l'incontro informativo

A Cesano Boscone arriva la “Città spugna” per far fronte agli eventi climatici estremi: l’incontro con i cittadini

Il “Progetto spugna” si presenta ai cittadini cesanesi martedì 30 settembre nella piazza di fronte alla scuola dell’infanzia di via Acacie 31

A Cesano Boscone arriva la “Città spugna” per far fronte agli eventi climatici estremi: l’incontro con i cittadini

L’amministrazione comunale martedì 30 settembre organizza due momenti per informare sugli interventi previsti dal “Progetto spugna”: un laboratorio con gessetti alle ore 16.30, dedicato ai bimbi e ai loro genitori, e un incontro aperto a tutti alle ore 17.45.

La “Città spugna” si presenta ai cittadini

CESANO BOSCONE – La “Città spugna” si presenta ai cittadini cesanesi martedì 30 settembre nella piazza di fronte alla scuola dell’infanzia di via Acacie 31. Sarà un pomeriggio insieme per scoprire gli interventi del “Piano urbano integrato spugna” che stanno interessando il territorio cesanese.

L’appuntamento di martedì 30 settembre

L’amministrazione comunale, in collaborazione con Città Metropolitana di Milano, organizzerà due momenti per informare sugli interventi previsti dal “Progetto spugna”: un laboratorio con gessetti alle ore 16.30, dedicato ai bimbi e ai loro genitori, e un incontro aperto a tutti alle ore 17.45. L’appuntamento ha l’obiettivo di illustrare le riqualificazioni realizzate e in corso d’opera previste dal progetto promosso dall’Ente sovracomunale: un nuovo approccio alla progettazione urbana che intende rendere il territorio più sostenibile e pronto ad affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Nel laboratorio delle 16.30 per i bambini verrà realizzato un grande disegno ispirato alla “Città spugna”, mentre gli adulti potranno scoprire – aiutati da pannelli illustrativi e alla presenza di tecnici e amministratori – i due interventi “Spugna” sul territorio: quello che ha interessato proprio piazza Acacie e la riqualificazione del parcheggio Borsellino, ancora in corso; a seguire, alle ore 17.45 ci saranno i saluti istituzionali del sindaco Marco Pozza e del Consigliere delegato all’ambiente di Città Metropolitana di Milano Paolo Festa. Il pomeriggio sarà chiuso da una merenda per tutti, offerta da Città Metropolitana.

Il progetto Spugna realizzato grazie all’apporto dei fondi PNRR

Finanziato con fondi PNRR, il progetto Spugna ha l’obiettivo di riqualificare spazi pubblici urbani – piazze, parcheggi, aree verdi e sedi stradali – migliorandone la vivibilità e riducendo il rischio allagamenti. Le opere – realizzate da Gruppo CAP per Città metropolitana di Milano – includono novanta interventi di drenaggio urbano sostenibile, per la gestione delle acque piovane, in trentadue Comuni del territorio milanese.