Il messaggio rimane inequivocabile: bloccare tutto. La città di Milano è il cuore pulsante di una doppia ondata di protesta che ha preso il via ieri, con un imponente corteo in sostegno alla Global Sumud Flotilla, e che prosegue oggi, culminando nello sciopero generale promosso dai sindacati, evento che precede la manifestazione nazionale in favore della Palestina attesa per domani a Roma.
Manifestazione oggi per le strade di Milano
MILANO – Ieri, in risposta all’intervento delle forze armate israeliane che hanno abbordato le navi dirette a Gaza, almeno 20.000 persone si sono radunate alle 18:00 in piazzale Loreto. Un fiume umano si è snodato lungo viale Abruzzi, occupando anche la corsia riservata a mezzi pubblici e taxi, prima di proseguire in via dei Mille. Questa imponente marcia ha rappresentato una chiara presa di posizione contro l’azione militare in acque internazionali.
Sciopero generale e cortei sindacali
Oggi la protesta raddoppia. L’appuntamento è fissato per le 9:00 a Porta Venezia per il corteo organizzato dalla CGIL e dalle sigle di base CUB e USB. A queste manifestazioni si uniranno anche numerosi collettivi studenteschi, centri sociali e altri gruppi di attivisti.
La CGIL ha tracciato un percorso ufficiale che si concluderà in piazza Leonardo da Vinci, vicino al Politecnico. Le altre organizzazioni sindacali, invece, prevedono di estendere la marcia fino a piazza Udine.
Le ragioni della mobilitazione
La decisione di indire lo sciopero, che coinvolge tutti i settori, pubblici e privati, è stata motivata da una nota della CGIL in cui si denuncia l’aggressione subita dalle navi civili della Global Sumud Flotilla. Questa operazione di solidarietà umanitaria vedeva a bordo anche cittadini italiani.
Il sindacato ha definito l’azione militare come un “atto di estrema gravità” che non solo ha messo in pericolo l’incolumità di volontari e lavoratori, ma che costituisce anche una violazione dei principi democratici, dell’ordine costituzionale e del diritto internazionale.
Un ulteriore punto di contestazione sollevato dallo sciopero è la presunta inerzia del Governo italiano, accusato di aver “abbandonato” i propri connazionali in acque internazionali, ostacolando di fatto la missione umanitaria e tradendo i valori di giustizia, solidarietà e pace.
Possibili sviluppi e impatto sui trasporti
Circolano voci riguardo la possibilità che un troncone della manifestazione possa deviare dal percorso concordato per dare vita a una protesta estesa, con l’ipotesi di raggiungere la tangenziale est, come già accaduto in altre città. Si parla di un possibile tragitto attraverso via Rombon.
Per quanto riguarda i trasporti pubblici, a causa dello sciopero, l’azienda di trasporti ATM ha comunicato che le linee della metropolitana e gli altri mezzi potrebbero subire interruzioni. Stamattina, fino alle 18:00, tutte le linee sono rimaste attive. Non è ancora chiaro, tuttavia, cosa accadrà dopo le 18:00. ATM ha inoltre ricordato che “anche manifestazioni e cortei annunciati possono avere conseguenze sulle nostre linee”, al di là delle interruzioni dirette causate dallo sciopero.
Le linee dei mezzi pubblici deviate per il corteo
- Tram 5. Non fa servizio tra Ortica e viale Tunisia
- Tram 9. Non fa servizio tra piazza Cinque Giornate e Centrale
- Tram 19. Non fa servizio tra piazza Cinque Giornate e Lambrate
- Tram 33. Non fa servizio tra viale Tunisia e Lambrate
- Bus 38. Non fa servizio tra Argonne M4 e Susa M4
- Bus 39. Non fa servizio tra Rimembranze di Lambrate e Loreto M2
- Bus 45. Non fa servizio tra largo Murani e Lambrate
- Bus 54. In entrambe le direzioni devia tra Rimembranze di Lambrate e via Rombon
- Bus 60. Non fa servizio tra Bronzetti/Indipendenza e Plinio/Eustachi
- Bus 61. Non fa servizio tra piazzale Gorini/Istituto dei Tumori e Dateo M4
- Bus 62. Non fa servizio tra via Bronzetti/corso Indipendenza e Piola M2
- Bus 81. Non fa servizio tra piazzale Gobetti e Stazione Lambrate
- Bus 924. Non fa servizio tra Rimembranze di Lambrate e Stazione Lambrate
- Filobus 90 e 91. Non fa servizio tra Piola M2 e viale Campania/Corsica
- Filobus 92. Non fa servizio tra Caiazzo M2 e Dateo M4
- Filobus 93. Non fa servizio tra via Gorini/Istituto dei Tumori e Lambrate