il traguardo

L’azienda familiare Resteghini compie 70 anni di attività e continua a guardare al futuro

Nel 1955 Bruno Resteghini, esperto lattoniere, fondò la sua attività a Milano per poi trasfersi a Corsico negli anni Settanta

L’azienda familiare Resteghini compie 70 anni di attività e continua a guardare al futuro

L’azienda Resteghini racconta una lunga storia familiare nata negli anni Cinquanta dal lavoro di Bruno Resteghini e ora con le nuove generazioni che hanno preso le redini dell’azienda e continuano il lavoro di trasformazione in un’industria all’avanguardia.

L’azienda Resteghini festeggia 70 anni di attività

CORSICO – Una storia lunga 70 anni per l’azienda Resteghini di Corsico, “i sarti della lamiera”, specializzata in carpenteria metallica di precisione.

Un’azienda familiare nata nel lontano 1955

È il 1955 quando Bruno Resteghini, esperto lattoniere, dà il via alla sua attività, in via Canonica a Milano. Come racconta il Comune di Corsico “in una bottega piccola, dove si saldano manufatti metallici destinati all’industria alimentare e apparecchiature elettriche. In quegli anni, lo spazio era così piccolo da dover commissionare ad aziende esterne le attività di taglio e piegatura della lamiera.

Tre anni dopo, la piccola impresa familiare inizia a espandersi, grazie anche al contributo di Valter, figlio di Bruno. Insieme, decidono di ampliare gli spazi e di inserire nella produzione le grandi macchine per taglio e piega manuali delle lamiere.

Negli anni Settanta da Milano si trasferisce a Corsico

È la metà degli anni Sessanta quando l’azienda sceglie di trasferirsi in via Pestalozzi a Milano, in spazi ancora più grandi dove vengono introdotte nuove attrezzature più moderne. L’impresa familiare prosegue il suo cammino prosperoso: nel 1974 macchinari sempre più moderni e lavoratori (nell’organico entra a far parte anche Virginia, la moglie di Valter) si trasferiscono a Corsico, in via Pacinotti, nell’area che cresce velocemente con diversi stabilimenti industriali.

I prodotti della Resteghini iniziano a essere esportati ovunque, in particolare quadri, leggii e armadi contenitori per apparecchiature elettriche, oltre ai prodotti per il settore ferroviario. Un impegno continuo, riconosciuto nel 1982 con il ‘Premio della fedeltà al lavoro’ conferito dalla Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Milano.

Negli anni Ottanta e Novanta arrivano nuove tecnologie

Alla fine degli anni Ottanta avviene un ulteriore rinnovamento, con l’ingresso in azienda della terza generazione che porta nuove prospettive tecnologiche per l’impresa. Gli anni Novanta vedono l’incremento di apparecchiature robotizzate per la saldatura e impianti ancora più performanti, con le nuove tecnologie laser.

Sono gli anni 2000 quando Sergio e Claudia subentrano ai genitori nella conduzione dell’azienda, introducendo ancora innovazione e ampliando gli spazi con nuovi capannoni. Resteghini diventa un’industria 4.0 nella metà degli anni 2000, con l’avvio di nuove tecnologie laser.

La quarta generazione è rappresentata dal figlio di Sergio, Samuele, che nel 2019 entra a far parte dell’azienda familiare. Tre anni dopo, c’è anche Simone, figlio di Claudia, e nel 2024 Marta, figlia di Sergio: i giovani danno una nuova spinta all’impresa, mantenendo saldi i valori e le tradizioni”.

I festeggiamenti

70 anni: un importante traguardo che guarda al futuro

L’azienda ha festeggiato 70 anni di attività, caratterizzati da lungimiranza e proiezione nel futuro. Una fabbrica moderna di carpenteria metallica, dove la lamiera (di ferro, acciaio inox, alluminio, ottone, titanio e rame) prende forma in seguito a un percorso dettagliato: dallo studio alla progettazione, fino alla finitura di qualità.

“Una storia che ha visto tanti cambiamenti – raccontano da Resteghini –, rimanendo fedeli ai valori trasmessi in tutti questi anni. Una crescita continua caratterizzata dall’orgoglio di lavorare per questa azienda: una grande famiglia con circa trenta dipendenti, dove la storia la raccontano le mani che lavorano, le persone che la rendono unica e in continuo sviluppo. Con una promessa: continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà, impegno ed entusiasmo, contando sul contributo delle nuove generazioni affinché la nostra grande storia vada avanti”.

Il sindaco Ventura e l’assessore Masiero

“Un’eccellenza per il territorio di Corsico – hanno sottolineato il sindaco Stefano Martino Ventura e il consigliere al Marketing territoriale Roberto Masiero –, con una storia gloriosa e un futuro promettente e lungimirante. Grazie alla famiglia Resteghini e a tutto lo staff che lavora per l’azienda con passione, dedizione e uno sguardo attento al futuro. Siamo orgogliosi che un’impresa di questo calibro abbia deciso di partecipare al progetto del Comune “Corsico al futuro”: un percorso con oltre 30 aziende del territorio per creare strategie di valore e sviluppo per la città”.