Apertura straordinaria della Biblioteca comunale alle 21 di giovedì 23 ottobre per ospitare l’incontro con il sacerdote impegnato da vari decenni nel contrasto alle mafie e nell’accompagnamento ai pentiti di mafia per l’apertura della rassegna “Corrispondenze letterarie” promossa dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Biblioteca comunale, il Gruppo di Lettura e l’Associazione Amici della Biblioteca,
Don Marcello Cozzi e il suo dialogo con Giovanni Brusca aprono la rassegna Corrispondenze letterarie
BUCCINASCO – Tutto è iniziato nel carcere di Rebibbia, quando Giovanni Brusca, dopo aver letto un libro di don Marcello Cozzi dedicato alle storie di alcuni collaboratori di giustizia, chiese di incontrare l’autore.
Da quel momento è nato un dialogo inatteso tra il sacerdote lucano – da decenni in prima linea nel contrasto alle mafie e nell’accompagnamento dei pentiti e dei testimoni di giustizia – e uno dei protagonisti più oscuri della storia di Cosa Nostra, responsabile della strage di Capaci, dell’omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo e di numerosi altri delitti.
Appuntamento in Biblioteca con “Giovanni Brusca si racconta”
Giovedì 23 ottobre alle ore 21, nella Biblioteca comunale di Buccinasco (aperta per l’occasione in via straordinaria), don Marcello Cozzi sarà ospite della serata inaugurale della rassegna “Corrispondenze letterarie” per presentare il libro “Uno così. Giovanni Brusca si racconta”.
Nel volume, il sacerdote ripercorre la vita di Brusca: dall’infanzia in una famiglia mafiosa all’affiliazione a Cosa Nostra, fino ai crimini più efferati. Attraverso il dialogo con don Cozzi, l’ex boss riflette su se stesso e sul proprio passato, senza cercare giustificazioni, lasciando che sia il lettore a formulare un giudizio.
Al via la rassegna letteraria
La rassegna “Corrispondenze letterarie”, promossa dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Biblioteca comunale, il Gruppo di Lettura e l’Associazione Amici della Biblioteca, proseguirà con diversi appuntamenti, che si terranno come di consueto il sabato pomeriggio in biblioteca.