Il viaggio dell'Odissea da vivere bendati: lo spettacolo al Polo Ulisse
È in programma domani, sabato 21 settembre a partire dalle ore 16,

Il viaggio dell'Odissea da vivere bendati: lo spettacolo al Polo Ulisse.
Il viaggio dell'Odissea da vivere bendati: lo spettacolo al Polo Ulisse
TREZZANO SUL NAVIGLIO – Si intitola “Odisseo&Co.-Un Viaggio in tutti i sensi” lo spettacolo che offre la possibilità di vivere il testo attraverso i sensi.
Un interessante viaggio sensoriale a occhi chiusi
Un progetto di Chiara Bertazzoni e Carlo Varano, un’esperienza da vivere senza occhi, attraverso la pelle e le emozioni. Gli spettatori saranno infatti bendati e percorreranno il testo teatrale attraverso suoni, sapori, voci, rumori, profumi, emozioni e sensazioni da cogliere a occhi chiusi. Una performance sensoriale: gli attori accompagneranno gli spettatori in piccoli gruppi nel loro viaggio di ritorno insieme a Ulisse e ai suoi compagni. Dieci attori e dieci spettatori condivideranno uno spazio che nell’immaginazione cambierà continuamente, ospiterà ninfe e maghe, burrasche e naufragi, sirene e mostruose creature, emozioni travolgenti e pensieri traboccanti di nostalgia, impeti passionali. Si mangerà, si annuserà, si ascolterà, si toccherà e si diventerà protagonisti del viaggio per 45 minuti. L’affascinante iniziativa vede coinvolti Chiara Bertazzoni, Davide Berveglieri, Manuele Bravi, Paola Bucchia, Francesca Busetti, Nicoletta Ceaglio, Michele Celentano, Elisa La Ferrera, Gabriele Masiero, Duilio Papi, Lorella Sala.
Al Polo Ulisse domani, sabato 21 settembre, dalle ore 16.00
È in programma domani, sabato 21 settembre. Primo spettacolo alle ore 16, prenotazione al 3386898292 o info@youmnai.org. Ingresso libero. Si svolgerà presso il Polo Ulisse, in via Cavour, promosso dal progetto In&Out, che si impegna per la prevenzione della dispersione e dell’abbandono scolastici di adolescenti 11-17 anni nel distretto di Corsico, con particolare attenzione ai BES delle scuole medie e ai minori del circuito distrettuale della Tutela Minori e Famiglia.
Il progetto
Il progetto agisce dentro e fuori la scuola sia con azioni dirette sia attraverso il potenziamento della comunità educante. Saranno attivati laboratori e attività di orientamento in scuola e presso i due presidi ad alta densità educativa previsti, gestiti da équipe multidisciplinari specificamente formate per favorire la contaminazione tra diverse figure educative. La comunità educante contribuirà alla lettura dei bisogni dei minori e alla co-costruzione di soluzioni grazie all’avvio e gestione di reti partecipate da enti e famiglie. Annualmente, un Festival dei Talenti sarà la vetrina dei risultati del progetto che vede coinvolti quattro Coop Sociali, una coop di produzione lavoro, sei Comuni, sette scuole, una Fondazione e un ente di valutazione.
TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!