare le ceneri dell'animale accanto a quelle del proprio padrone, offrendo così una soluzione che rende eterno il legame tra uomo e animale.

A Milano gli animali domestici potranno essere tumulati nella sepoltura del proprietario

MILANO - Via libera alla tumulazione delle ceneri degli animali di affezione nei cimiteri cittadini, all’interno della sepoltura in cui è già presente il proprietario.

La decisione del Comune

Il Comune di Milano, con una determina dirigenziale, dà concreta esecuzione alla Legge regionale, in conformità a quanto previsto dall'articolo 29 del Regolamento Regionale n. 4 del 14 giugno 2022, e stabilisce procedure e requisiti per richiedere la sepoltura.

Non riguarda solo cani e gatti

Per volontà del defunto o degli eredi, cani, gatti, roditori, uccelli, pesci, tartarughe, conigli, criceti, furetti e tutti gli altri animali tenuti per compagnia o diletto, senza fini produttivi, di lavoro o alimentari, potranno, dunque, essere tumulati nei cimiteri milanesi accanto ai loro proprietari.

Non sono però concesse fotografie dell'animale sulla lapide

Sulla lapide del manufatto o della tomba di famiglia è vietata qualsiasi epigrafe riferita all’animale d’affezione e la collocazione sulla sepoltura di immagini che lo raffigurano; è ammessa, invece, una fotografia del defunto insieme al suo animale.

La tumulazione potrà avvenire in cellette (due urne cinerarie in tutto, di cui una dell'animale), in colombari (tre cassettine di resti/ceneri al massimo) o in tombe di famiglia (in questo caso la tumulazione dell'animale dovrà occupare lo spazio di un'urna per ceneri).

La sepoltura deve essere constestuale o successiva a quella del proprietario

La condizione principale, prevista dalla Legge regionale, è che l'animale deve essere tumulato insieme o successivamente alla sepoltura del suo proprietario, nello stesso manufatto o tomba di famiglia. L'eventuale spostamento del defunto proprietario dell’animale comporterà lo spostamento anche delle ceneri del pet e, nell‘ipotesi in cui la nuova destinazione non potesse accogliere entrambi, le ceneri dell'animale dovranno essere ritirate dai parenti del defunto o da chi ne ha richiesto la traslazione. Non è ammessa la dispersione delle ceneri dell’animale nei cimiteri, né il conferimento di queste nel cinerario comune o nell'ossario comune.

L’assessora Romani: "un atto di civiltà "

“La tumulazione degli animali domestici nei cimiteri cittadini – afferma l’assessora ai Servizi civici Gaia Romani – è un atto di civiltà che in molti attendevano. Sappiamo quanto oggi, sempre di più, molte persone instaurino con i propri pet un rapporto speciale al pari di quello con uno stretto familiare e sapere di poter riposare accanto, garantendogli una degna sepoltura, è certamente un’iniziativa di grande attenzione e sensibilità che dà sollievo a chi ama gli animali e condivide con loro un pezzo della propria esistenza”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali