Valvole e attuatori per l’automazione industriale
La movimentazione lineare nei processi di automazione industriale migliora notevolmente la produttività dell’azienda.
Valvole e attuatori per l’automazione industriale.
Valvole e attuatori per l’automazione industriale
La movimentazione lineare nei processi di automazione industriale migliora notevolmente la produttività dell’azienda avvalendosi dell’ausilio di dispositivi elettronici e pneumatici. Queste macchine sono in grado di adattarsi perfettamente all’ambiente circostante riducendo l’ingombro ed il peso, così da facilitare i vari processi produttivi ed assicurare agli operatori una maggiore libertà di movimento. Inoltre funzionano con estrema precisione in ambienti difficili o con alte temperature, garantendo sempre prestazioni eccellenti.
L’automazione industriale è ormai ampiamente utilizzata nei più svariati settori come quello delle macchine utensili, dei robot industriali e dell’elettronica. In tale ottica si può parlare di industria di processo, intesa come produzione capace di fornire un valore aggiunto e di snellire tutti i processi industriali soddisfacendo tutte le richieste e le necessità dei clienti. Ovviamente l’intero processo produttivo risulta molto più economico, determinando un vantaggio tangibile per il budget aziendale di ogni impresa. Nell’automazione industriale rivestono una grande importanza le valvole e gli attuatori che riducono i costi, le tempistiche ed i margini di errori.
Cosa sono e come funzionano le valvole e gli attuatori
Le valvole rappresentano quei dispositivi finalizzati ad intercettare o regolare il flusso dei fluidi nelle tubazioni ad esempio. Sono realizzate in diversi materiali e forme per adeguarsi alle finalità ed alle varie destinazione d’uso. Al momento della scelta bisogna quindi individuare la tipologia di valvola più adatta alle proprie necessità ed all’impianto di destinazione per ottenere eccellenti prestazioni.
La valvola è composta da varie parti ed una delle più importanti è l’attuatore, il dispositivo destinato a generare il movimento dello stelo che rappresenta l’elemento di comando dell’otturatore. Alle valvole si affiancano poi le elettrovalvole, cioè rubinetti che favoriscono il passaggio di un fluido tramite un varco individuato dalla stessa valvola. Nelle elettrovalvole l’attuazione dell’azionamento meccanico, generalmente affidato ad un operatore umano o ad un rinvio meccanico predisposto, è sostituito da un attuatore controllato elettricamente.
L’attuatore consente quindi di attivare la valvola premendo un pulsante oppure automaticamente tramite un sistema specifico. Automatizzare una valvola tramite l’attuatore diventa un’operazione necessaria: quando la valvola risulta inaccessibile o difficile da raggiungere, in caso di emergenza nello spegnimento, per garantire maggiore sicurezza e prontezza di intervento nella regolazione del processo, quando è richiesta una notevole forza per la regolazione.
Differenza tra attuatore pneumatico ed attuatore elettrico
Nell’automazione industriale si possono individuare attuatori pneumatici ed attuatori elettrici.
Gli attuatori pneumatici possono essere utilizzati in varie tipologie di macchine industriali e, sfruttando l’aria compressa come vettore di energia, svolgono un importante lavoro meccanico. Tutti i componenti dei macchinari industriali si muovono indipendentemente senza l’aiuto delle altre parti meccaniche o di fluidi, assicurando un elevato livello di facilità d’utilizzo, sicurezza, semplicità e convenienza economica. Anche per le produzioni più complesse ed onerose questa scelta risulta ottimale per ottenere un lavoro preciso ed affidabile.
Gli attuatori elettrici risultano molto facili da configurare e da utilizzare e si fanno apprezzare per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Questi cilindri assicurano un facile controllo della coppia, dell’accelerazione e della velocità difficilmente raggiungibile con una soluzione pneumatica. Le tipologie di controllo inoltre sono varie così da adattarsi alle numerose esigenze e necessità di produzione. Gli attuatori elettrici sono dotati di un motore elettrico, una scatola di controllo, un riduttore e gli interruttori di finecorsa. A differenza degli attuatori pneumatici, gli attuatori elettrici non presentano particolari problemi in fase di manutenzione e sono la scelta ideale quando è richiesto un controllo di processo approfondito. L’unica accortezza da seguire è quella di proteggere adeguatamente i motori elettrici degli attuatori ed il cablaggio, soprattutto in ambienti molto umidi o con temperature elevate.
Vantaggi dell’automazione
L’utilizzo di attuatori meccanici e valvole rappresenta un validissimo alleato per le aziende e per il personale, rimuovendo i passaggi e gli interventi manuali inutili a beneficio di un’ottimizzazione del tempo e dei costi di produzione. Sempre più aziende, tra cui spicca quella dei Fratelli Frigerio per affidabilità e competenza, si stanno specializzando nella produzione e nella realizzazione di dispositivi automatizzati specifici per i diversi settori industriali.
Da un punto di vista pratico il personale può dedicarsi alle attività che hanno un notevole impatto sull’azienda, lasciando ai software i compiti e le attività ripetitive che si svolgono quotidianamente limitando il rischio di errori. L’automazione consente inoltre di stabilire con estrema certezza i cicli produttivi e le loro tempistiche di lavoro.
La creazione di soluzioni automatizzate ed efficaci consente di gestire i lavori più complessi, riducendo notevolmente l’impatto sul budget aziendale ed accelerando i processi. Ogni processo di automazione può essere personalizzato e tarato sulle singole esigenze delle aziende, ottimizzando così le prestazioni ed i rischi di errori correlati.
In generale l’automazione conduce le aziende verso una trasformazione digitale seguendo un percorso accessibile per tutti in modo da offrire servizi moderni ed all’avanguardia. L’intera infrastruttura IT viene adeguata e cambiata a seconda dei nuovi standard e delle nuove esigenze, permettendo al personale di ottimizzare il tempo a disposizione e velocizzare ogni processo produttivo.
TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!