La Fed acquista ETF: un suggerimento per gli investitori
Investire in ETF significa avere la possibilità di creare dei portafogli diversificati anche senza avere un grosso capitale.

La Fed acquista ETF: un suggerimento per gli investitori
La Fed acquista ETF: un suggerimento per gli investitori
Quella data dalla Fed nel mese di Marzo 2020 è una di quelle notizie che fanno parlare ancora a distanza di mesi. Per la prima volta nella sua storia, il Federal Reserve System ha deciso di fare una vera e propria scorpacciata di ETF. Sebbene non sia un caso senza precedenti nel mercato finanziario globale, dato che dal 2012 la Bank of Japan si è lanciata in questo stesso mondo, si tratta comunque di una decisione che ha fatto scalpore e dalla quale gli investitori possono trarre degli insegnamenti.
Gli acquisti della Fed
Dal 12 Maggio 2020 è partito il Secondary Market Corporate Credit Facility (SMCCF),alla base del quale c'è l'acquisto di ETF esposti in bond societari statunitensi. In una settimana, dal 12 al 19 Maggio 2020, la Fed ha fatto sapere di aver fatto shopping in ben 15 ETF a reddito fisso, tra cui compaiono anche 6 definiti ad alto rendimento, nonché 11 a livello investment-grade. Il fine ultimo? Cercare di aiutare l'economia statunitense, fortemente provata dalla crisi scaturita dall'emergenza sanitaria da Covid-19 che sta mettendo in ginocchio le economie di tutto il mondo. L'obiettivo, quindi, è quello di riuscire a creare la necessaria liquidità. Potranno essere pertanto acquistati solo ETF quotati negli Stati Uniti d'America. Tra questi verranno scelti soprattutto quelli che puntano sui corporate bond statunitensi.
Gli ETF
Capire a cosa servono e perché può essere utile investire in ETF è alla base di una strategia di investimento profittevole. Gli Exchange Trade Fund altro non sono che particolari fondi di investimento a gestione passiva, così come ci spiega l'approfondita guida sugli ETF obbligazionari di Affari Miei.
Investire in ETF
Investire in ETF significa avere la possibilità di creare dei portafogli diversificati anche senza avere direttamente a propria disposizione un grosso capitale. In questo modo, anche un piccolo investitore avrà la possibilità di accedere a degli indici di mercato ma senza avere l'obbligo di andare ad acquistare e a inserire nel suo portafoglio tutti i titoli presenti nel paniere.
Vantaggi e sicurezza
Un altro vantaggio di investire in ETF è l'estrema liquidità. Questo significa che è possibile sia acquistare che vendere nuove quote senza che si rischi una perdita di valore delle stesse. Gli ETF sono tendenzialmente sicuri, poiché il rendimento viene corrisposto anche in caso di fallimento della società che li emette, e sono trasparenti. Proprio per questo motivo è importante pensare di inserire nel proprio portafoglio e nella propria strategia di investimento questo tipo di fondi, in maniera tale da diversificare in maniera sicura.
TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!