l'evento a Villa Clerici

Nonostante tutto… tutto è possibile: la presentazione del libro di Marinella Restelli con l’Associazione Angeli Scalzi

L'autrice racchiude in questo suo secondo libro oltre dieci anni di esperienze vissute lavorando nelle case di riposo

Nonostante tutto… tutto è possibile: la presentazione del libro di Marinella Restelli con l’Associazione Angeli Scalzi

L’autrice arconatese Marinella Restelli ha presentato a Cuggiono il suo libro “La vita continua… nonostante tutto” nella splendida cornice di Villa Clerici, con l’Associazione Angeli Scalzi.

La presentazione del libro di Marinella Restelli

Ero presente con il cuore e la mente, con tutto il desiderio di lasciarmi coinvolgermi ma ancora una volta sono stato” benevolmente sconvolto” dall’energia della fede vissuta con forza intelligenza da questa donna capace di raccontare e raccontarsi in una vita che comprendeva tutto. Un tutto pieno di scelte in continua possibilità di cambiamento.

Al termine una sola battuta a tu per tu: Marinella è sempre vero che la compagnia resta la migliore delle terapie contro ogni solitudine malattia oltre la vecchiaia oltre ogni età ?…”Sì è vero, molto vero”.

Non un solo rumore durante la presentazione dove regnava il silenzio “nonostante” le centinaia di presenze… è in silenzio che consiglio di leggere “La vita nonostante tutto continua” .

Sabato pomeriggio 25 ottobre a Cuggiono l’associazione culturale arconatese Angeli Scalzi ha presentato il nuovo libro di Marinella Restelli “La vita continua…nonostante tutto”. Dotata di rara sensibilità nell’interpretare l’animo umano e nel cogliere le sfumature e le simbologie che sono alla base della vita.

Venti racconti

Marinella Restelli racchiude in questo suo secondo libro oltre dieci anni di esperienze vissute lavorando nelle case di riposo. Venti racconti, ognuno con una propria storia e personaggi ben definiti, storie di momenti legati ai grandi cambiamenti che la vita riserva ad ogni essere umano, anni di ascolto e di riflessione da parte dell’autrice, che ha sapientemente colto i ricordi di persone che hanno alle spalle una vita intera e li riporta usando uno stile brillante ed accattivante che coinvolge il lettore rendendolo partecipe dei drammi del tempo.

I temi al centro delle storie

L’autrice ha presentato alcuni brani ed ha risposto a domande legate ai racconti: il valore degli anziani in questa società che tende a escludere fragilità e vecchiaia, l’importanza della fiducia nei legami familiari, nell’amore e persino nel dolore, l’importanza di scegliere in ogni momento della vita, la speranza, la fede, il domani. Ed ha anticipato che sta lavorando a un nuovo libro, ambientato nella realtà arconatese del dopoguerra, la cui trama è legata a tre madri i cui figli erano partiti per la guerra. Storie del passato, che riverberano nella situazione dei giorni nostri.

Il salone di Palazzo Clerici gremito, il folto pubblico attento ed emozionato, le tantissime persone che a fine presentazione hanno voluto parlare direttamente con l’autrice, hanno coronato questo evento di rara intensità, ottimamente organizzato dall’Associazione Angeli Scalzi.

Per chi lo volesse, il libro è acquistabile online sulle principali piattaforme.

A cura di Renato Caporale