Coronavirus e fake news: il miracoloso farmaco dalla Russia e non solo
Burioni: "Non serve a niente". Attenzione anche alla falsa circolare ministeriale e a non imbottirvi di integratori vitaminici
Coronavirus e fake news: il miracoloso farmaco dalla Russia e non solo.
Coronavirus e fake news: il miracoloso farmaco dalla Russia e non solo
Sta rimbalzando sui social network, da questa mattina in maniera virale, un video girato da due connazionali all’aeroporto di Mosca. Mostra con quanta facilità si possa acquistare in Russia un farmaco chiamato Arbidol.
Il miracolo so farmaco russo “non serve a niente”
@RobertoBurioni cosa può dire su questo per fare un po' di chiarezza? pic.twitter.com/EXPRVFoq7B
— maurizio (@maurizio751979) March 17, 2020
Sospensione di tutte le attività lavorative su WhatsApp
In questo periodo di emergenza Coronavirus in cui si stanno diffondendo numerose fake news, anche Confartigianato Verona attraverso il suo sito ha divulgato l’ultima notizia falsa: il blocco di tutte le attività lavorative.
Tranchant, come nel suo stile, l’infettivologo Roberto Burioni. Ma il punto vero è che è ignota al momento l’efficacia il miracoloso farmaco russo contro il Coronavirus, o SARS-CoV-2, responsabile della malattia Covid-19.
Non solo, il farmaco antinfluenzale ad oggi, 17 marzo 2020, non risulta per altro neppure approvato per l’uso nei Paesi occidentali, tra cui l’Italia, l’Europa e gli USA. E anche l’Oms ha subito raffreddato possibili false speranze.
Sospensione di tutte le attività lavorative su WhatsApp
In questo periodo di emergenza Coronavirus in cui si stanno diffondendo numerose fake news, anche Confartigianato Verona attraverso il suo sito ha divulgato l’ultima notizia falsa: il blocco di tutte le attività lavorative.
“Dalla serata di domenica 15 marzo 2020, sta circolando sui social di messaggistica istantanea, come Whatsapp, un Falso Comunicato n. 50 del Ministero dell’Economia e Finanza (MEF) nel quale si riporterebbe una fantomatica e totalmente falsa misura di blocco di tutte le attività lavorative a partire dal 16 marzo. Come detto, in realtà si tratta di una Fake News: il comunicato 50 del MEF è stato pubblicato in data 13 marzo 2020 alle ore 18.40 ed ha come oggetto: ‘Coronavirus: prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo, nuove scadenze e sospensioni in prossimo decreto legge’.
Vitamina C in dosi massicce come protezione dal Covid-19? Falso
Un altro audio girato nelle scorse settimane invitava poi (per altro tirando in ballo alcuni notissimi ospedali lombardi) a bere una spremuta e un kiwi al giorno (e fin qui tutto ok), ma supportata da una compressa di un noto integratore in commercio (e qui un campanellino avrebbe dovuto cominciare a suonare).
Sempre Burioni domenica a “Che tempo che fa” ha fatto chiarezza anche su questo tema:
“E’ un discorso generale. Il nostro organismo si tiene i forma con una vita sana. Con una dieta equilibrata, non essendo in sovrappeso, non fumando, limitando l’alcool. Una dieta equilibrata contiene tutte le vitamine che sono necessarie. Per cui la vitamina C è importante, ma solo nei casi in cui manca. E se nel nostro paese una persona si alimenta correttamente è quasi impossibile che manchi. Quindi mangiate il giusto, frutta e verdura, e non c’è bisogno di nient’altro”.
TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!