Caso di dengue, ecco cosa fare per prevenire il contagio

Il sindaco Rino Pruiti ha immediatamente attivato il protocollo di Ats e firmato un’ordinanza.

Caso di dengue, ecco cosa fare per prevenire il contagio

Caso di dengue, ecco cosa fare per prevenire il contagio.

Caso di dengue, ecco cosa fare per prevenire il contagio

BUCCINASCO – Dopo la comunicazione del caso di dengue, il sindaco Rino Pruiti ha immediatamente attivato il protocollo di Ats e firmato un’ordinanza. Ecco di cosa si tratta:

Il sindaco ordina

1. l’effettuazione il giorno 11 luglio 2019 alle ore 10.30 un intervento urgente di disinfestazione mediante trattamento adulticida e larvicida nelle aree pubbliche e private, nel luogo del soggiorno del malato in via Morandi 11 e nelle aree pubbliche e private circostanti l’abitazione del soggetto per un raggio di 200 metri, con ripetizione dell’intervento entro 3 giorni il 15 luglio 2019 alle ore 10.30;

2. che ai fini di quanto al precedente punto sia consentito agli addetti alla disinfestazione incaricati dall’Amministrazione comunale l’accesso alle aree verdi di pertinenza degli edifici e/o proprietà private per effettuare i trattamenti;

3. che siano rimossi a cura e onere dei proprietari e/o utilizzatori delle aree i focolai larvali (qualsiasi tipo di ristagno di acqua presente in sottovasi, recipienti, annaffiatoi., che dovranno essere svuotati e mantenuti asciutti). I focolai inamovibli (cisterne d’acqua) dovranno essere coperti con coperchi ermetici o reti antinsetto;

4. che sia limitata il più possibile la frequenza degli interventi di innaffiatura di giardini e aree verdi, al fine di consentire una maggiore efficacia degli interventi.

Misure cautelari

Il sindaco dispone inoltre che durante l’esecuzione dei trattamenti si provveda all’adozione delle seguenti misure di precauzione:

– chiusura delle finestre e delle porte;

– sospensione del funzionamento degli impianti di ricambio dell’aria;

– ritiro della eventuale biancheria stesa all’esterno degli edifici;

– ricovero al chiuso degli animali domestici e protezione con teli di plastica dei loro ricoveri all’aperto e delle suppellettili, come ciotole e abbeveratoi;

– protezione di frutta e verdura degli orti. Per consumare frutta e verdura irrorate sarà necessario aspettare alcuni giorni, dovranno essere lavate abbondantemente e la frutta dovrà essere sbucciata. In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte del corpo interessata con acqua e sapone.

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

torna alla home