Tutti gli appuntamenti

25 novembre, Un murale per Giulia Cecchettin e per tutte le donne vittime di violenza a Rozzano

L’opera è realizzata da uno dei più apprezzati street artist italiani, Cosimo Caiffa, in arte Cheone

25 novembre, Un murale per Giulia Cecchettin e per tutte le donne vittime di violenza a Rozzano

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la città di Rozzano si attiva con alcuni momenti di riflessione e per sensibilizzare su un tema drammaticamente attuale con il coinvolgimento di studenti, associazioni e cittadinanza. Al centro delle iniziative l’inaugurazione di un murale dedicato a Giulia Cecchettin e a tutte le donne vittime di violenza.

L’inaugurazione del murale per Giulia nei pressi del plesso scolastico di viale Liguria

ROZZANO – Il 25 Novembre, alle ore 11 in prossimità del plesso scolastico di viale Liguria, sarà inaugurato il murale che l’amministrazione comunale ha voluto dedicare a Giulia Cecchettin a tutte le donne vittime di violenza.

L’opera, realizzata da uno dei più apprezzati street artist italiani, Cosimo Caiffa, in arte Cheone, raffigura una rosa, un paio di scarpe rosse – simbolo universale della lotta al femminicidio – e una dedica in memoria di Giulia. All’inaugurazione sarà presente anche una rappresentanza di studenti dell’istituto Comprensivo Liguria perché è proprio dalle giovani generazioni che deve partire un cambiamento culturale profondo e duraturo.

Il sindaco Ferretti: per non voltarsi dall’altra parte

“Non si tratta solo di un’opera artistica – commenta il sindaco Mattia Ferretti – ma di un segno tangibile, un monito permanente e un invito quotidiano a non voltarsi dall’altra parte. La nostra comunità vuole ricordare Giulia e tutte le donne che non ci sono più, prendendo posizione con fermezza contro ogni forma di violenza. Coinvolgere i più giovani è fondamentale – continua il sindaco – sono loro i protagonisti del futuro e i primi alleati nel costruire una società più consapevole e rispettosa”.

Gli eventi: la conferenza al Centro Donna

Nel pomeriggio, alle ore 16 presso il Centro Donna in via Garofani 21, si terrà la conferenza “La violenza di genere: chi subisce, chi parla, chi paga. Evoluzione del fenomeno dal secolo scorso ad oggi”. Interverrà la psicologa e psicanalista Nadia Muscialini che approfondirà anche i temi della prevenzione e del supporto alle vittime. Ai partecipanti sarà offerto un manufatto prodotto artigianalmente dalle donne del Centro Donna.

“Purtroppo, la violenza sulle donne è un fenomeno che si basa su stereotipi ancora troppo radicati. Educazione, ascolto e reti di supporto sono gli strumenti più potenti che abbiamo – commenta Lucia Galeone, assessore per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere – Questa giornata è un atto collettivo per ribadire che nessuna donna deve sentirsi sola”.

Il numero dei Centri di supporto alle vittime sui sacchetti del pane

Per tutta giornata di martedì 25 novembre, nelle panetterie del territorio aderenti all’iniziativa verranno distribuiti sacchetti personalizzati con il numero dei Centri di supporto alle vittime di violenza e la frase: “Per molte donne la violenza è il pane quotidiano”. Un gesto semplice ma potente, pensato per portare un messaggio di consapevolezza nella quotidianità di tutti.

La presentazione del libro di Marisa D’Aloiso

Un altro appuntamento dedicato alla forza, al talento e alle battaglie silenziose delle donne, si terrà sabato 22 novembre presso la biblioteca del centro culturale Cascina Grande in via Togliatti, dove Marisa D’Aloiso presenterà il suo libro “Donne in stand-by”.

Il volume raccoglie le storie di donne straordinarie, scienziate, artiste e pioniere che hanno sfidato pregiudizi e ostacoli senza che alloro valore venisse pienamente riconosciuto. L’incontro sarà un’occasione per dare voce a talenti troppo spesso rimasti nell’ombra.

Il numero antiviolenza

Il Comune ricorda infine l’importanza del numero 1522, il servizio nazionale gratuito antiviolenza e stalking. Il numero è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni, e offre un supporto specializzato per garantire ascolto, orientamento e aiuto in qualsiasi momento.