Torna il festival Aquerò, lo spirito del cinema, con una tappa anche a Cesano
Dal 16 al 29 novembre con film in anteprima nazionale e temi importanti (il senso, il sacro, il fine vita, la convivenza interculturale, la fede e il dubbio, la spiritualità).
Torna il festival Aquerò, lo spirito del cinema, con una tappa anche a Cesano.
Torna il festival Aquerò, lo spirito del cinema, con una tappa anche a Cesano
Filmare l'invisibile. Raccontare lo spirito del cinema e il “cinema dello spirito”. Affrontare le domande fondamentali sulla vita e la morte, il senso, la bellezza, la verità. Il festival Aquerò, lo spirito del cinema è nato per questo, e dal 16 al 29 novembre 2019 tornerà per la seconda volta con un programma ricco di film in anteprima nazionale, opere da riscoprire, incontri con registi e protagonisti del mondo culturale italiano.
Due giorni a Milano e proiezioni itineranti in altre dieci città, tra cui Cesano Boscone
Una rassegna itinerante, che partirà da Milano, all'auditorium San Fedele, il 16 e 17 novembre, e poi arriverà in altre dieci città: Arcore, Busto Arsizio, Carugate, Cesano Boscone, Galbiate, Gallarate, Gorgonzola, Magenta, Saronno, Sesto San Giovanni.
Il festival è ideato dall’Associazione Cattolica Esercenti Cinema ACEC di Milano, che dall'anno scorso coinvolge le Sale della Comunità in questa impresa culturale e sociale, in cui si intrecciano ricerca formale (cinema personale, coraggioso, libero), riflessioni (temi importanti, affrontati con spirito laico ed ecumenico) e occasioni di incontro (il pubblico discute con registi, filosofi, critici, poeti). Direttore artistico è il critico cinematografico Fabrizio Tassi, affiancato dal direttore organizzativo Gianluca Bernardini, presidente dell'Acec milanese.
Tre film in anteprima nazionale
A Milano, spicca l'anteprima nazionale di tre film: Creatura dove vai?, opera potente, fuori da ogni canone, di Gaia Formenti e Marco Piccarreda, che ci consentirà di affrontare il tema del “sacro” (cos'è? qual è il suo ruolo oggi?) insieme al noto filosofo Umberto Curi; Al Dio ignoto di Rodolfo Bisatti, ambientato in un hospice, un'opera emozionante che introdurrà il tema del “fine vita”, affrontato insieme ai rappresentanti di importanti istituzioni milanesi; Lourdes di Thierry Demazière e Alban Teurlai, documentario molto apprezzato in Francia, che verrà distribuito in Italia solo a partire dall'anno prossimo. Ma sarà possibile anche ritrovare Voci da silenzio, viaggio tra gli eremiti italiani, dei registi Alessandro Seidita e Joshua Wahlen che saranno ospiti al cinema teatro Cristallo di Cesano Boscone martedì 19 novembre alle ore 21.00, e Who's Romeo di Giovanni Covini, ovvero giovani che affrontato le contraddizioni del mondo contemporaneo inscenando Shakespeare, in un quartiere della periferia di Milano, luogo di incontro fra culture e religioni.
L'evento di apertura sabato 16 alle 14.30
Da non perdere anche l'evento di apertura, sabato 16 alle 14.30, con la proiezione a ingresso libero dei cortometraggi finalisti del concorso internazionale Aquerò (in maggioranza italiani, ma anche opere provenienti da Iran, Australia, Giappone, Francia, Gran Bretagna).
In programma anche un omaggio a Tarkovskij
Tanti gli eventi anche fuori Milano. A partire dalla proiezione di Être vivant et le savoir, l'ultimo straordinario film di Alain Cavalier (che sarà in Italia a presentare il film, in collaborazione con Filmaker Festival); la prima proiezione italiana dopo la presentazione alla Mostra del cinema di Venezia di Andrey Tarkovsky. A Cinema Prayer, realizzato dal figlio del grande regista russo, a proposito di cinema e spiritualità; Karenina & I, uno di quei film che Aquerò vuole contribuire a diffondere, con la presenza del regista Tommaso Mottola; Maternal di Maura Delpero, molto apprezzato a Locarno, qui presentato con l'attrice protagonista Lidiya Liberman, film di chiusura del festival.
Un capolavoro di Bresson e un grande film di Schrader mai distribuito
Segnaliamo anche un trittico speciale, dedicato ai “Ministri della fede (e del dubbio)”, opere in cui i protagonisti sono sacerdoti: si parte dal capolavoro di Robert Bresson, Diario di un curato di campagna (presentato dal prof. Silvano Petrosino, docente all'Università Cattolica), si prosegue con First Reformed, film di Paul Schrader lodatissimo a Venezia 2017 ma mai distribuito nelle sale italiane (commentato dal responsabile Ismi don Andrea Regolani), per chiudere con un notevole film italiano, I passi leggeri, da vedere insieme al regista Vittorio Rifranti.
Con il contributo di: ARCIDIOCESI DI MILANO, FONDAZIONE CARIPLO, ITL, DUOMO VIAGGI, FONDAZIONE CULTURALE SAN FEDELE
Con il sostegno di: REGIONE LOMBARDIA, COMUNE DI MILANO
TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!