Come funzionano i software legati al mondo del betting?

giocatori di tutto il mondo hanno provato almeno una volta nella vita l’esperienza di scommettere su un risultato sportivo ma pochissimi, se non nessuno, sono a conoscenza del reale funzionamento dei software di scommesse virtuali.

Come funzionano i software legati al mondo del betting?
Pubblicato:

Come funzionano i software legati al mondo del betting?

Come funzionano i software legati al mondo del betting?

Le scommesse sono certamente una delle attività più famose legate al mondo del gioco d’azzardo. I giocatori di tutto il mondo hanno provato almeno una volta nella vita l’esperienza di scommettere su un risultato sportivo ma pochissimi, se non nessuno, sono a conoscenza del reale funzionamento dei software di scommesse virtuali. Nel corso di questo breve testo cercheremo di spiegarvi tecnicamente come funzionano i software legati al mondo del betting, come possono essere – ad esempio – quelli legati al Microgaming casino online.

Due sezioni

Cominciamo dal dirvi che, ad oggi, il mondo delle scommesse sportive si divide principalmente in due sezioni spesso collegate tra loro: il mondo della scommessa fisica e quello della scommessa virtuale. Il primo ha sede nelle sale da gioco sparse in tutta Italia ed impone ai giocatori la presenza fisica all’interno della sala in questione. Il secondo, diventato virale negli scorsi mesi anche a causa della pandemia, permette ai giocatori di investire e scommettere denaro da casa propria, seduti comodamente davanti al pc o al proprio smartphone. Le persone che si affidano a questo secondo metodo sono oggi sempre di più, anche in virtù delle straordinarie offerte a loro dedicate.

Servizi completi

Le scommesse sportive online sono oggi in grado di offrire al giocatore un servizio completo, gratuito e pieno di analisi e pronostici per tutto il calendario e il palinsesto sportivo. Tutte queste informazioni sono alla base delle attività dei giocatori che formulano scommesse e presentano schedine. Il mondo del web è oggi pieno di siti internet all’interno dei quali reperire informazioni per il gioco e di siti dedicati alle scommesse. Per questi ultimi ricordiamo sempre che i giocatori devono scegliere dei casinò licenziati dall’AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato). In moltissime di queste proposte vi è la presenza di un’applicazione realizzata e dedicata ai dispositivi mobili come smartphone e tablet. Questi software sono particolarmente apprezzati e, solitamente, sono disponibili nei canali ufficiali degli store Apple e Android.

Software e dati statistici

Lo scopo di tantissimi software è quello di aiutare e di guidare i giocatori alla scommessa, creando delle schedine singole, multiple o a sistema. All’interno di ognuno di questi siti è possibile vedere e ottenere moltissimi dati statistici che forniscono al giocatore un indirizzo per la sua o le sue giocate. Vi sono in seguito delle applicazioni, a volte sono le stesse app precedenti con delle sezioni dedicate, che si occupano delle scommesse e delle attività live. Esse rappresentano le istanze degli utenti che amano scommettere sugli eventi in diretta e forniscono loro tutte le informazioni, le statistiche e le proposte che vengono loro fatte dai bookmaker.

Il sistema di tali applicazioni o siti internet tiene conto dei principi fondamentali che sono alla base di una singola scommessa o il risultato di una sfida. Per farlo, le applicazioni tengono in esame le abilità delle squadre messe in discussione, i fattori dati dalla presenza di uno stadio di casa, il ruolino di marcia delle squadre prima dell’incontro e le abilità delle due squadre come singoli, come gioco e come risultati. È quindi scontato che una squadra più forte verrà quotata molto meno rispetto ad una di bassa classifica nel caso di uno scontro tra le due. Allo stesso modo, vi saranno delle quote molto alte per la squadra che viene considerata più “debole”.

I calcoli di cui abbiamo parlato sono oggi basati su dati statistici, analisi computerizzate e algoritmi mentre una volta tutti questi calcoli venivano realizzati a mano da coloro che venivano definiti “quotisti”. Questo lavoro non è però scomparso ma è stato “spostato” verso un controllo dei dati realizzati dal computer. In tal modo, vi sarà sempre una mano umana dietro alle quote delle scommesse.

Seguici sui nostri canali