il questionario

San Donato verso una città senza barriere

Al via la fase partecipativa per la redazione del PEBA: un questionario online per raccogliere segnalazioni e proposte dai cittadini, con l'obiettivo di costruire una città più accessibile, inclusiva e vivibile per tutti

San Donato verso una città senza barriere
Pubblicato:

Prosegue il lavoro per azzerare le barriere architettoniche in città. Il processo avviato dall’Ente negli scorsi mesi, con la collaborazione tecnica del Centro Studi PIM, per la redazione del PEBA, il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, si appresta ad entrare nel vivo della fase di partecipazione.

San Donato verso una città senza barriere

SAN DONATO MILANESE - Per costruire un piano realmente efficace e rispondente ai bisogni della cittadinanza è stato predisposto un questionario rivolto a chi vive quotidianamente il territorio.

Il questionario, compilabile online in pochi minuti, è anonimo ma raccoglie alcune informazioni utili sul profilo del compilatore, come la zona di residenza e la presenza di eventuali difficoltà motorie, sensoriali o intellettive, sia proprie che di familiari. Le sezioni successive si concentrano sui principali ambiti di fruizione pubblica: edifici comunali, parchi, percorsi pedonali, attraversamenti, parcheggi e trasporto pubblico locale. Per ciascun ambito viene chiesto di segnalare eventuali difficoltà di accesso o pericolo, di indicare luoghi specifici problematici, di descrivere criticità come pavimentazioni sconnesse, mancanza di rampe o segnaletica, ostacoli lungo i percorsi, assenza di illuminazione, giochi non accessibili o servizi igienici inadeguati. Viene chiesto anche di esprimere il grado di priorità che si attribuisce agli interventi di miglioramento in ciascun settore. A chiudere il questionario è uno spazio aperto in cui i cittadini possono proporre soluzioni o suggerimenti per affrontare concretamente le problematiche segnalate.

Per una programmazione realmente inclusiva

L’iniziativa vuole coinvolgere la popolazione per raccogliere indicazioni utili a definire una programmazione realmente inclusiva e partecipata, orientata a una città più accessibile per tutti. Quanto raccolto attraverso il questionario sarà oggetto di valutazione da parte dei tecnici che saranno chiamati a pianificare l’attività per la progressiva eliminazione degli ostacoli che limitano la piena fruibilità della città e del suo territorio.

Le istituzioni

Il percorso di partecipazione sul tema del PEBA va di pari passo con i passaggi istituzionali che, nelle scorse settimane, hanno visto l’istituzione, con approvazione da parte della Giunta, di due strumenti fondamentali per assicurare la partecipazione della cittadinanza sul tema dell’accessibilità e per favorire dal punto di vista tecnico l’elaborazione del Piano. Sono stati costituiti, infatti, l’Ambito di consultazione permanente sull’Accessibilità cittadina, con la partecipazione di membri dell’Amministrazione, figure tecniche dell’Ente e rappresentanti del Terzo settore e di diverse realtà cittadine, e dell’Ambito di coordinamento e riferimento tecnico Accessibilità, che include diverse figure tecniche di diverse settori dell’Ente.

Come partecipare al questionario

Per contribuire a rendere il PEBA più rispondente alle esigenze e ai bisogni della comunità, come detto, bastano pochi minuti. È sufficiente consultare la pagina del sito istituzionale dell’Ente dedicata a sondare l’opinione dei cittadini su diverse tematiche relative alla vita della città. Il link diretto per la compilazione (da pc e dispositivi smart) è www.comune.sandonatomilanese.mi.it/la-tua-opinione-conta/questionario-peba. Il questionario sarà online dal 1° settembre e sarà compilabile fino a novembre.

Un ulteriore punto di ascolto della comunità, infine, sarà garantito grazie all’indirizzo mail peba@comune.sandonatomilanese.mi.it, anch’esso attivo a partire da lunedì 1° settembre per stimolare la partecipazione dei cittadini, raccogliere segnalazioni o richieste di informazioni relative al Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche.

Una fase importante

«Con l’avvio del questionario rivolto alla cittadinanza – dichiara l’Assessora ai servizi di welfare Francesca Micheli – apriamo una fase importante del percorso partecipato per la costruzione del PEBA – il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche. È un momento che non ha solo valore tecnico, ma anche e soprattutto umano: ascoltare chi vive la città ogni giorno è il primo passo per renderla davvero accessibile e accogliente per tutte e tutti. Camminare su un marciapiede senza ostacoli, accedere a un edificio pubblico, muoversi nel proprio quartiere in autonomia: sono azioni quotidiane che per troppe persone rappresentano ancora una sfida. Il PEBA nasce per questo: per rimuovere le barriere fisiche, ma anche quelle culturali, che limitano i diritti e la libertà delle persone. Invitiamo ogni cittadina e ogni cittadino a compilare il questionario, a segnalare, a condividere esperienze e proposte. Nessuno meglio di chi vive le difficoltà può aiutarci a vederle e superarle. Costruire una città accessibile è una responsabilità collettiva. Con il contributo di tutte e tutti, possiamo fare di San Donato un luogo in cui ognuno si senta accolto, rispettato e libero di muoversi e partecipare alla vita della comunità».

«L'avvio della fase di consultazione con i cittadini – conclude l’Assessore ai lavori pubblici Massimiliano Mistretta – rappresenta un passaggio essenziale per definire il Piano degli interventi necessari per rendere la città accessibile a tutti e di conseguenza per pianificarne i lavori sulla base delle priorità che emergeranno».