L’offerta formativa della Scuola Calvino è molto articolata e diversificata; per incontrare i diversi interessi degli studenti; comprende:
NEL PLESSO DI ROZZANO:
Liceo scientifico e Liceo delle scienze umane
Istituto tecnico economico (articolazioni AFM, RIM e SIA)
NEL PLESSO DI NOVERASCO:
Liceo scientifico e Istituto tecnico agrario
Inoltre l’Istituto eroga corsi per gli adulti (IDA) a Rozzano con il serale ITE AMF e, nel Carcere di Opera, con il corso “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ed il Corso professionale “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”
Le Novità per il 2026/27 (nuove iscrizioni studenti)
Il Calvino, per le prossime iscrizioni, offrirà agli studenti ulteriori innovative opportunità:
– la NUOVISSIMA SPERIMENTAZIONE MINISTERIALE DEL 4+ 2 DEL TECNICO AGRARIO GAT (Gestione Ambiente e Territorio), mantenendo invece il percorso PT (Produzione e Trasformazione) nel tecnico tradizionale di 5 anni.
Il percorso sperimentale “4+2” verrà realizzato in collaborazione con le aziende del territorio, enti e Università, grazie all’ITS Academy “Agrorisorse” di Lodi, nell’ambito della filiera Progettazione e manutenzione del verde e floro-vivaismo e consentirà di ottenere in 4 anni il diploma (dello stesso valore legale di quello quinquennale), con possibilità di lavorare subito dopo il diploma oppure di iscriversi all’Università o proseguire, nella stessa sede, con 2 anni di ITS ACADEMY che porterà ad un titolo di alta specializzazione tecnica.
– Il POTENZIAMENTO STEM 4.0 nel LICEO SCIENTIFICO, in particolare:
NEL LICEO DI NOVERASCO: il potenziamento BIOMEDICO
NEL LICEO DI ROZZANO: il potenziamento DIGITAL LAB e il BIO-TECH Biosanitario
Il progetto ” STEM 4.0 BIOMEDICO Ingenium: potenziamento di scienze” del Liceo di Noverasco valorizzerà il Latino come potenziamento della logica e potenzierà lo studio delle Scienze, utilizzando anche metodologie innovative, grazie ai nuovi visori virtuali e ai tablet Anatomage. Nel dettaglio:
– nel primo biennio potenziamento di chimica e microbiologia
– nel secondo biennio biologia/ anatomia con taglio biomedico
– nel quinto anno biologia/biotecnologie
– esperienze di Formazione Scuola Lavoro coerenti con il percorso
– svolte attività di preparazione ai test di ammissione alle facoltà universitarie di area Medico scientifica).
Il progetto “STEM 4.0 DIGITAL LAB” del Liceo di Rozzano potenzierà Matematica, Fisica e il digitale come strumento trasversale di apprendimento e innovazione didattica. Il progetto si propone di:
– sviluppare le competenze digitali (software di geometria, fogli di calcolo, ambienti di programmazione, piattaforme VR)
– sviluppare competenze di problem solving, sviluppo del pensiero computazionale e logico, sviluppo delle tecniche di comunicazione
– potenziare l’approccio laboratoriale e problem-based learning, la scoperta attiva e il lavoro cooperativo, ripensando l’uso del digitale anche come linguaggio espressivo e creativo, non solo come strumento tecnico.
Il potenziamento “STEM 4.0 BIO-TECH – biosanitario” del Liceo di Rozzano avrà il suo focus su Biologia e Chimica ed utilizzerà nuove metodologie, grazie agli innovativi visori virtuali e ai tablet di anatomia.
E’ pensato per gli studenti che vogliono iniziare a guardare la biologia e la chimica con gli occhi di chi, un giorno, potrebbe indossare un camice bianco o lavorare in un laboratorio di ricerca (si studieranno cellule, tessuti, apparati, DNA, enzimi, reazioni chimiche e metabolismo)
Uno dei punti di forza del percorso sarà l’uso di strumenti digitali avanzati che consentiranno di realizzare Lezioni 3D con Anatomage e BioDigital, simulazioni di laboratorio online, esperimenti di biologia e chimica su piattaforme digitali come Labster, PhET LabXChange, BioDigital Human.

Una scuola con dotazioni di ultima generazione
La Scuola, in questi due ultimi anni, anche grazie ai fondi PNRR, si è preparata ed attrezzata per attivare queste novità acquistando arredi, attrezzature e sussidi di ultima generazione:
– All’ITAG, grazie ai contributi della Regione Lombardia, è stata realizzata una NUOVA SERRA DIDATTICA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, che rispetta tutte le normative europee e non necessita di cementi.
– Per i Licei di Rozzano e Noverasco e per il corso SIA dell’ITE sono stati acquistati visori virtuali, kit di robotica, contenuti di realtà aumentata, stampanti 3D, macchine fotografiche 360°, tablet Anatomage.
Open Day
L’Istituto Italo Calvino di Noverasco vi invita a partecipare alle date degli Open Day che si terranno il 22 e 27 novembre e il 13 dicembre per scoprire la loro offerta formativa. Non mancate
