Dal 18 al 21 settembre torna MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, giunto alla sua 39esima edizione e che si terrà al Piccolo Teatro Strehler e nella sua area d’area d’accesso, alla Casa di Quartiere Garibaldi e, per la prima volta, al Cinema Arlecchino.
MiX Festival 2025
MILANO – Il programma è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Marino a cui hanno partecipato Lanfranco Li Cauli, direttore generale Piccolo Teatro Milano; Claudio Longhi, direttore artistico Piccolo Teatro Milano; Lara Vespari e Federico Manzionna, direttori artistici del MiX Festival Internazionale e Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura.
“Il Festival – ha dichiarato Sacchi – incarna i valori dei diritti delle parità che la città vuole rivendicare. È un messaggio che va oltre la rassegna e deve essere l’espressione di uno stile politico e sociale della nostra città durante tutto l’anno”.
Parola chiave: ‘Action!’
“La parola chiave di questa edizione è ‘Action!’ ed è un invito a coinvolgere la comunità in modo attivo, tornare all’azione e diventare protagonisti del nostro cambiamento. – ha spiegato Manzionna – Serve per dare voce alle minoranze e a tutte le persone che ancora non riescono a portare fuori la propria voce”.
Il programma del festival prevede grandi pellicole, anteprime proveniente da tutto il mondo, workshop, djset, musica live e stand up comedy.
“Puntiamo ad attirare la Generazione Z che su Milano ci conosce di meno, per questo ci siamo attrezzati per parlare a loro attraverso i loro canali”, ha aggiunto Vespari.
Il programma
Per il 20esimo anno, inoltre, il Piccolo Teatro ribadisce il suo impegno nell’ospitare il Festival.
“È un’esercitazione a esserci e ad agire: è fondamentale oggi partecipare e testimoniare concretamente la nostra identità e la nostra visione del mondo”, ha sottolineato Longhi.
Durante la cerimonia di apertura la cantautrice Paola Iezzi riceverà il Premio More Love, il riconoscimento che MiX assegna a figure dello spettacolo e della società civile che si sono distinte per l’impegno nel dare voce e visibilità alle tematiche LGBTQ+. A chiudere il festival, invece, sarà l’anteprima italiana “Un vie rêvée (Somewhere in Love)” di Morgan Simon con Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo di protagonista.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
La presentazione dell'iniziativa a Palazzo Marino alla presenza di Lanfranco Li Cauli, direttore generale Piccolo Teatro Milano; Claudio Longhi, direttore artistico Piccolo Teatro Milano; Lara Vespari e Federico Manzionna, direttori artistici del MiX Festival Internazionale.
La presentazione dell'iniziativa a Palazzo Marino alla presenza di Lanfranco Li Cauli, direttore generale Piccolo Teatro Milano; Claudio Longhi, direttore artistico Piccolo Teatro Milano; Lara Vespari e Federico Manzionna, direttori artistici del MiX Festival Internazionale.