un progetto di sostenibilità ambientale

A Corsico il calore del vetro diventa energia: ENGIE alla guida del teleriscaldamento cittadino

Questo sistema a recupero termico consente di evitare l'emissione ogni anno di circa 2.200 tonnellate di CO2 in atmosfera, per un contributo all’ambiente pari alla piantumazione di circa 45mila alberi

A Corsico il calore del vetro diventa energia: ENGIE alla guida del teleriscaldamento cittadino

Presentata ufficialmente a Corsico l’acquisizione dell’azienda energetica Engie della centrale di teleriscaldamento di Corsico che grazie alla sinergia con la storica vetreria corsichese Verallia verrà alimentata per oltre il 70% dal recupero di calore di scarto proveniente dalla produzione del vetro.

Dal vetro al riscaldamento urbano: Engie acquisisce la centrale di teleriscaldamento di Corsico

CORSICO – ENGIE ITALIA compie un nuovo passo verso la decarbonizzazione acquisendo la centrale cogenerativa che alimenta la rete di teleriscaldamento di Corsico. Con questa operazione l’azienda diventa unico gestore del servizio, integrando produzione e distribuzione e rafforzando il proprio impegno per un modello energetico efficiente, sostenibile e a beneficio del territorio.

La centrale è alimentata per oltre il 70% dal recupero di calore di scarto

La centrale, con una capacità installata di 16,5 MWt, è alimentata per oltre il 70% grazie al recupero del calore di scarto proveniente dallo stabilimento di Verallia, leader nella produzione del vetro. Questa sinergia industriale rappresenta un esempio concreto di economia circolare, in cui i fumi esausti della fusione del vetro vengono trasformati in energia: un impianto dedicato consente infatti di produrre acqua surriscaldata a 110°C per una potenza termica complessiva di circa 3,5 MW, riducendo così in modo significativo l’utilizzo di gas naturale.

La rete cittadina servita da Engie

ENGIE aveva già acquisito nel 2021 la rete cittadina, oggi lunga 6 km e al servizio di 37 edifici (di cui 5 pubblici, tra cui il Municipio e tre scuole), per un totale di circa 2.800 abitanti equivalenti e una produzione annua di 12 GWh di energia termica. Grazie al recupero termico, il sistema di teleriscaldamento di Corsico consente di evitare ogni anno 2.200 tonnellate di emissioni di CO₂, un risultato che equivale all’assorbimento di circa 45.000 alberi.

Fabrizio Moioli, ENGIE Italia: “verso la decarbonizzazione del territorio”

“L’acquisizione della centrale cogenerativa di Corsico rappresenta un passo nuovo e concreto nell’impegno di ENGIE verso la decarbonizzazione del territorio. Oggi la città ha un unico operatore energetico integrato e capace di garantire efficienza, affidabilità e sostenibilità energetica delle rete di teleriscaldamento nel lungo periodo” afferma Fabrizio Moioli, District Heating & Communities Solutions Director di ENGIE Italia.

“Abbiamo avviato interventi per l’ottimizzazione termica dell’impianto, con l’obiettivo di incrementare progressivamente i volumi di calore generati ed estendere il servizio, moltiplicando i benefici ambientali e sociali del teleriscaldamento anche grazie alla virtuosa sinergia con Verallia. La nostra missione resta quella di fornire energia sostenibile, sicura e accessibile per tutti, e questo progetto ne è una testimonianza tangibile.”

Engie in Italia

L’acquisizione della centrale di Corsico rafforza ulteriormente la posizione nel settore del teleriscaldamento in Italia di ENGIE. L’azienda si posiziona quale terzo operatore di mercato, con oltre 158.000 abitanti serviti e 14 reti all’attivo, di cui 4 in Lombardia (Lonato del Garda, Segrate, Cinisello Balsamo e Corsico).

La dichiarazione del sindaco sulla sinergia Engie-Verallia

“In un momento in cui l’ambiente è giustamente al centro del dibattito pubblico, anche se spesso con approcci approssimativi e ideologici che non producono impatti reali, la sinergia tra ENGIE e Verallia per fornire a tutta la città energia sostenibile recuperata dall’attività della vetreria rappresenta un’azione positiva di ambientalismo concreto ed efficace – dichiara il sindaco di Corsico Stefano Martino Ventura -. Ringrazio ENGIE e Verallia per l’intesa raggiunta: un segnale importante di collaborazione e crescita ecosostenibile del nostro territorio. Il Comune di Corsico sostiene e promuove le iniziative dei privati, come questa, volte a conciliare lo sviluppo economico della città con la sostenibilità ambientale”.

Roberto Ziarelli, Verallia “dai nostri forni al riscaldamento cittadino”

“Lo stabilimento di Corsico è parte della storia industriale e sociale di questo territorio da oltre settant’anni. Siamo orgogliosi di scrivere un nuovo capitolo che unisce tradizione e innovazione, mettendo la sostenibilità al centro. Il vetro è un materiale eterno e circolare, e il nostro impegno è ridurre sempre più l’impatto ambientale delle nostre produzioni, dalle bottiglie più leggere al massimo utilizzo di vetro riciclato. Con il recupero del calore dei nostri forni, che contribuisce ad alimentare il teleriscaldamento cittadino, dimostriamo che la fabbrica può diventare un attore attivo per il benessere della comunità e dell’ambiente. La collaborazione con ENGIE è un esempio virtuoso di come le sinergie industriali possano generare benefici concreti per i cittadini di Corsico e per il futuro del pianeta.” – Roberto Ziarelli, Direttore di stabilimento di Verallia Corsico.