Maschera da snorkeling trasformata in dispositivo respiratorio di emergenza per gli ospedali

Il dispositivo è stato testato con successo agli Ospedali Civili di Brescia e all’ospedale di Chiari.

Maschera da snorkeling trasformata in dispositivo respiratorio di emergenza per gli ospedali
Pubblicato:

Maschera da snorkeling trasformata in dispositivo respiratorio di emergenza per gli ospedali.

Maschera da snorkeling trasformata in dispositivo respiratorio di emergenza per gli ospedali

Una maschera da snorkeling si trasforma in dispositivo respiratorio di emergenza. Lo raccontano i nostri colleghi di primabrescia.it. La scoperta del dottor Renato Favero, ex primario a Gardone Valtrompia, è stata testata agli Spedali Civili di Brescia e all’ospedale di Chiari.

Una maschera da snorkeling si trasforma in dispositivo respiratorio di emergenza

Qualche settimana fa, data la carenza di mascherine FFP2 e FF3 (ma anche di quelle chirurgiche), molte persone avevano cominciato ad affidarsi al noto marchio di attrezzature e articoli sportivi per correre ai ripari.
Così c’era stato un vero e proprio assalto al reparto degli Sport acquatici: tutti a caccia della maschera Easybreath, ideata da un’azienda italiana per praticare snorkeling in comodità e sicurezza.
All’inizio sono sembrati dei visionari, ma ecco la svolta.

La valvola Charlotte

La maschera Easybreath aveva davvero delle potenzialità: a confermarlo la scoperta del dott. Renato Favero, ex primario dell’Ospedale di Gardone Valtrompia. Grazie alla collaborazione con l’ing. Cristian Fracassi, fondatore di Isinnova, il dispositivo è stato trasformato in una maschera respiratoria di emergenza per gli ospedali. Il modello Easybreath è stato quindi smontato e dotato di una valvola realizzata con la stampante 3D per il raccordo al respiratore ed è diventato un vero e proprio ventilatore utile per tutti i reparti degli ospedali. Basta collegare direttamente la maschera all’ossigeno tramite la presa al muro.

Testato con successo

Il dispositivo è già stato testato con successo agli Ospedali Civili di Brescia e all’ospedale di Chiari, dove Easy Covid 19 – così è staro ribattezzato il dispositivo – si è reso praticamente indispensabile nella prima accoglienza al pronto soccorso e per una terapia sub-intensiva d’urgenza. A rendere tutto possibile la valvola brevettata Charlotte.

La tecnologia di Isinnova

Soltanto una settimana fa Isinnova si era resa protagonista di un’altra grande impresa, accogliendo l’appello del direttore generale dell’Asst di Franciacorta Mauro Borelli, fornendo un centinaio di valvole esaurite all’Ospedale di Chiari necessarie per i respiratori, e salvando diverse vite.
“C’erano delle persone in pericolo di vita, e abbiamo agito – avevano dichiarato i vertici dell’azienda a tal proposito – Non chiamateci, come alcuni hanno fatto, eroi. Certo, delle persone stavano per morire, ma abbiamo fatto solo il nostro dovere”.

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

torna alla home

Seguici sui nostri canali