La biblioteca di Rozzano compie 20 anni: una grande festa per celebrare il traguardo.
La biblioteca di Rozzano compie 20 anni: una grande festa per celebrare il traguardo
ROZZANO – Fiore all’occhiello della città e dell’area metropolitana, la biblioteca adulti e la biblioteca dei ragazzi festeggiano i 20 anni di attività nel Centro culturale Cascina Grande.
Il 1° giugno la grande festa di compleanno
Un grande traguardo che culminerà con la festa di compleanno in programma sabato 1° giugno, con delle iniziative per adulti e piccini che si svolgeranno nell’arco della giornata. A partire dalle ore 11 la compagnia teatro di figura Pane Mate coinvolgerà i bambini ne “I giochi di una volta” nell’area allestita nel porticato della biblioteca. Una ventina i giochi costruiti in legno, ispirati ai modelli del passato, saranno a disposizione dei bambini e dei genitori per stimolare la curiosità, l’immaginazione, l’osservazione e con il grande potere di coinvolgere ogni fascia d’età. Gli animatori del teatro Pane Mate accompagneranno i più piccoli in questa nuova esperienza formativa e ludica, nelle varie postazioni di gioco. Nel pomeriggio alle ore 15 l’appuntamento è con l’insolita caccia al libro “Codice segreto. Venti libri per festeggiare i 20 anni della biblioteca” proposta dagli animatori della Ditta Giocofiaba. Grazie all’eccezionale macchinario appena acquisito dalla biblioteca ogni lettore potrà incontrare il protagonista del suo libro preferito. E in base alle proprie conoscenze letterarie e alle informazioni sulla biblioteca i partecipanti potranno vedere in carne e ossa i personaggi più amati della letteratura mondiale. Per concludere i festeggiamenti alle ore 17 ci sarà il taglio della grande torta dedicata al ventennale della biblioteca, un prestigioso traguardo per una delle strutture di eccellenza della città.
SFOGLIA LA GALLERY:
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





L’enorme offerta del sistema interbibliotecario
Sono 14.000 le persone iscritte nelle due biblioteche di Cascina Grande, che vantano un patrimonio di 83mila tra libri, dischi, dvd e materiale multimediale. Negli ultimi anni è stata superata la quota dei 100mila prestiti in biblioteca. Grazie al sistema interbibliotecario, è possibile richiedere libri e altri materiali alle 55 biblioteche dei Comuni che aderiscono alla “Fondazione Per Leggere”, della quale la biblioteca fa parte.
Un salotto dove allargare la mente
“La nostra biblioteca è un importante punto di riferimento culturale non sono per i cittadini – commenta l’Amministrazione Comunale – ma è diventata negli anni una realtà apprezzata e riconosciuta nel capoluogo lombardo e nella vasta area metropolitana. Un salotto dove allargare gli orizzonti della mente, grazie alle numerose iniziative di promozione della lettura e alle tante attività proposte in questi 20 anni”. Negli anni la biblioteca ha promosso percorsi per adulti e bambini dedicati alla lettura, appuntamenti culturali, corsi, visite guidate, mostre fotografiche, incontri con i più importanti scrittori italiani, scienziati, personaggi della cultura e dell’attualità. Ospita gli eventi di BookCity Milano, la manifestazione che si svolge ogni autunno nel capoluogo lombardo, uno dei più importanti eventi in Italia dedicati al libro e alla lettura.
Uno staff efficiente al lavoro in biblioteca
Un affiatato staff di operatori lavora in biblioteca per garantire l’efficienza dei servizi e le numerose iniziative, molto apprezzate quotidianamente da migliaia di bambini, giovani, adulti e anziani che frequentano lo spazio e partecipano attivamente alle proposte e agli eventi.
TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Segui la nostra pagina Facebook ufficiale Giornale dei Navigli: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!