la protesta

Sciopero alla Prefettura di Milano, un evento senza precedenti nella sua storia

Le sigle sindacali chiedono digitalizzazione, modernizzazione e una riorganizzazione del personale per affrontare una crisi strutturale

Sciopero alla Prefettura di Milano, un evento senza precedenti nella sua storia

Giornata di protesta per la prefettura di Milano: è il primo sciopero nella sua storia.

Sciopero alla Prefettura di Milano

MILANO – “Oggi siamo qui per chiedere condizioni migliori di lavoro, una prefettura più moderna, digitalizzazione e riduzione dei carichi di lavoro”.

Lo ha detto il delegato Andrea Ferraccio, di Fp Cgil Milano, durante il presidio in largo 11 Settembre 2001 in occasione dello sciopero della prefettura di Milano, lanciato da Fp Cgil, Uilpa e Confsal Unsa. Si tratta del primo sciopero dell’ufficio nella storia della Repubblica.

Le criticità

“Tra le principali criticità segnalate – si legge in una nota di Fp Cgil – il perdurare della gestione da parte della Prefettura di Milano delle pratiche di competenza territoriale della Prefettura di Monza e della Brianza, una ‘misura temporanea’ in vigore da oltre dodici anni che grava sul personale milanese”.

Problema strutturale

“Siamo sotto organico, gravati da una mole di lavoro notevole, e soprattutto non c’è ricambio generazionale – dichiara Anna Perillo, delegata Rsu – il problema è ovviamente strutturale, perché Milano non è attrattiva per persone con degli stipendi come i nostri. Adesso la situazione si sta facendo veramente insostenibile”.

Conclude invece Ferraccio:

“È una giornata storica. Sono persone che da trent’anni portano avanti la prefettura, di eventi e di difficoltà ne hanno visti molti, questa è la prima volta che scendono in piazza. Chiediamoci il perché”.