In occasione della presentazione del “Progetto spugna”, che si è tenuta martedì pomeriggio, e che sta interessando Cesano con due interventi, i piccoli della scuola d’infanzia Acacie hanno colorato con i gessetti l’anfiteatro antistante l’asilo, realizzando disegni ispirati al cambiamento climatico.
Cesano presenta il Progetto Spugna: “Il futuro dei nostri bimbi a prova di clima”
CESANO BOSCONE – L’amministrazione comunale, in collaborazione con Città Metropolitana di Milano e Cap Holding, martedì 1° ottobre ha presentato alla città i due interventi del “Progetto spugna” sul territorio. Per l’occasione i bambini della scuola dell’infanzia di via Acacie hanno realizzato dei bellissimi disegni con tanti alberi, soffici nuvole, gocce e pozze d’acqua con i gessetti colorati sui gradoni dell’anfiteatro antistante l’istituto .
Nell’area dell’anfiteatro di via Acacie sono stati anche allestiti pannelli informativi che illustravano i due interventi sul territorio del “Piano urbano integrato spugna”, promosso da Città Metropolitana di Milano e realizzato da Cap Holding. Erano presenti anche i tecnici del Comune, di Città Metropolitana e di Cap Holding, che hanno spiegato i vantaggi per la sicurezza che i sistemi di drenaggio urbano garantiscono, riuscendo a raccogliere, trattenere e restituire alla falda l’acqua piovana.
Il sindaco Pozza presenta il progetto in via Acacie e in via Libertà
“A Cesano, grazie ai fondi del PNRR – dichiara il sindaco Marco Pozza – stiamo dando forma, in via Acacie e in via Libertà, a una risposta concreta al problema del cambiamento climatico attraverso il progetto “Spugna” e molti altri interventi che incarnano uno dei principi fondamentali dell’Europa contemporanea: la resilienza. Siamo, infatti, chiamati ad affrontare una sfida – prosegue il sindaco Pozza – che riguarda tutti noi, non è una questione astratta, ma impatta le nostre vite quotidiane. Basta ricordare i grossi danni causati dal terribile nubifragio di luglio 2023″.
“Servono interventi per proteggere le nostre città dalle alluvioni”
“Servono sempre più interventi diffusi e capillari – conclude il sindaco Pozza – grazie ai quali possiamo proteggere le nostre città dalle alluvioni, ridurre i danni economici e restituire bellezza ai cittadini. L’obiettivo maggiore è garantire un futuro sostenibile alle nuove generazioni, che sono i veri protagonisti di questa trasformazione. A Cesano, li abbiamo già coinvolti, a partire dalla scuola dell’infanzia Acacie, con percorsi didattici dedicati”.